niel renzi costamagna bollore

TELECOM DE FRANCE - PER EVITARE LE NOZZE FORZATE CON ORANGE, IL MATRIMONIO DI CONVENIENZA CON NIEL? - L'INCONTRO RENZI-PADOAN-CDP, SPAVENTATI DALL'ATTIVISMO DELL'OPERATORE PUBBLICO FRANCESE - PER TIM L'ALTERNATIVA È COMPRARE PICCOLI OPERATORI EUROPEI E DIVENTARE TROPPO GRANDE PER ESSERE PAPPATA DAI FRANCESI - VIVENDI: ''NON AGIAMO PER CONTO TERZI, E NON SIAMO IL PUNTO DI ACCESSO DI ORANGE''

RECCHI ARNAUD DE PUYFONTAINERECCHI ARNAUD DE PUYFONTAINE

1.TELECOM: DE PUYOFNTAINE,NON SIAMO PUNTO ACCESSO ORANGE

 (ANSA) - "Con Telecom Italia adesso diventiamo un punto di accesso per Orange? No". Questa la telegrafica risposta dell'ad di Vivendi, Arnaud De Puyfontaine, in merito a un possibile sbarco di Orange in Telecom, in audizione al Senato.

 

 

2.TELECOM:DE PUYFONTAINE,NON CI MUOVIAMO PER CONTO TERZI

 (ANSA) - Vivendi in Telecom Italia è "investitore a lungo termine, vogliamo sviluppare un piano industriale strategico, non ci muoviamo per conto di terze parti, vogliamo costruire una storia di successo per l'Italia, per Telecom Italia, per la capacità di creare un altro collegamento forte tra Francia e Italia". Lo ha ribadito l'ad di Vivendi Arnaud De Puyfontaine in audizione al Senato.

 

3.TELECOM:DE PUYFONTAINE,ORA NIENTE CON MEDIASET,DOMANI CHISSÀ

ARNAUD PUYFONTAINE AD VIVENDIARNAUD PUYFONTAINE AD VIVENDI

 (ANSA) -  "Attualmente non abbiamo progetti di collaborazione con Mediaset, ma Telecom potrà cogliere le opportunità che si presenteranno: adesso non c'è nulla da dire, ma chissà sul futuro". Così l'ad di Vivendi, in audizione davanti alle Commissioni Industria e Comunicazioni del Senato, ha risposto ai senatori che chiedevano di possibili collaborazioni con Mediaset.

 

 

4.VERTICE RENZI-PADOAN-CDP SUL FUTURO DI TELECOM ITALIA - IERI IL PRESIDENTE COSTAMAGNA E L’AD GALLIA A PALAZZO CHIGI SPAVENTA L’ATTIVISMO DI ORANGE

BOLLOREBOLLORE

Anais Ginori e Giovanni Pons per “la Repubblica

 

La pentola delle telecomunicazioni italiane ed europee continua a bollire. Il processo di consolidamento ormai è iniziato e bisogna capire quale sarà il futuro di Tim, tema che riguarda il management della società ma che, secondo indiscrezioni attendibili, è stato al centro di un colloquio ieri a palazzo Chigi tra il premier Matteo Renzi, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, Claudio Costamagna e Fabio Gallia, rispettivamente presidente e ad della Cassa Depositi e Prestiti.

 

costamagnacostamagna

Difficile carpire i termini della discussione ma al centro del dibattito di questi giorni c’è sicuramente il grande attivismo di Orange, il gruppo di tlc d’Oltralpe controllato dallo stato francese con una quota pari al 23%. Orange si sta velocemente avvicinando a un matrimonio con Bouygues Telecom, operazione che permetterà di ridurre da 4 a 3 gli operatori di tlc in Francia, lasciando comunque allo stato francese la quota di riferimento del nuovo gruppo, intorno al 19%, ben davanti agli azionisti di Bouygues che entrerebbero nella compagine con il 15% circa.

 

fabio gallia e signorafabio gallia e signora

E perchè tutto ciò spaventerebbe il governo italiano e i vertici della Cdp? Pochi giorni fa Stephane Richard, pdg di Orange, ha fatto dichiarazioni impegnative: «Orange può diventare a medio termine uno dei campioni europei delle telecom e a prendere parte al consolidamento, il che può passare anche da Telecom Italia». Precisando che al momento «non discutiamo nè con Vincent Bollorè, nè con Xavier Niel» quanto al gruppo italiano.

 

stephane richard stephane richard

E’ un dato di fatto, poi, che la Vivendi presieduta da Bollorè sta progressivamente stringendo la presa del controllo su Tim. Con l’assemblea del 15 dicembre scorso il gruppo guidato da Arnaud de Puyfontaine ha infatti ottenuto due risultati importanti: entrare in forze nel cda della società italiana (con quattro suoi esponenti) e stoppare l’operazione di conversione delle azioni di risparmio che avrebbe diluito Vivendi dal 20 al 14%. Poi, nei giorni appena successivi all’assemblea, Vivendi è tornata ad acquistare titoli Tim sul mercato arrotondando la propria partecipazione al 21,39%, a un passo dalla soglia Opa del 25%.

 

xavier  niel  xavier niel

Tuttavia è vero anche che in un incontro a palazzo Chigi dell’agosto scorso Bollorè aveva assicurato a Renzi e al suo consigliere Andrea Guerra di non avere intenzione di portare Tim in dote a Orange e quindi allo stato francese. Questa è l’ipotesi che il governo italiano teme di più in quanto si tratterebbe di consegnare una società infrastrutturale e strategica per il paese nelle mani di un altro governo, sebbene europeo e confinante. Ma la domanda è: ci si può fidare delle parole di Bollorè?

 

bouygesbouyges

A sentire le voci che circolano nell’establishment parigino non tanto. Bollorè è un industriale con fama di raider e se trovasse la combinazione a lui più conveniente non si farebbe scrupolo nell’apportare Tim nella più grande Orange-Bouygues per diventarne azionista importante a fianco dello stato francese e di Martin Bouygues. Anzi, è proprio in base a questo scenario che sarebbe sceso in campo l’altro pretendente transalpino, Niel, fondatore del gruppo di telecomunicazioni Iliad, che a fine ottobre ha acquistato opzioni su azioni Tim che una volta esercitate lo farebbero salire al 15%.

 

Niel ha poi avuto incontri sia con il premier Renzi sia con Costamagna esponendogli la sua strategia di crescita per Tim e la possibilità di intervenire anche a difesa dell’”italianità” di quest’ultima. La strategia è quella di crescere facendo acquisizioni in Europa di aziende di tlc di piccole e medie dimensioni, svincolandosi dalla morsa degli incumbent come Orange o Deutsche Telekom.

GIUSEPPE RECCHI MARCO PATUANOGIUSEPPE RECCHI MARCO PATUANO

 

Lo stesso Niel potrebbe apportare dei pezzi a questo collage, dal momento che ha acquisito la Orange Suisse e la società di tlc del principato di Monaco. Questo modello di crescita è stato inoltre richiamato dall’ad di Tim Marco Patuano nell’intervista di domenica scorsa a Repubblica. Ora però si tratta di capire come intendono muoversi Renzi e la Cdp per evitare a Tim l’abbraccio mortale di Orange e facilitare il matrimonio con Niel.

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…