IL FOLLE BOOM DI NETFLIX – DOPO AVER DINOSAURIZZATO I GIORNALI, ORA LA RETE ROTTAMA TV E DVD

Marco Valsania per "Il Sole 24 Ore.com"

Una performance da Oscar di Borsa. E il premio lo hanno consegnato gli investitori sul palcoscenico di Wall Street: nel dopo mercato Netflix ha guadagnato ieri sera quasi il 25%, che sommato alla marcia del titolo durante la seduta ha portato il suo rialzo al 33 per cento.

E' stato il bilancio del leader dello streaming e del videonoleggio, dimostratosi sempre piu' in grado di attirare abbonati con contenuto originale, a meritarsi riconoscimento e celebrazioni: nei primi tre mesi dell'anno ha incamerato utili netti per 2,7 milioni di dollari, che una volta eliminati oneri straordinari hanno battuto nettamente le attese facendo segnare 31 centesimi per azione contro 18. E un fatturato, in linea con le previsioni, in aumento del 18% a 1,02 miliardi.

Netflix ha anche indicato di aspettarsi utili tra i 23 e i 48 centesimi per azione nel secondo trimestre, una stima che potrebbe lasciare nuovamente nella polvere i pronostici medi di 30 centesimi. Ancor piu' dei milioni di dollari guadagnati sono stati i ranghi degli abbonati a sostenere l'ottimismo: sono aumentati di oltre due milioni nel trimestre negli Stati Uniti e di oltre un milione all'estero, rispondendo ai piani di espansione dell'azienda fondata da Reed Hastings nel 1998 nonostante la concorrenza di altri protagonisti quali Amazon.

In casa oggi Netflix ha 29 milioni di clienti dei suoi servizi di streaming, quanti il canale a pagamento piu' prezioso del colosso dei media Time Warner, Hbo. A livello internazionale il suo servizio raggiunge 7,1 milioni di utenti.

L'asso nella manica di Netflix si chiama pero' contenuto accanto alla tecnologia. La societa' ha ottenuto un insperato successo con una nuova serie originale, House of Cards, che vede nel ruolo di protagonista l'attore Kevin Spacey, che la statuetta dell'Oscar, quella di Hollywood, l'ha vinta davvero. Agli abbonati sono stati offerti tutti assieme i 13 episodi della serie, lanciando una temporanea offerta di servizio gratuito. Una scommessa vinta: pochissimi, solo ottomila, hanno cancellato il servizio dopo aver guardato a costo zero House of Cards. In programma ci sono ora altre serie.

Grazie a questa spinta, Netflix ha brillato tra gli operatori di mercato oltre che gli spettatori. Il suo titolo ha ormai guadagnato, alla chiusura di ieri, l'88% da inizio d'anno. E, attorno ai 214 dollari raggiunti nell'after-hours, si trova sotto solo piu' del 32 % rispetto ai suoi massimi storici di oltre 300 dollari. Dai minimi, toccati l'anno scorso tra dubbi sul futuro del business, e' ormai quadruplicato.

Il titolo di Netflix, tuttavia, e' per investitori dai nervi saldi. Negli ultimi sei trimestri l'annuncio del bilancio e' stato sempre seguito da movimenti nel prezzo in doppia cifra percentuale, quattro volte al ribasso e due volte al rialzo. A gennaio le azioni si impennarono addirittura del 42 per cento. Questa volta il guadagno in dollari e' stato di circa 50, pari cioe' all'intero valore del titolo ai minimi dello scorso settembre. Anche il raider Carl Icahn, che aveva comprato un quota del 10% di Netflix pagandola 58 dollari per azione con l'intento di premere per una cessione della societa', puo' adesso considerarsi soddisfatto.

Il protagonista californiano dello streaming di video, dunque, ha ribaltato le sue fortune sorprendendo tutti. Non mancano tuttavia i rischi, anzitutto che corra troppo e troppo in fretta: attualmente l'azienda è quotata a 593 volte gli utili per azione dell'ultimo anno, dopo aver raggiunto anche un multiplo di 650. Un rapporto elevato anche per il comparto Internet. La rapidità dell'ascesa e' stata straordinaria: a fine 2012 il P/E ratio era ancora pari a 55. Anche il P/E calcolato sulla base degli utili futuri, considerato da alcuni più appropriato per società a forte crescita quali Netflix, è elevato, pari a 145.

Gli analisti che sfoggiano scommesse ottimistiche sono ancora influenti. Pacific Crest Securities aveva nelle scorse settimane alzato il suo target di prezzo a 225 dollari, che oggi appare a portata di mano. Altri sono pero' piu' cauti, con target che prevedono anche un calo del titolo di circa il 30 per cento. Il quadro concorrenziale resta di sicuro ricco di sfide. I costi del contenuto salgono.

I profitti, nonostante l'espansione internazionale, derivano anzitutto da un mercato americano sempre più maturo. Il segmento dei Dvd è avviato al declino irreversibile. E la forza dei rivali cresce: un ventaglio di società, da reti Tv a conglomerate dei media e colossi di Internet, ha lanciato servizi simili.

Tra i nuovi entrati, con offerte non ancora all'altezza di Netflix ma spesso a costi inferiori, si contano grandi gruppi del calibro di Comcast e Amazon, Verizon e Dish Network. Ma oggi Netflix vince: l'azienda sta facendo bene in tutti e tre i segmenti di attività, Domestic Streaming, International Streaming e Domestic Dvd. Oltre a sviluppare contenuto originale, si è assicurata accordi di fornitura di contenuto da società di mass media. E intasca il suo Oscar a Wall Street.

 

 

netflix Netflix NETFLIX netflix appletv netflix house of cards kevin spacey REED HASTING CAPO DI NETFLIX jpeg

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)