TELECOM È (ANCORA) COSA NOSTRA - LETTA VEDE PATUANO, DOMANI INCONTRA ALIERTA: SE IL GOVERNO CAMBIA LA REGOLA SULL’OPA, SALTA TUTTO

1. TELECOM, LETTA VEDE DOMANI PRESIDENTE TELEFONICA ALIERTA - FONTE
(Reuters) - Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, vedrà domani il presidente di Telefonica Cesar Alierta, secondo quanto riferisce una fonte a conoscenza del dossier.

Telefonica ha concordato con gli altri soci rilevanti di Telecom Italia - Generali, Intesa e Mediobanca - la facoltà di salire dal 46,2 fino al 65% in termini di diritti di voto in Telco, la holding che controlla il 22,4% dell'ex monopolista telefonico. Telefonica non ha commentato. Non è stato possibile ottenere un commento dal governo italiano.

2. ASATI SCRIVE A LETTA: DOMANI VEDE ALIERTA, DIFENDA TELECOM - PRESIDENTE TELEFONICA VIENE A CHIEDERE DI PROCEDERE INDISTURBATO
www.ilmondo.it - Il premier Enrico Letta deve difendere gli interessi di Telecom Italia e impedirne il depauperamento nel suo incontro di domani con il presidente di Telefonica, Cesar Alierta. Lo chiedono, in una lettera inviata al presidente del Consiglio, i piccoli azionisti di Telecon Italia, di Asati. Per Asati "Alierta viene a chiedere un aiuto affinché la politica e il Governo italiano non mettano bastoni tra le ruote sull'operatività dei patti Telco in vigore dal primo gennaio 2014, e questo soprattutto perché una volta avuto il via libera dall'Anatel brasiliana e dall'Italia potrà indisturbato procedere alla potenziale svendita di Tim Brasil disinteressandosi completamente di portare un sostegno di sviluppo a Telecom Italia".

"Questo incontro cosa rappresenta - si chiede Asati - se non un lasciapassare segreto e intricato per avere un viatico al fine di effettuare un danno sicuro e palese a tutte le minorities della società, ai suoi dipendenti, all'indotto occupazionale e anche all'intero paese, ancora arretrato nelle nuove infrastrutture proprio perché il blocco allo sviluppo di Telecom Italia, con l'opposizione ad ogni aumento di capitale riservato, è stato voluto proprio da colui che lei riceverà domani".


3. TELECOM, PATUANO INCONTRA LETTA: "GOVERNO PRENDERÀ DECISIONI"
(Reuters) - Il governo farà ora le sue valutazioni e prenderà decisioni sul tema degli assetti di Telecom Italia: è quanto ha detto l'Ad dell'ex monopolista telefonico Marco Patuano al termine dell'incontro di questa mattina a palazzo Chigi con il presidente del Consiglio Enrico Letta.

Patuano non ha fatto alcun cenno diretto alla normativa sull'opa che il governo dovrebbe rivedere in tempi rapidi e che renderebbe più difficile la strada di Telefonica verso il controllo di Telecom.

Da Madrid una fonte ha fatto intanto sapere che il premier vedrà domani anche il presidente del gruppo spagnolo, Cesar Alierta.

"Abbiamo analizzato la situazione di Telecom da tutti i punti di vista. E' stato un incontro cordiale e approfondito con interlocutori attenti", ha detto Patuano ai cronisti dopo circa un'ora di colloquio.

"Ho spiegato la strategia di Telecom anche sotto il profilo di investimenti e occupazione. Ora il governo farà le sue valutazioni e prenderà le sue decisioni".

Sull'incontro di domani con Allierta Patuano, che non ha risposto ad altre domande, ha solo detto: "So che si devono vedere, ma non so se già domani".

Telefonica ha concordato con gli altri soci rilevanti di Telecom Italia - Generali, Intesa e Mediobanca - la facoltà di salire dal 46,2 fino al 65% in termini di diritti di voto in Telco, la holding che controlla il 22,4% del gigante delle tlc.

Telefonica non ha commentato l'incontro di domani.

Non è stato possibile ottenere un commento dal governo italiano.

Giovedì scorso il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta ha annunciato l'arrivo in tempi brevi di una norma per l'introduzione di una seconda soglia per l'Opa obbligatoria, oltre a quella attuale del 30%, determinata dal controllo di fatto.

La norma, secondo quanto spiegato dal presidente della commissione Industria del Senato Massimo Mucchetti (Pd), "ha l'obiettivo di tutelare meglio il risparmio che è un valore di rango costituzionale".

Mucchetti, ex vice direttore del Corriere della Sera, ha anche detto che l'urgenza è motivata dal caso Telco, "una finanziaria che esercita il controllo di fatto su Telecom Italia ed è ora oggetto di transazioni finanziarie in fieri che escludono le minoranze azionarie".

Già domani dovrebbe tenersi una riunione del Consiglio dei ministri, ma non è stato ancora diramato l'ordine del giorno.

Sul tema del rapporto fra Telecom e Telefonica è intervenuto anche l'Ad di Mediobanca Alberto Nagel nel corso dell'assemblea dei soci.

"Telefonica rappresenta una buona opportunità perché è una delle poche che ha un portafoglio equilibrato in Europa e una presenza in Sudamerica", ha spiegato Nagel.

Il banchiere ha poi sottolineato come la "storica convinzione che dobbiamo difenderci dagli stranieri è una fesseria", citando esempi che ritiene di successo come Ras-Allianz, Bnl-Bnp Paribas o Nuovo Pignone-Ge.

"Il business delle tlc è completamente diverso rispetto a dieci anni fa. In America gli operatori si contano sulle dita di una mano, in Europa c'è un numero multiplo in ogni paese. Si va verso un consolidamento ed è opportuno che il Cda di Telecom Italia abbia la possibilità di partecipare senza steccati o barriere ideologiche", ha aggiunto.

Nagel ha poi difeso la cessione di una porzione della quota in Telco da parte di Mediobanca a Telefonica: "Da quando è stata annunciata Telecom ha fatto +14% e lo stoxx delle tlc +8%. Ha sovraperfomato il settore", ha detto. E il presidente Renato Pagliaro a questo proposito ha aggiunto che "probabilmente è la prima volta da dieci anni che accade".

(Alberto Sisto, Gianluca Semeraro)


4. UN MESE FA - LETTA SULLA TELECOM: «VIGILEREMO, MA È PRIVATA»
Da "Il Sole 24 Ore del 24 settebre 2013

Il premier Letta assicura che il governo vigilerà sul caso Telecom, anche se gli spazi di manovra sono limitati: «Si tratta di una società privata». Il presidente del Consiglio, in visita negli Stati Uniti, ha dichiarato: «Guardiamo, valutiamo, stiamo nel mercato europeo».

Parlando a margine dei lavori per la 68esima Assemblea Generale dell'Onu, il premier ha voluto mettere a tacere le polemiche sorte all'indomani dell'intesa sulla holding che controlla Telecom e che la farà diventare spagnola: «Vigileremo perché ci sia massima attenzione ai profili occupazionali e agli aspetti strategici per l'Italia», ha aggiunto, spiegando che «Telecom è stata privatizzata e di tutte le privatizzazioni italiane non è stata uno dei più grandi successi». Il presidente del Consiglio ha infine chiarito che «se arrivassero dei capitali europei credo che aiuterebbero Telecom a essere migliore rispetto agli ultimi 15 anni».

 

 

ALIERTA ALIERTA Cesar AliertaALIERTALETTA enricol letta alla camera letta MARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI ALBERTO NAGEL bernabee mucchetti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…

roberto vannacci - giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI OSSERVERÀ CON MOLTA ATTENZIONE I RISULTATI DELLE ELEZIONI IN TOSCANA, LA PROSSIMA SETTIMANA. NON PERCHÉ SPERA DI STRAPPARE LA REGIONE ROSSA AL CENTROSINISTRA (LA VITTORIA DI GIANI È QUASI CERTA), QUANTO PIUTTOSTO PER “PESARE” LA LEGA DI SALVINI – LA TOSCANA È DIVENTATA TERRA DI CONQUISTA DELLE TRUPPE DEL FASCIO-LEGHISTA VANNACCI. DAL NUMERO DI VOTI CHE PRENDERÀ L’EX PARA' DELLA FOLGORE DIPENDONO LE SORTI DI SALVINI ALLA GUIDA DEL CARROCCIO, E DI CONSEGUENZA IL FUTURO DEL GOVERNO CHE SENZA L'8% DELLA LEGA NON REGGE NON SUPERANDO IL 40%  – FIN QUANDO LA STATISTA DELLA SGARBATELLA NON HA DAVANTI I NUMERI DELLA REALE CONSISTENZA DEL FU TRUCE DEL PAPEETE, CONTINUERA' A SCHIERARSI CON TRUMP E NETANYAHU PER COPRIRSI A DESTRA DALLE MATTANE DEL "CAPITONE" (SI SA CHE GLI ANIMALI FERITI SONO I PIU' PERICOLOSI...)... 

a lume di candela andrea giambruno pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PER L’EX SIGNOR MELONI, L'ARZILLO ANDREA GIAMBRUNO, SI AVVICINA IL RITORNO IN VIDEO ALLA CONDUZIONE DI "STUDIO APERTO" – UN BEL PASSO INDIETRO PER IL FANATICO DELL'AMMUCCHIATA CHE ORA SARÀ BEN "INGABBIATO", LIMITANDOSI A LEGGERE LE NOTIZIE SUL "GOBBO, EVITANDO COSI' QUEI COMMENTI E OPINIONI PERSONALI A CUI CI AVEVA SOLLAZZATO DURANTE LA CONDUZIONE DI "DIARIO DEL GIORNO" - IL CASO "TG2POST" CHE AFFONDA IL PRIME TIME DI RAI2  – ENZO MICCIO E IL VECCHIO POST DI GIORGIA MELONI DEDICATO AL NUOVO CO-CONDUTTORE DI "DOMENICA IN" - BOLLE IN RAI IL RITORNO DI FLAVIO INSINNA - INDOVINELLO: IL GIORNALISTA LUDOPATICO HA ACCUMULATO DEBITI PER IL POKER. DI CHI SI TRATTA? - VIDEO

benjamin netanyahu donald trump hamas

DAGOREPORT: BYE BYE “BIBI” – I CEFFONI RIFILATI DA TRUMP A NETANYAHU SONO IL SEGNALE CHE IL PREMIER ISRAELIANO È AL CAPOLINEA POLITICO: COME I MILIZIANI DI HAMAS, OTTERRÀ UN SALVACONDOTTO (LA GRAZIA DAI SUOI PROCESSI) E POI SARÀ SPEDITO AI GIARDINETTI. NON SARÀ LUI A GESTIRE IL LUNGO PROCESSO DI PACE CHE SEGUIRÀ AL CESSATE IL FUOCO – L’ERRORE DI “BIBI” È STATO BOMBARDARE IL QATAR, CHE HA PRETESO DAGLI USA UN SIMIL-ARTICOLO 5 (CHI COLPISCE DOHA, COLPISCE L’AMERICA) – I PRESUNTI DOSSIERINI SU TRUMP BY EPSTEIN, IN MANO A ISRAELE? DISINNESCATI DAL TYCOON: DI FRONTE ALLA PACE, COS’È MAI UN’AMMUCHIATINA DI TRENT’ANNI FA? – IL SÌ DEI PAESI MUSULMANI, CHE SOGNANO UN PEZZO DELLA RICCA TORTA DEGLI INVESTIMENTI SU GAZA, IL RITORNO DEGLI USA SULLA SCENA MEDIORIENTALE, LE RICHIESTE DI HAMAS E I CONSIGLI DI TRUMP A NETANYAHU: “VOGLIONO BARGHOUTI? DAGLI BARGHOUTI. AL MASSIMO, L’AMMAZZI DOPO…”

donald trump zohran mamdani

FLASH – TRUMP HA VISTO I SONDAGGI SULLE ELEZIONI PER IL SINDACO DI NEW YORK ED È TRASECOLATO. IL MILLENNIAL ZOHRAN MAMDANI, CHE HA TRIONFATO ALLE PRIMARIE DEMOCRATICHE E VELEGGIA SERENO VERSO LA VITTORIA (SECONDO I SONDAGGI, SFIORA IL 50% E DOPPIEREBBE L’EX GOVERNATORE ANDREW CUOMO). IL TYCOON NON SI È PERSO D’ANIMO: HA SGUINZAGLIATO L’FBI PER SCAVARE A FONDO SUL PASSATO DEL SOCIALISTA MUSULMANO. COME PER IL FINTO CERTIFICATO DI NASCITA DI OBAMA, QUALCOSA SI TROVA SEMPRE. ALTRIMENTI SI CREA…