TARTASSA ITALIA - TAGLI ALLA SANITA’ E NUOVE IMPOSTE, LA FINANZIARIA FA TREMARE IL GOVERNINO

Goffredo De Marchis per "La Repubblica"

Al tavolo della legge di stabilità, Enrico Letta cerca di ottenere il risultato fondamentale: «Dev'essere la prima manovra di restituzione dopo anni in cui ai cittadini lo Stato ha chiesto e basta», ripete a tutti i ministri. Ma il tradizionale assalto alla diligenza è cominciato ancora prima dell'arrivo del provvedimento di bilancio in Parlamento. Le regioni contro il governo, il Pdl (e le banche) contro le tasse, in particolare quelle sulle rendite finanziarie.

Ogni bozza un problema, ogni indiscrezione un muro. I governatori hanno già alzato le barricate: niente tagli sulla sanità. È il loro core business. Ma non solo. «Non sono possibili ulteriori riduzioni», avverte Vasco Errani, presidente dell'Emilia Romagna.

«Lo pensa anche il ministro Saccomanni», aggiunge. Dentro l'esecutivo, le regioni hanno un'altra spalla: Stefano Fassina. «Nuovi tagli generano effetti drammatici », spiega il vice all'Economia. Per questo a Palazzo Chigi vogliono correre ai ripari. Inserendo nella legge una cifra indicativa dei tagli, ma rimandando la scelta definitiva alla fine di ottobre quando verrà resa nota l'indagine conoscitiva sugli sprechi nella sanità. Il governo è convinto che se ne troveranno un bel po'. Su quella base saranno usate le forbici.

È una "clausola di salvaguardia" che eviterebbe una rottura immediata oggi, quando il consiglio dei ministri approverà la "Finanziaria", rinviando a un secondo momento e a dati certi l'eventuale scure sanitaria. Ma i presidenti sono in allarme. Hanno chiamato i loro referenti nell'esecutivo, si sono raccomandati: «Noi non reggiamo, cambiate rotta».

Molte regioni sono alle prese con giganteschi piani di rientro. Sono indebitate fino al collo, le prestazioni non funzionano e le giunte chiedono soldi ai contribuenti con le addizionali. È il caso del Lazio, ma è solo un esempio tra tanti. Nicola Zingaretti ha ottenuto da Fassina la promessa di un consistente ridimensionamento dei tagli annunciati. «Non saranno più di 500 milioni », garantisce in queste ore il ministero dell'Economia. E l'indagine conoscitiva, secondo Fassina, servirà veramente a poco: «Si sa tutto sulla spesa sanitaria.

Non c'è più niente da sfrondare». Per «restituire» però bisogna trovare le risorse. Che coprano il cuneo fiscale, le deduzioni per le imprese, gli incentivi alle assunzioni. Da Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio, è arrivato il suggerimento sull'aumento dell'imposta per le rendite finanziarie dal 20 al 22 per cento. Un vecchio pallino di Boccia, un modo per adeguare la legislazione fiscale sui capital gain al resto d'Europa.

È una battaglia che trova l'opposizione di Berlusconi e del Pdl, degli istituti bancari, ma che risponde all'idea, mai realizzata al momento della verità, di una redistribuzione più equa della ricchezza, spostandola dalla rendita alla produzione, agli investimenti, al lavoro. Soprattutto al lavoro per rispondere ai dati tragici sulla disoccupazione.

È una corsa contro il tempo e contro le voci che corrono nel passaggio di mano dei testi tra i ministeri, le commissioni parlamentari e Palazzo Chigi. Dal fronte di Renato Brunetta, per il momento, soffia un vento di tregua: «Non ho visto il provvedimento. E quando non vedo non commento», ha concesso il capogruppo del Pdl alla Camera. In realtà, qualche barricata preventiva si è alzata anche dal centrodestra. Sul solito tema: le tasse, la pressione fiscale.

«Ma il governo - spiega Boccia - stavolta dovrebbe essere al riparo dal clima di campagna elettorale permanente che piace molto a Berlusconi». È il frutto della fiducia ottenuta con i voti decisivi delle colombe guidate da Angelino Alfano.

Oggi se ne dovrebbero misurare gli effetti concreti, quelli che non si sono ancora visti nel turbinoso via vai dei leader Pdl a Palazzo Grazioli. Perché i tempi della manovra, in pratica, coincidono, con la decisione del Senato sulla decadenza (fine ottobre). Un nuovo passaggio decisivo per la maggioranza.

Ma da Alfano Letta ha avuto la garanzia di una tenuta formale e sostanziale sulla legge di stabilità. Tanto forte da permettersi di disegnare lo scenario economico italiano non solo per il 2014, ma per i prossimi tre anni. E nel consiglio dei ministri, non ci saranno scherzi. I titolari del Pdl sono tutti dalla parte del vicepremier.

 

case e catasto IMUTASSA SULLA CASA jpegsaccomanni, alfano e lettaalfano berlusconi adn x Stefano Fassina

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?