SULLE ALI DI ELIO - ADDIO RAGNETTI, AL TIMONE DI ALITALIA ARRIVA ELIO CATANIA - SARA’ L’EX CAPO DELLE FERROVIE DELLO STATO L’AD CHE GESTIRA’ IL PASSAGGIO AD AIR FRANCE - PER RAGNETTI BUONUSCITA DA DUE MILIONI - I CONTI UFFICIALI DI ALITALIA SONO QUASI IN PAREGGIO, MA I NUMERI REALI SAREBBERO DA COLLASSO - LA FINE DEL MONOPOLIO SULLA LINATE/FIUMICINO DARA’ IL COLPO DI GRAZIA: DOPO LA TAV ARRIVA EASYJET A 30 EURO…

Alessandro Barbera per "la Stampa"

L'accordo è fatto: entro i primi di marzo Elio Catania sostituirà Andrea Ragnetti come amministratore delegato di Alitalia. Nel giorno di ben altri addii e del sì al prestito ponte da 150 milioni di euro, i soci della ex compagnia di bandiera italiana hanno posto le basi delle inevitabili decisioni che li attendono. Le date sono segnate nelle rispettive agende: il 22 febbraio ci sarà l'assemblea che formalizzerà il sì al prestito, decisione confermata ieri in una riunione informale in un albergo di Milano.

Tre giorni dopo il consiglio di amministrazione approverà il bilancio consuntivo che, grazie soprattutto a qualche maquillage contabile, permetterà di chiudere il 2012 non lontano dal pareggio operativo. Quello sarà l'ultimo atto formale di Ragnetti come capoazienda; di lì a qualche giorno lascerà la poltrona all'ultimo piano del palazzo Alitalia di Fiumicino a Elio Catania, già supermanager di Ibm, presidente dell'azienda dei trasporti milanesi, ma soprattutto discusso gran capo delle Ferrovie dello Stato prima dell'arrivo di Mauro Moretti.

Il fatto che Alitalia chiuda il 2012 vicino al pareggio non tragga in inganno. I numeri riservati che circolano fra i soci parlano di una azienda ormai vicina al collasso finanziario, affossata più che dalla cattiva gestione dalla decisione - quattro anni fa - di tentare la strada dell'autonomia mentre tutte le altre compagnie di medie dimensioni decidevano di fondersi agli unici tre vettori europei ancora in grado di reggere al consolidamento del mercato mondiale: Air France-Klm, British-Iberia, LufthansaSwiss.

Ora, dopo aver compreso che l'avventura dell'italianità imposta a tutti i costi da Berlusconi non ha più alcuna possibilità di successo, i soci (in primis Intesa San Paolo e la famiglia Benetton) sono pronti per la fusione con Parigi, che potrebbe arrivare dopo le elezioni con il placet di un nuovo governo di centro-sinistra. «Il mercato si sta consolidando», ammette Ragnetti al Wall Street Journal. «È essenziale far crescere i ricavi mantenendo la struttura dei costi invariata».

Che l'avventura iniziata nel 2008 sia arrivata al capolinea è simbolicamente confermata dal fatto che di qui a un mese - il 25 marzo - Alitalia perderà ufficialmente il monopolio sulla tratta Fiumicino-Linate con l'inaugurazione del primo volo EasyJet: cinque collegamenti al giorno e tariffe a partire dai trenta euro. Grazie all'immunità Antitrust garantita dal governo di allora, quella è la tratta che l'ha tenuta in vita in questi anni.

Oggi, con la concorrenza del treno che unisce le due città in tre ore, non lo è più. Finite le uova d'oro di quella gallina, Alitalia si trova a fare i conti con i problemi di sempre: pochi aerei e soprattutto pochi collegamenti a lungo raggio, gli unici che ancora garantiscono alle compagne tradizionali europee i margini necessari a reggere la concorrenza dei vettori americani, asiatici ed arabi.

Se fosse dipeso dal presidente Colaninno e dall'amministratore delegato in carica fino all'anno scorso Rocco Sabelli le nozze di Alitalia con i cugini francesi avrebbero dovuto celebrarsi già quest'anno. Ma per diverse ragioni, non ultima la crisi che ha colpito anche Parigi, il redde rationem si è spostato avanti nel tempo. Il celebrante avrebbe dovuto essere lo stesso Ragnetti, uomo di marketing assunto un anno fa con contratto triennale. Ma alcune scelte non azzeccate e poco apprezzate dal socio francese (Air France-Klm è già primo azionista al 25%) hanno convinto i vertici della opportunità di cercare un nuovo traghettatore. Alitalia dovrà comunque riconoscere a Ragnetti due anni di buonuscita per l'addio anticipato. Secondo quanto riferiscono fonti ben informate, il manager sta trattando una cifra non inferiore ai due milioni di euro.

 

ragnettiELIO CATANIA MAURO MORETTI CON UN CANE SILVIO BERLUSCONI easyjetCOLANINNO E RAGNETTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....