TARTASSA ITALIA - TAGLI ALLA SANITA’ E NUOVE IMPOSTE, LA FINANZIARIA FA TREMARE IL GOVERNINO

Goffredo De Marchis per "La Repubblica"

Al tavolo della legge di stabilità, Enrico Letta cerca di ottenere il risultato fondamentale: «Dev'essere la prima manovra di restituzione dopo anni in cui ai cittadini lo Stato ha chiesto e basta», ripete a tutti i ministri. Ma il tradizionale assalto alla diligenza è cominciato ancora prima dell'arrivo del provvedimento di bilancio in Parlamento. Le regioni contro il governo, il Pdl (e le banche) contro le tasse, in particolare quelle sulle rendite finanziarie.

Ogni bozza un problema, ogni indiscrezione un muro. I governatori hanno già alzato le barricate: niente tagli sulla sanità. È il loro core business. Ma non solo. «Non sono possibili ulteriori riduzioni», avverte Vasco Errani, presidente dell'Emilia Romagna.

«Lo pensa anche il ministro Saccomanni», aggiunge. Dentro l'esecutivo, le regioni hanno un'altra spalla: Stefano Fassina. «Nuovi tagli generano effetti drammatici », spiega il vice all'Economia. Per questo a Palazzo Chigi vogliono correre ai ripari. Inserendo nella legge una cifra indicativa dei tagli, ma rimandando la scelta definitiva alla fine di ottobre quando verrà resa nota l'indagine conoscitiva sugli sprechi nella sanità. Il governo è convinto che se ne troveranno un bel po'. Su quella base saranno usate le forbici.

È una "clausola di salvaguardia" che eviterebbe una rottura immediata oggi, quando il consiglio dei ministri approverà la "Finanziaria", rinviando a un secondo momento e a dati certi l'eventuale scure sanitaria. Ma i presidenti sono in allarme. Hanno chiamato i loro referenti nell'esecutivo, si sono raccomandati: «Noi non reggiamo, cambiate rotta».

Molte regioni sono alle prese con giganteschi piani di rientro. Sono indebitate fino al collo, le prestazioni non funzionano e le giunte chiedono soldi ai contribuenti con le addizionali. È il caso del Lazio, ma è solo un esempio tra tanti. Nicola Zingaretti ha ottenuto da Fassina la promessa di un consistente ridimensionamento dei tagli annunciati. «Non saranno più di 500 milioni », garantisce in queste ore il ministero dell'Economia. E l'indagine conoscitiva, secondo Fassina, servirà veramente a poco: «Si sa tutto sulla spesa sanitaria.

Non c'è più niente da sfrondare». Per «restituire» però bisogna trovare le risorse. Che coprano il cuneo fiscale, le deduzioni per le imprese, gli incentivi alle assunzioni. Da Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio, è arrivato il suggerimento sull'aumento dell'imposta per le rendite finanziarie dal 20 al 22 per cento. Un vecchio pallino di Boccia, un modo per adeguare la legislazione fiscale sui capital gain al resto d'Europa.

È una battaglia che trova l'opposizione di Berlusconi e del Pdl, degli istituti bancari, ma che risponde all'idea, mai realizzata al momento della verità, di una redistribuzione più equa della ricchezza, spostandola dalla rendita alla produzione, agli investimenti, al lavoro. Soprattutto al lavoro per rispondere ai dati tragici sulla disoccupazione.

È una corsa contro il tempo e contro le voci che corrono nel passaggio di mano dei testi tra i ministeri, le commissioni parlamentari e Palazzo Chigi. Dal fronte di Renato Brunetta, per il momento, soffia un vento di tregua: «Non ho visto il provvedimento. E quando non vedo non commento», ha concesso il capogruppo del Pdl alla Camera. In realtà, qualche barricata preventiva si è alzata anche dal centrodestra. Sul solito tema: le tasse, la pressione fiscale.

«Ma il governo - spiega Boccia - stavolta dovrebbe essere al riparo dal clima di campagna elettorale permanente che piace molto a Berlusconi». È il frutto della fiducia ottenuta con i voti decisivi delle colombe guidate da Angelino Alfano.

Oggi se ne dovrebbero misurare gli effetti concreti, quelli che non si sono ancora visti nel turbinoso via vai dei leader Pdl a Palazzo Grazioli. Perché i tempi della manovra, in pratica, coincidono, con la decisione del Senato sulla decadenza (fine ottobre). Un nuovo passaggio decisivo per la maggioranza.

Ma da Alfano Letta ha avuto la garanzia di una tenuta formale e sostanziale sulla legge di stabilità. Tanto forte da permettersi di disegnare lo scenario economico italiano non solo per il 2014, ma per i prossimi tre anni. E nel consiglio dei ministri, non ci saranno scherzi. I titolari del Pdl sono tutti dalla parte del vicepremier.

 

case e catasto IMUTASSA SULLA CASA jpegsaccomanni, alfano e lettaalfano berlusconi adn x Stefano Fassina

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....