TELECOM-MEDIA DO BRASIL – RECCHI RISPONDE A FOSSATI: “NON ABBIAMO CHIESTO NESSUNA DELEGA IN BIANCO SUL BRASILE” – LA FUSIONE DI TIM BRASIL CON “OI” PER EVITARE DI RESTARE ISOLATI

Antonella Olivieri per il “Sole 24 Ore

 

RECCHI RECCHI

«Non abbiamo mai chiesto deleghe in bianco. Non esistono deleghe in bianco in nessuna società, tanto meno nella nostra». Così il presidente di Telecom Italia Giuseppe Recchi, ha risposto all'azionista Marco Fossati che – in un'intervista a «Il Sole-24Ore» – aveva sollevato perplessità in ordine al pesante indebitamento di Oi, la compagnia brasiliana con la quale potrebbe aprirsi un negoziato per la fusione con Tim Brasil.

 

Al consiglio straordinario di Telecom, che si riunisce oggi alle 10, si discuterà appunto del dossier Oi. L'ad Marco Patuano chiederà probabilmente un "mandato esplorativo" a verificare la possibilità di un'integrazione con l'incumbent brasiliano. Ma le condizioni, da parte del gruppo italiano, erano già state chiarite nel corso della conference call per presentare i dati dei primi nove mesi.

 

MARCO FOSSATI jpegMARCO FOSSATI jpeg

E cioè che l'operazione sia accrescitiva di valore per gli azionisti e che non comporti deviazioni dal percorso di disciplina finanziaria su cui il gruppo è impegnato. Il non detto è che Telecom subordina il suo intereresse all'ottenimento comunque del controllo al 51% dell'entità combinata, concedendo – come contrappeso – un ruolo particolare in termini di governance al Bndes, la banca pubblica di sviluppo brasiliana.

 

La "delega in bianco" comunque non sarebbe possibile, dal momento che all'inizio dell'anno Telecom ha adottato una procedura rafforzata "parti correlate", a prescindere dall'effettiva esistenza di correlazioni, per tutte le operazioni di un certo rilievo che riguardino gli asset brasiliani, sia che vedano Telecom oggetto di attenzioni sia che si tratti (come in questo caso) del contrario.

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

 

Una procedura che assegna un ruolo stringente di verifica e controllo sui passi del management agli amministratori indipendenti, i quali possono avvalersi anche dell'ausilio di un loro advisor. Ovviamente si tratterà di trovare la quadra, tra la possibilità di cogliere un'opportunità probabilmente irripetibile e l'esigenza di non sprecare risorse. «Ogni operazione – ha osservato Recchi – ha i suoi criteri per cui vale la pena farle o no».

 

La riunione del cda servirà anche a fare il punto su Metroweb, con l'invio di una manifestazione d'interesse per la quota detenuta da F2i (il 53,8%, mentre il restante 46,2% è della Cdp), in esecuzione del mandato già ricevuto da Patuano a fine settembre ad avviare una trattativa a riguardo.

 

Di certo, non ci saranno oggi discussioni in merito a come finanziare eventualmente le due operazioni, per le quali non è prevedibile allo stato la conclusione. Sia Oi che Metroweb potrebbero però richiedere risorse, recuperabili con opzioni diverse che non siano necessariamente un aumento di capitale secco, e che il mercato – se le proposte fossero industrialmente interessanti – non dovrebbe avere difficoltà a sostenere.

franco bassaninifranco bassanini

 

Per Oi la questione è di non far nascere un gigante dai piedi d'argilla, mentre Metroweb richiede investimenti per sviluppare la fibra ottica in altre città, oltre a Milano dove l'infrastruttura è già stata completata. Lo stesso presidente della Cdp, Franco Bassanini, che è anche presidente Metroweb, ha avvertito che la Cassa depositi e prestiti ha intenzione di «sollecitare un aumento di capitale (di Metroweb) per consentire una forte accelerazione degli investimenti pubblici».

 

«Non so chi vincerà la gara per diventare socio di maggioranza di Metroweb – ha aggiunto Bassanini, anticipando che ci sarà comunque un'asta - ma non credo sia giusto criticare a priori uno dei possibili esiti da parte degli stessi che riconoscono che non c'è spazio per una competizione fra le infrastrutture fisse e che quindi in nome di quello addirittura dicono che la soluzione sarebbe lo scorporo della rete». «Il problema semmai – secondo il presidente della Cdp – è di regolamentazione e forse sarà giusto pensare a degli strumenti che le due autorità competenti, Agcom e Antitrust, possono mettere in opera per monitorare il mercato».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....