SULLE ALI DI ELIO - ADDIO RAGNETTI, AL TIMONE DI ALITALIA ARRIVA ELIO CATANIA - SARA’ L’EX CAPO DELLE FERROVIE DELLO STATO L’AD CHE GESTIRA’ IL PASSAGGIO AD AIR FRANCE - PER RAGNETTI BUONUSCITA DA DUE MILIONI - I CONTI UFFICIALI DI ALITALIA SONO QUASI IN PAREGGIO, MA I NUMERI REALI SAREBBERO DA COLLASSO - LA FINE DEL MONOPOLIO SULLA LINATE/FIUMICINO DARA’ IL COLPO DI GRAZIA: DOPO LA TAV ARRIVA EASYJET A 30 EURO…

Alessandro Barbera per "la Stampa"

L'accordo è fatto: entro i primi di marzo Elio Catania sostituirà Andrea Ragnetti come amministratore delegato di Alitalia. Nel giorno di ben altri addii e del sì al prestito ponte da 150 milioni di euro, i soci della ex compagnia di bandiera italiana hanno posto le basi delle inevitabili decisioni che li attendono. Le date sono segnate nelle rispettive agende: il 22 febbraio ci sarà l'assemblea che formalizzerà il sì al prestito, decisione confermata ieri in una riunione informale in un albergo di Milano.

Tre giorni dopo il consiglio di amministrazione approverà il bilancio consuntivo che, grazie soprattutto a qualche maquillage contabile, permetterà di chiudere il 2012 non lontano dal pareggio operativo. Quello sarà l'ultimo atto formale di Ragnetti come capoazienda; di lì a qualche giorno lascerà la poltrona all'ultimo piano del palazzo Alitalia di Fiumicino a Elio Catania, già supermanager di Ibm, presidente dell'azienda dei trasporti milanesi, ma soprattutto discusso gran capo delle Ferrovie dello Stato prima dell'arrivo di Mauro Moretti.

Il fatto che Alitalia chiuda il 2012 vicino al pareggio non tragga in inganno. I numeri riservati che circolano fra i soci parlano di una azienda ormai vicina al collasso finanziario, affossata più che dalla cattiva gestione dalla decisione - quattro anni fa - di tentare la strada dell'autonomia mentre tutte le altre compagnie di medie dimensioni decidevano di fondersi agli unici tre vettori europei ancora in grado di reggere al consolidamento del mercato mondiale: Air France-Klm, British-Iberia, LufthansaSwiss.

Ora, dopo aver compreso che l'avventura dell'italianità imposta a tutti i costi da Berlusconi non ha più alcuna possibilità di successo, i soci (in primis Intesa San Paolo e la famiglia Benetton) sono pronti per la fusione con Parigi, che potrebbe arrivare dopo le elezioni con il placet di un nuovo governo di centro-sinistra. «Il mercato si sta consolidando», ammette Ragnetti al Wall Street Journal. «È essenziale far crescere i ricavi mantenendo la struttura dei costi invariata».

Che l'avventura iniziata nel 2008 sia arrivata al capolinea è simbolicamente confermata dal fatto che di qui a un mese - il 25 marzo - Alitalia perderà ufficialmente il monopolio sulla tratta Fiumicino-Linate con l'inaugurazione del primo volo EasyJet: cinque collegamenti al giorno e tariffe a partire dai trenta euro. Grazie all'immunità Antitrust garantita dal governo di allora, quella è la tratta che l'ha tenuta in vita in questi anni.

Oggi, con la concorrenza del treno che unisce le due città in tre ore, non lo è più. Finite le uova d'oro di quella gallina, Alitalia si trova a fare i conti con i problemi di sempre: pochi aerei e soprattutto pochi collegamenti a lungo raggio, gli unici che ancora garantiscono alle compagne tradizionali europee i margini necessari a reggere la concorrenza dei vettori americani, asiatici ed arabi.

Se fosse dipeso dal presidente Colaninno e dall'amministratore delegato in carica fino all'anno scorso Rocco Sabelli le nozze di Alitalia con i cugini francesi avrebbero dovuto celebrarsi già quest'anno. Ma per diverse ragioni, non ultima la crisi che ha colpito anche Parigi, il redde rationem si è spostato avanti nel tempo. Il celebrante avrebbe dovuto essere lo stesso Ragnetti, uomo di marketing assunto un anno fa con contratto triennale. Ma alcune scelte non azzeccate e poco apprezzate dal socio francese (Air France-Klm è già primo azionista al 25%) hanno convinto i vertici della opportunità di cercare un nuovo traghettatore. Alitalia dovrà comunque riconoscere a Ragnetti due anni di buonuscita per l'addio anticipato. Secondo quanto riferiscono fonti ben informate, il manager sta trattando una cifra non inferiore ai due milioni di euro.

 

ragnettiELIO CATANIA MAURO MORETTI CON UN CANE SILVIO BERLUSCONI easyjetCOLANINNO E RAGNETTI

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…