SVENDITE DI STATO - LA CESSIONE DEL 5% DELL'ENI LASCIA IL DUBBIO CHE L'AFFARE NON LO FACCIANO I CITTADINI


Fabio Tamburini per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"

L'ipotesi di una possibile ulteriore privatizzazione di Eni apre un dibattito nel mondo economico. I favorevoli dicono che l'importante è trovare una strada per preservare il controllo italiano della società, gli scettici trovano il progetto pericoloso e anti-economico: i ricavi potrebbero non compensare la perdita dei dividendi. All'appuntamento con la seconda ondata di privatizzazioni lo scenario delle grandi aziende italiane si presenta come una sorta di deserto dei tartari. E, tra le eccezioni più significative, spicca l'Eni.

Per questo le anticipazioni sulle scelte del governo meritano particolare attenzione.
Attualmente il controllo pubblico è assicurato da una doppia partecipazione: la Cassa depositi e prestiti ha in portafoglio poco meno del 26%, mentre il ministero dell'Economia ha conservato un pacchetto di titoli inferiore di poco al 5%. Insieme superano il 30% del capitale, la soglia sopra la quale in caso di scalata scatta l'obbligo di Opa (l'Offerta pubblica di acquisto).

La novità è che il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, ha preannunciato una nuova stagione di privatizzazioni, aggiungendo che riguarderà anche l'Eni. Più esattamente l'operazione all'ordine del giorno è la vendita della partecipazione controllata direttamente dal governo. In proposito il giudizio di Gian Maria Gros Pietro, professore di Economia dell'impresa e presidente del consiglio di gestione Intesa Sanpaolo, è positivo: «E' una strada percorribile», dice.

E aggiunge: «Certo si può porre il problema del controllo dell'Eni ma, in generale, il modo migliore per difendere l'interesse nazionale è assicurare la contendibilità delle imprese. Quando poi intervengono necessità specifiche ci sono gli strumenti per provvedere, che si chiamino golden share o golden power. O magari nuove regole sulle offerte pubbliche di acquisto».

TESI
Un aspetto decisivo è se la vendita dei titoli di proprietà del Tesoro può mettere in gioco il controllo dell'Eni. «L'importante è che non sia così - commenta Pellegrino Capaldo, economista e banchiere -. Si può fare tutto, ma la vendita dell'Eni richiederebbe ben altre procedure. E' argomento, io credo, da dibattito parlamentare. La mia impressione è che la cessione della partecipazione non cambi granché. Certo occorrono verifiche attente, che può fare solo chi conosce bene il libro soci. Rimane il fatto che, un pò alla volta, si sta vendendo tutto e senza risolvere minimamente il problema del debito pubblico. Ma questo è un altro discorso».

Su posizioni analoghe Roberto Poli, consulente aziendale e, per nove anni, presidente dell'Eni: «Mantenere l'azionariato di riferimento in Italia è importante - sostiene -. Perché è una delle poche, grandi imprese multinazionali rimaste e il controllo in mani italiane significa la certezza che il quartier generale non verrà trasferito in altri paesi e tanti vantaggi importanti che vanno dalla scuola di formazione dei manager alle assunzioni di nuovi laureati. L'Eni rappresenta un pezzo importante della storia d'Italia e del presente. Non credo che possano essere sufficienti a difenderla strumenti come la golden share, la cui validità è contestata in sede europea».

TIMORI
Il timore è che l'operazione in arrivo s'inserisca in un contesto d'indebolimento della presenza dello Stato in Eni e della stessa società, avviato con la vendita della Snam e della rete dei gasdotti che, tra l'altro, riduce la casistica di applicabilità della golden share al gruppo, perché il trasporto del gas è certamente d'importanza strategica, mentre su altre attività, come la ricerca d'idrocarburi nel mondo, si può aprire il dibattito.

Decisamente contrario alla cessione del pacchetto è Giulio Sapelli, economista e professore, che conferma l'abitudine a parlare chiaro: «La vendita è una follia e rischia di tradursi in un'altra spinta verso la deindustrializzazione. Direi che, a prima vista, siamo di fronte a un caso clamoroso d'incomprensione delle necessità strategiche del Paese e della stessa Eni.

Non serve una privatizzazione ma, semmai, occorre aumentarne la capitalizzazione. Oggi aziende come l'Eni devono affrontare una grande sfida: la ricerca del petrolio dove è ancora possibile trovare nuovi giacimenti, cioè in condizioni climatiche e ambientali terribili. Per questo occorrono soldi, tanti soldi: la capacità di fare investimenti elevati con redditività differita nel tempo».

Più prudente, per una volta, l'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti, che però non nasconde un certo scetticismo: «Per giudicare l'operazione il primo test da fare è quello del padre di famiglia, cioè un test patrimoniale», risponde. Spiegando poi che, «va confrontato il beneficio immediato, gli interessi risparmiati dallo Stato utilizzando i 2,5-3 miliardi ricavati dalla vendita per ridurre il debito pubblico, con i dividendi assicurati dal pacchetto venduto. Ho qualche dubbio che lo scambio risulti conveniente». Il calcolo lo ha fatto Massimo Mucchetti, presidente della Commissione Industria del Senato, secondo cui il risparmio sugli interessi risulta nettamente inferiore.

RICAVATO
In realtà la destinazione del ricavato dalla vendita non è chiara. Anzi, il ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, ha corretto il tiro sottolineando che «decisioni non ne sono state prese» e che, nel caso, il capitale servirà «per nuovi investimenti di sistema e non per ripagare il debito». Una scelta definita «condivisibile» da Alberto Calvo, della società di consulenza strategica Value partners, mentre «il sospetto è che il ricavato possa venire utilizzato a copertura di spese correnti o per ridurre il debito». Secco, in questo caso, il commento di condanna: «Sarebbe un comportamento - conclude Calvo- delittuoso e inaccettabile».

 

 

SCARONISCARONIGIANROBERTO CASALEGGIO ROBERTO NAPOLETANO FABRIZIO SACCOMANNI AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO GIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizziPellegrino Capaldo Roberto Poli Giulio SapelliGiulio Tremonti Flavio Zanonato

Ultimi Dagoreport

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…