TELECOM GUARDA A “OI” IN BRASILE MA ESCLUDE L’AUMENTO - ILVA, PRIMA OFFERTA DI ARCELOR-MITTAL - ALITALIA NOMINA I VERTICI: MONTEZEMOLO, HOGAN, CASSANO - ANSALDO BREDA, I CINESI TORNANO ALLA CARICA

1.PARTERRE

Da “Il Sole 24 Ore

 

BPM, UN COMITATO TIRA L’ALTRO

ANDREA BONOMI ANDREA BONOMI

C'è movimento in casa Bpm. Tanto che quasi non passa giorno senza che qualcuno annunci una nuova associazione in vista dell'assemblea di aprile 2015, quando, oltre al bilancio, i soci dovrebbero approvare anche la nuova governance. Dopo la recente nascita dell'associazione «Per la cooperativa Bpm» vicina al presidente del CdS Piero Giarda, ieri sono usciti allo scoperto sono alcuni nomi noti della banca milanese. Si tratta di Ruggiero Cafari Panico, Maurizio Cavallari e Eugenio Castoldi, tre consiglieri dell'ex CdS che si erano opposti al progetto di trasformazione della popolare in Spa voluto dall'ex azionista di maggioranza Andrea C. Bonomi.

 

Il nuovo comitato come anticipato da Radiocor prenderà il nome di «Per le banche popolari e indipendenti» e punta di fatto a mantenere la natura cooperativa di Bpm. Resta da capire quale sarà il bacino elettorale dell'eventuale lista. Molto dipenderà dagli equilibri tra i sindacati, che se in occasione della scorsa assemblea avevano appoggiato in maniera compatta Giarda, ora potrebbero presentarsi in ordine sparso. Senza escludere eventuali apparentamenti dell'ultimo minuto. (L.D.)

 

PACIOTTI AL CONCORDATO CON L'OMBRA CINESE

Cesare Paciotti Cesare Paciotti

È un piano di rilancio quello che dovrebbe essere ratificato a dicembre con il via libera al concordato in continuità da parte del Tribunale di Macerata. Per la Cesare Paciotti, storica azienda delle scarpe, dopo oltre un anno di trattative per definire il piano concordatario, dovrebbe arrivare il via libera per soddisfare (in parte, si parla di una percentuale superiore al 35%) i creditori commerciali e il ceto bancario, esposti per 20 milioni. Dovrebbe partire il rilancio per lo storico brand: con un fatturato passato in pochi anni da oltre 70 milioni di euro a circa 35 milioni.

 

Nel piano è previsto il ritorno in pancia dei marchi, ma anche la razionalizzazione degli showroom all'estero: con il taglio delle strutture meno strategiche e il mantenimento di Parigi e Londra. Nel Cda intanto, al fianco di Cesare e Paola Paciotti, è stato cooptato il professionista Pierluigi Alviggi, che anni fa era capoazienda e che ora ha le deleghe sul concordato. Ma nel frattempo, secondo i rumors, si sarebbe fatto avanti anche un investitore cinese. (C.Fe.)

 

AL VIA I FUTURE SUL NIKKEI 400

tokyo-borsatokyo-borsa

Il suo debutto era atteso da molti investitori internazionali, desiderosi di un nuovo derivato potenzialmente in grado di spingere l'indice sottostante in modo più marcato rispetto alla media generale della Borsa. Da ieri l'Osaka Stock Exchange - il mercato a termine della Borsa di Tokyo - ha lanciato i contratti a termine sull'indice JPX-Nikkei 400: un indice nato all'inizio dell'anno che raggruppa società con requisiti particolari in termini di governance e di efficiente uso del capitale.

 

L'iniziativa offre l'opportunità di proteggersi da perdite e di moltiplicare le scommesse su questo paniere di titoli. L'unità minima di trading è stata fissata in modo relativamente basso, in modo da non tagliare fuori i piccoli investitori. L'indice è diventato piuttosto popolare, anche perché è emerso che la Banca centrale del Giappone (dal 31 ottobre scorso) lo ha scelto pubblicamente come una delle opzioni a sua disposizione per il suo programma di acquisto diretto di Etf. Inoltre anche il gigantesco Fondo pensioni pubblico giapponese (Gpif) si avvarrà sempre più di questo indice nel quadro della sua nuova strategia più aggressiva di asset allocation. (S.Car.)

bernard arnaultbernard arnault

 

LVMH SALUTA HERMÈS CON UNA MAXI-PLUSVALENZA

Bernard Arnault si è persino concesso il lusso di non partecipare all'assemblea straordinaria del gruppo Lvmh che ieri, al Carrousel du Louvre, ha approvato praticamente all'unanimità (99,96%) le risoluzioni che consentiranno, il prossimo 17 dicembre, la distribuzione agli azionisti di circa il 15% del capitale di Hermès (due azioni Hermès ogni 41 titoli Lvmh detenuti). È stato quindi il vicepresidente Pierre Godé a sancire l'ultimo atto della battaglia francese del lusso.

 

Che si era aperta il 23 ottobre 2010, quando Lvmh aveva annunciato a sorpresa di possedere il 14,2% della società di Faubourg Saint-Honoré, quota poi salita al 23,2 per cento. Un'operazione che Hermès ha sempre giudicato ostile e che è arrivata anche in Tribunale. «Era un'operazione finanziaria all'inizio ed è un'operazione finanziaria alla fine», ha invece detto Godé. Brillantissima, poiché si chiude con una plusvalenza monstre da 2,4 miliardi. Sempre che sia davvero finita, visto che Arnault - attraverso la sua holding personale - ha conservato l'8,5% di Hermès. (M.Mou.)

 

 

2.SUSSURRI & GRIDA

Dal "Corriere della Sera"

 

ANSALDOBREDA, TORNANO I CINESI CON UN NUOVO ALLEATO

Hermes home collection Hermes home collection

(f.ta.) Sorpresa. Torna in pista la cordata cinese con Insigma group che, rimasto solo dopo il ritiro di China Cnr, ha trovato un nuovo alleato nella gara per l’AnsaldoBreda: la Xinzhu corporation, diversificata nell’industria manifatturiera e nell’engineering, quotata alla Borsa di Shenzen, una delle principali città della Cina. La richiesta a Finmeccanica, che controlla AnsaldoBreda, è di rientrare in gara con la presentazione di una offerta vincolante.

 

Proprio ieri Mauro Moretti, l’amministratore delegato , ha confermato che la decisione sulla vendita è prevista entro l’anno (così come il piano strategico verrà ultimato entro l’anno e presentato al consiglio intorno al 20 gennaio). Nei giorni scorsi sono scaduti i termini per la presentazione delle offerte e l’unica arrivata, non vincolante, è stata quella dell’Hitachi. Il ritiro di China Cnr ha rafforzato i giapponesi che però adesso si trovano a fare i conti con una seconda cordata cinese. Hitachi, prima di formulare la proposta definitiva, ha chiesto informazioni aggiuntive. I dubbi riguardano la redditività effettiva di alcuni contratti in portafoglio.

 

ILVA, LA PRIMA OFFERTA DI ARCELOR-MITTAL

ANSALDO BREDA jpegANSALDO BREDA jpeg

( f.ta) Passo avanti di ArcelorMittal che, affiancato dal gruppo Marcegaglia, ha presentato ieri al commissario dell’Ilva, Piero Gnudi, una prima offerta per l’Ilva di Taranto. Il documento va oltre la semplice manifestazione d’interesse anche se non contiene indicazioni sul prezzo. Il piano industriale conferma l’impegno al mantenimento dell’occupazione, mentre nel piano ambientale l’impegno è d’investire per rispettare gli standard europei.

 

Il che ridimensiona gli interventi previsti dal predecessore di Gnudi, Enrico Bondi. La novità è che la disponibilità di ArcelorMittal e Marcegaglia ha validità un mese. Intanto continuano le grandi manovre di un altro imprenditore dell’acciaio, Giovanni Arvedi, per organizzare una cordata alternativa. Si segnalano, in proposito, stretti rapporti avviati con i Riva, che restano i proprietari dell’Ilva.

Piero Gnudi Piero Gnudi

 

MONCLER SBARCA NEGLI EMIRATI CON UNA JOINT-VENTURE

Il progetto è sulla scrivania di Andrea Tienghi, direttore per il business retail e lo sviluppo del marchio dei piumini. E’ un fascicolo intestato Moncler Middle East, nome della società che nei prossimi giorni verrà costituita in una delle aree a regime speciale di Dubai. L’obiettivo? Lo sbarco della griffe nelle principali capitali degli Emirati . Il marchio del galletto vende in Italia (23,1%), Europa (36,5%) Americhe (12%) e Asia (28,4%) ma è quasi assente nell’area medio-orientale.

 

Moncler Middle East, controllata al 100% dalla Industries, la subholding che gestisce il network dei 163 monomarca, diventerà l’hub per tutta l’area. Entro due-tre mesi filierà una joint venture con un partner locale, già individuato tra i maggiori retailer degli Emirati. Per la legge locale il 51% dovrà essere intestato al partner con cui è stata negoziata una lettera d’intenti, ma le regole di governance consentiranno a Moncler di guidare a tutti gli effetti la joint venture.

 

 

3.PANORAMA

Da "La Stampa"

 

ALITALIA NOMINA I VERTICI MONTEZEMOLO PRESIDENTE

banch ilva banch ilva

Al via i nuovi vertici di Alitalia, che diventerà operativa il primo gennaio 2015. Oggi verranno nominati, con la conferma delle cariche già designate: Luca Cordero di Montezemolo presidente, James Hogan vice presidente e Silvano Cassano amministratore delegato. Montezemolo, che ha fatto da mediatore nei negoziati con Etihad, diventerà anche presidente di Alitalia Cai (al posto di Colaninno, che dovrebbe entrare nel cda della nuova società) che resterà come holding di controllo della nuova compagnia (con il 51%, Etihad il 49%) attraverso la Midco, la società cuscinetto.

 

Per definire l’assetto oggi si riuniranno le assemblee delle tre le società: le riunioni prenderanno il via alle 10 con le assemblee di Alitalia Cai, della Midco e della nuova Alitalia Sai. All’ordine del giorno le delibere per arrivare entro l’anno a perfezionare l’operazione Alitalia-Etihad e la nomina dei nuovi Cda.

[r.e.]

 

TELECOM GUARDA A OI MA ESCLUDE L’AUMENTO

remo ruffini monclerremo ruffini moncler

Telecom mette in cantiere due operazioni straordinarie (Metroweb e Oi) e il mercato teme che questo richieda un aumento di capitale. L’amministratore delegato Marco Patuano prova a rassicurare: «È prematuro parlare in questo momento di interventi sul capitale. Non sono allo studio né in Italia né in Brasile» ribadisce. Intanto Mediaset, con cui Telecom sta parlando di una possibile alleanza industriale che riguarderebbe Premium, fa sapere di avere all’esame «le offerte tecnologiche di tutti gli operatori in Italia» e di non guardare in particolare a Tiscali.

 

Patuano per ora ha ricevuto il mandato del cda per approfondire le opzioni riguardanti una possibile integrazione Tim-Oi, come ha ufficializzato un comunicato diffuso venerdì. In Brasile a oggi «non c’è una trattativa, stiamo facendo tutte le valutazioni. Siamo sempre stati attenti e disciplinatii, prima dobbiamo finire i compiti a casa».

[r. e.]

 

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…