TELECOM, I FONDI CAMBIANO IDEA SU FOSSATI PER COLPA DEL CONFLITTO DI GAMBERALE. E SI ORIENTANO SU RECCHI - SALE L'INTERESSE DALL'ESTERO PER L'ITALIA E IL MATTONE - ANCHE BERNA INDAGA SUL TRADING VALUTARIO

PARTERRE
Da "Il Sole 24 Ore"

TELECOM, ORA I FONDI CAMBIANO IDEA SU FOSSATI
Qualche merito l'avrà avuto anche Telco che, per sottrarsi alle accuse di conflitto d'interessi, non ha ricandidato neppure uno degli esponenti del suo azionariato per il rinnovo del cda Telecom. Ma se Glass Lewis, uno dei più influenti proxy advisor per gli investitori istituzionali, ha svoltato a U rispetto alle posizioni espresse a dicembre, questo lo si deve soprattutto alle scelte contradditorie della Findim di Marco Fossati, che prima di Natale era arrivato a un soffio dall'ottenere la revoca del consiglio, convincendo i fondi internazionali dei rischi per Telecom del potenziale conflitto di un azionariato legato agli interessi del concorrente Telefonica.

Glass Lewis, che aveva sostenuto in pieno la campagna prenatalizia dell'azionista ribelle, ora, secondo il documento visionato dalla Reuters, raccomanda di votare per la lista di Assogestioni (guidata dal consigliere uscente Lucia Calvosa) e per la nomina del presidente, che Findim ha chiesto di mettere ai voti in assemblea, di votare per il candidato di Telco, il presidente Eni in scadenza Giuseppe Recchi.

Quanto al candidato proposto da Fossati per il vertice, Vito Gamberale, Glass Lewis ritiene che sussista il rischio di potenziale conflitto d'interessi in quanto gestore del fondo F2i che controlla Metroweb. La stessa accusa fatta da Findim a Telco che ora, seppur in chiave minore, torna indietro come un boomerang. (A.Ol.)

I PRIVATE EQUITY USA ACCELERANO SULL'ITALIA
Nel giorno in cui l'Aifi archivia un bilancio 2013 per il private equity in ripresa, i riflettori vanno sui fondi statunitensi , molti dei quali erano scappati dall'Italia negli anni passati. Gli investitori Usa, non solo quelli storicamente presenti tra i confini casalinghi come Carlyle, stanno tornando a comprare partecipazioni nelle aziende italiane ritenute interessanti e a buon mercato.

I casi sotto esame sono diversi. Blackstone ha conquistato il 20% di Versace, Lincolnshire Management sta rilevando da Igi il gruppo Fabbri, realtà internazionale leader in tecnologie per il food packaging, mentre per il gruppo Ceme, azienda lombarda di Carugate leader delle valvole messa in vendita dal fondo del Bahrain Investcorp, sarebbero in corsa secondo quanto riferito dal servizio Mergermarket colossi finanziari d'Oltreoceano come Carlyle, Advent, Towerbrook. Insomma, il trend di capitali dagli Stati Uniti all'Italia nel private equity pare sul punto di rafforzarsi ulteriormente. (C.Fe.)

SALE L'INTERESSE ESTERO PER IL MATTONE NAZIONALE
Il vivace mercato del mattone aspetta nuove operazioni. E una delle transazioni nell'aria potrebbe essere anche uno dei maggiori deal del semestre. Cbre global investors avrebbe messo in vendita per 200 milioni di euro il 50% del centro commerciale Roma Est perché si avvicina la scadenza del fondo che ha in portafoglio la quota relativa all'asset citato. L'altro 50% è di Gic, il fondo sovrano del Governo di Singapore. Il centro commerciale vale infatti oltre 400 milioni di euro.

Le trattative in corso vedono protagonisti tra i maggiori big internazionali come Eurocommercial, Westfield e Unibail. E l'operazione sarebbe, se si concretizzasse, l'ennesima conferma dell'interesse degli investitori esteri per il retail italiano, dopo i tanti deal che nel 2013 hanno superato i 100 milioni di euro, tra cui la transazione da oltre 600 milioni che ha coinvolto Morgan Stanley sulle gallerie Auchan in Italia. (P.De)

ANCHE BERNA INDAGA SUL TRADING VALUTARIO
Spunta un altro ramo di indagini sul trading di valute. Questa volta in Svizzera, dopo l'autorità di vigilanza Finma, anche la Commissione della concorrenza (Comco) ha aperto un'inchiesta per sospetti accordi illeciti sui tassi di cambio nel trading valutario. Nel mirino ci sono banche svizzere (Ubs, Credit Suisse, Banca cantonale di Zurigo, Julius Bär) eed estere (JP Morgan, Citigroup, Barclays, Rbs). Il terreno delle attività sui cambi resta caldo in questa fase. (L.Te.)

 

 

 

MARCO FOSSATI jpegGiuseppe Recchi ENI Vito Gamberale bush carlylegroupCREDIT SUISSE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....