TELECOM: “LE VOCI SULLA VENDITA DELL’ASSET BRASILIANO SONO ILLAZIONI PRIVE DI FONDAMENTO” - SPREAD A 234 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,05%

1 - SPREAD APRE IN LIEVE CALO A 234 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,05%
(ANSA) -
Il differenziale tra i Btp e il Bund apre a 234,4 punti (era a 236 alla chiusura di venerdì scorso) con un rendimento al 4,05%.

2 - BORSA: EUROPA DEBOLE IN SETTIMANA DECISIVA PER DATI USA, MILANO -0,3%
Radiocor -
Apertura stabile per le borse europee in una settimana ricca di appuntamenti economici importanti, tra cui la riunione della Bce giovedi' e il dato sul mercato del lavoro americano venerdi'. L'andamento dell'economia negli Stati Uniti dara' indicazioni importanti sulle future mosse della Fed, in particolare sull'avvio della riduzione delle misure di stimolo all'economia. Vi e' attesa oggi per l'apertura di Wall Street, che riprende regolarmente le contrattazioni dopo le festivita' legate al Giorno del Ringraziamento.

Sulla scia di Tokyo, che ha chiuso a -0,04%, Parigi segna +0,11%, Francoforte +0,01% e Madrid -0,37%. Milano, dopo un avvio sopra la parita', cede lo 0,31%. In forte calo Enel che scivola del 2,4% e Saipem (-1% circa), appesantita dal giudizio di Jp Morgan, che ha tagliato il rating a underweight.

Ritraccia Telecom (-0,56%), dopo il +4% di venerdi': la societa', in un comunicato diffuso stamane su richiesta Consob, ha smentito contatti in corso per la vendita del Brasile. Per contro, trattano in positivo Salvatore Ferragamo (+1,33%), Bper (+0,78%) e Campari (+0,59%). Sul mercato valuta rio, euro stabile a 1,36045 dollari (1,3614 venerdi') e 139,511 yen (139,3). Dollaro/yen a 102,585 (102,33). Petrolio in rialzo dello 0,46% a 93,15 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: SEDUTA INCOLORE, INDICE NIKKEI CHIUDE PIATTO (-0,04%)
Radiocor -
Seduta incolore per il mercato azionario giapponese. In attesa degli importati dati Usa in agenda per la settimana, la Borsa di Toky o ha archiviato una giornata priva di spunti di rilievo. L'Indice Nikkei che ha chiuso a 15,655.07 punti, con una flessione dello 0,04 per cento rispetto ai valori di venerdi' scorso dopo aver oscillato lungo la parita' per tutta la seduta. Piatto anche l'Indice Topix, che ha terminato gli scambi con un rialzo dello 0,02% a 1.258,94 punti.

4 - TELECOM: VOCI SU VENDITA BRASILE 'ILLAZIONI DESTITUITE DI FONDAMENTO'
Radiocor -
'I rumors di presunti progetti di deconsolidamento e/o valorizzazione totale o parziale dell'asset brasiliano sono illazioni destituite di fondamento'. Cosi' Telecom Italia, nel comunicato diffuso questa mattina su richiesta della Consob, smentisce le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi sulla possibile vendita del Brasile, sottolineando che non ci sono contatti in corso con potenziali acquirenti e non sono pervenute offerte d'acquisto, sia pure unsolicited.

La societa' ribadisce la strategicita' della partecipazione in Tim Brasil. In merito al parere del Cade, l'authority brasiliano che, prendendo in considerazione la modifica degli accordi Telco-Telefonica lo scorso 24 settembre, ha proposta per il gruppo spagnolo una multa e l'alienazione delle azioni Telco, Telecom 'si astiene, allo stato, dal commentare un procedimento amministrativo ancora nelle sue fasi iniziali, di cui e' oggetto, piuttosto che parte attiva e che peraltro sta monitoran do con attenzione, in coerenza con le raccomandazioni altresi' del Comitato per il controllo e i rischi'.

Telecom ricorda che quest'ultimo ha nominato un advisor legale indipendente per monitorare gli sviluppi delle possibili conseguenze per la societa' degli accordi intercorsi tra i soci di Telco il 24 settembre e ha 'chiesto di riferire in materia nel cda convocato per il 5 dicembre prossimo, in vista dell'assunzione di ogni determinazione eventualmente opportuna'.

5 - AMPLIFON: MOSCETTI, IN CASSA 200-250 MLN PER ACQUISIZIONI, ANCHE ALL'ESTERO
Radiocor -
'Abbiamo in cassa un tesoretto di 200-250 milioni per eventuali operazioni di acquisizione. Il problema non e' la nostra volonta' di crescere per linee esterne quanto il fatto che i target che ci interessano, cioe' uno dei sei-sette gruppi piu' importanti al mondo nel settore, al momento non sembrano interessati a passare di mano'.

E' quanto ha detto a Radiocor l'ad di Amplifon, Franco Moscetti, precisando che, all'occorrenza, il gruppo sarebbe pronto a operazioni anche di maggiore respiro, soprattutto nei mercati come l'Olanda e soprattutto la Germania dove la strategia di fondo e' quella di accrescere ulteriormente la quota di mercato. 'La Germania in particolare e' un paese in cui vorremmo aumentare la nostra massa critica - ha spiegato Moscetti - perche' questo permettere di migliorare ulteriormente il rapporto tra costi fissi e margine di profitto. Ma i grossi gruppi non sono sul mercato anche se noi rimaniamo attenti.

Sicuramente continueremo ad espanderci tramite micro-acquisizioni perche' il mercato e' molto spezzettato con aziende a conduzione familiare e noi rileviamo quelle che ci permettono di aumentare la nostra penetrazione in aree non raggiunte a sufficienza al momento'. Se il capitolo m&a non dovesse portare a sviluppi, Amplifon 'potrebbe decidere di utilizzare la cassa per premiare gli azionisti, magari tramite operazioni di buy-back o altro' ma queste, ha precisato Moscetti, al momento queste sono solo delle mere ipotesi.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Crisi: qualita' della vita, vince Trento: la provincia autonoma diventa prima in graduatoria grazie a un tessuto economico che resiste. Napoli all'ultimo posto, penalizzata su lavoro e legalita'. In recupero le grandi citta'. (Il Sole 24 Ore pag. 1-2-3).

Immobili: convenienza al minimo per gli affitti. Le imposte possono erodere fino al 70% del canone (Il Sole 24 Ore pag. 1-5).

Governo: Alfano, 'Renzi non tiri la corda o si vota'. Intervista di Repubblica (pag. 1-6) al vicepresidente del Consiglio: 'Patto per un governo di un anno, non abbiamo paura del voto'. Letta evita il muro contro muro: 'Con Matteo troveremo un accordo' (dai giornali). Niente crisi e 'contratto' fino al 2015. Il Colle studia il percorso per l'esecutivo (Il Corriere della Sera pag. 12). La Cgil avverte Letta: basta annunci. Intervista della Stampa (pag. 1-7) a Susanna Camusso: 'Insopportabile dire una cosa e farne un'altra. Si rischia l'emergenza democratica'. Letta: allarme spinte anti-Ue, il premier raccoglie l'allarme del Governatore di bankitalia Visco per le spinte antieuropee. Il piano: fiducia bis e poi rinegoziare con Bruxelles. (Il Messaggero pag. 1-2-3)

M5S: Grillo show contro Napolitano, 'Chiederemo l'impeachment. Ridefinire la nostra presenza in Europa'. Accuse all'euro (dai giornali).

Imu: corsa per evitare la beffa. Spunta l'ipotesi di coprire la maggiorazione dei comuni con l'aumento dell'acconto Iva. Servono 200 milioni (dai giornali).

Spending review: cosi' Palazzo Chigi evita il taglio del 20% al numero dei direttori generali (la Repubblica pag. 1-15).

Industria: torna lo Stato imprenditore. Anche l'auto si arrende. Dopo Pugeot-Citroen, l'attivismo francese. (CorrierEconomia - Il Corriere della Sera pag. 1-2-3).

Moncler: Ruffini, in borsa col piumino. 'Non vi aspettate balzi clamorosi nelle quotazioni: vogliamo essere un investimento a lungo termine'. Affari&Finanza - la Repubblica pag. 1-6).

Zuegg: 'Il succo del business e' crescere con le marmellate'. Il presidente: ricavi in crescita del 9,5% trainati dall'export. TuttoSoldi - La Stampa pag. 19).

Milano - Roadshow Moncler in occasione dell'Offerta Pubblica di Vendita e dell'Ammissione alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana.

Milano - 'Il mercato del lavoro milanese: nuove analisi per nuove proposte', presentazione della prima edizione dell'Osservatorio Assolombarda-Agenzia per il Lavoro. Partecipano, tra gli altri, Michele Angelo Verna, d.g. Assolombarda; Carlo Dell'Aringa, sottosegretario al Minisero del Lavoro.

Milano - cerimonia di premiazione degli 'Oscar di Bilancio 2013', evento promosso da FERPi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Partecipano, tra gli altri, Valerio Battista, Ceo Prysmian; Maurizio Tamagnini, a.d. Fondo Strategico Italiano; Gianmario Tondato Da Ruos, Ceo Autogrill.

Roma - il presidente del Consiglio Enrico Letta a colloquio col capo dello Stato Giorgio Napolitano per la verifica di maggioranza.

Roma - vertice intergovernativo Italo-Israeliano. Partecipano, tra gli altri, il presidente del Consiglio, Enrico Letta e il primo ministro dello Stato d'Israele, Benjamin Netanyahu.

Roma - X edizione del Premio Ok Italia, promosso da UniCredit. Partecipano, tra gli altri, Federico Ghizzoni, a.d. UniCredit e Aldo Bonomi, Consorzio AAster.

 

tim brasil stress wall street EnelSAIPEM

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO