TELECOM SVALUTATION - BAGNO DI SANGUE PER TELCO: 900 MILIONI DI PERDITE CON L’IMMINENTE SVALUTAZIONE - DA 1,5 A 1,2 EURO PER AZIONE: COSTEREBBE 100 MILIONI A MEDIOBANCA E INTESA, 200 A GENERALI E 400 A TELEFONICA - IL PREZZO REALE E’ 0,64 EURO: RISPETTO AL VALORE DI CARICO DI 4,5 MILIARDI, ORA IL PACCHETTO DEL 22,4% DI TELECOM COMPRATO DA TRONCHETTI NE VALE 1,9 - PRESTITI RIFINANZIATI….

Marigia Mangano per il "Sole 24 Ore"

Il tema della svalutazione della partecipazione in Telecom Italia torna sul tavolo dei grandi soci di Telco, ossia Mediobanca, Generali, Intesa Sanpaolo e Telefonica.
Il prossimo consiglio di amministrazione del veicolo a cui fa capo il 22,4% di Telecom Italia è atteso per il 19 febbraio. Finora, secondo quanto si apprende, non è stata presa alcuna decisione sulla questione. Ma se ne parla. E tutto dipenderà - osservano alcune fonti - dal tenore della svalutazione dell'avviamento da parte della partecipata Telecom Italia: è in corso l'impairment test che sarà recepito dal bilancio dell'operatore tlc all'esame del consiglio il 7 marzo.

Bisognerà dunque aspettare ancora qualche settimana per vedere come si muoveranno i grandi azionisti. Tuttavia sul mercato già si inizia a ragionare su quanto potrebbe costare l'ennesimo riallineamento di valore del pacchetto del 22,4% dell'operatore telefonico. Ieri, per esempio, Equita sim ha ipotizzato una svalutazione da parte di Telco del pacchetto in Telecom Italia, attualmente in carico a 1,5 euro per azione, fino a 1,2 euro.

Numeri alla mano, considerando i tre miliardi di titoli nel portafoglio di Telco, la minusvalenza da contabilizzare in bilancio sarebbe nell'ordine di 900 milioni di euro. Una perdita che avrebbe un impatto di circa 100 milioni a testa per Mediobanca e Intesa Sanpaolo, socie all'11,62% di Telco, e del doppio (200 milioni) per Generali, a cui fa capo il 30,58% del veicolo.

Per gli spagnoli di Telefonica si arriva fino a 400 milioni di euro circa. La soglia di 1,2 euro ipotizzata dal mercato resta ad ogni modo lontana dai valori di Borsa dei titoli tlc: ieri le azioni hanno chiuso in calo del 3,54% a 0,64 euro. In pratica il pacchetto del 22,4% di Telecom Italia in mano a Telco vale 1,9 miliardi contro un valore di carico di 4,5 miliardi. Il bilancio dell'avventura tlc però è ancora più pesante: quando sono stati rilevati i titoli Telecom Italia dalla Pirelli di Marco Tronchetti Provera l'investimento è stato superiore agli 8 miliardi. Insomma, un bagno di sangue.

Tanto più che adesso, oltre al tema della svalutazione, la scatola di controllo dell'operatore tlc deve fare i conti con dividendi più magri rispetto al passato. Conti alla mano, la scelta del gruppo Telecom Italia di dimezzare la cedola si traduce in un incasso di appena 60 milioni per Telco che non bastano per coprire gli oneri finanziari. Basta scorrere il bilancio chiuso ad aprile dello scorso anno per vedere che la società ha pagato oneri finanziari per 135 milioni.

Nel dettaglio, gli oneri finanziari vedevano 58 milioni di interessi passivi sui finanziamenti, 52 milioni di interessi passivi su obbligazioni e altri 37 milioni su contratti derivati. Nel frattempo è stata rinegoziata l'intera struttura dell'indebitamento.

A fronte dell'unica partecipazione il debito è calato a 2,8 miliardi rispetto ai 3,4 miliardi precedenti, ma solo perchè i soci Telco hanno deciso di rifinanziare i prestiti in scadenza compensandone una parte con un aumento di capitale da 600 milioni, il primo da quando è stata costituita la holding nel 2008. Il debito bancario è così sceso da 2,1 a 1,050 miliardi, che si somma al prestito obbligazionario, sottoscritto dai soci, che è stato aumentato da 1,3 a 1,75 miliardi.

Un riassetto che dovrà essere rivisto tra diciotto mesi, ma che sulla carta ha dimezzato gli oneri bancari, secondo quanto si apprende. I 60 milioni di dividendi dovrebbero coprire gli interessi sulla nuova linea, ma probabilmente resteranno fuori gli interessi sul finanziamento soci. Come dire, anche non considerando la svalutazione del pacchetto in Telecom Italia, Telco con il nuovo dividendo difficilmente riuscirà a chiudere il bilancio in utile.

 

Franco BernabèTELECOM ITALIA MEDIA mediobanca ASSICURAZIONI GENERALIRETE TELECOM

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…