TELECOM-MEDIA ALL'ITALIANA - LA BORSA NON ABBOCCA AI PROCLAMI SULLO “SCORPORO”, MEDIOBANCA E GENERALI SE NE VANNO, GLI SPAGNOLI RESTANO MA NON CACCIANO I SOLDI, INTESA SPACCATA: ARRIVA IL BOTTO?

Luca Fornovo per "la Stampa"

Sarà un percorso lungo e a ostacoli, ma almeno ieri c'è stata una piccola schiarita col primo sì dell'Agcom allo scorporo della rete di Telecom Italia. L'Autorità per la garanzia nelle comunicazioni ha concluso, infatti, l'esame preliminare sulla proposta del gruppo decisa quasi due mesi fa. Ora scatta la fase 2 di analisi di mercato che coinvolgerà tutti gli operatori. Intanto l'Agcom attende che Telecom integri il dossier, confermando la decisione di scorporo.

Ma il via libera non aiuta il titolo: in Borsa Telecom ha chiuso invariata a 0,52 euro. Nell'esaminare il piano dello scorporo, il Consiglio dell'Agcom, presieduto da Angelo Cardani, ha ritenuto che il progetto risponda ai requisiti di «serietà e affidabilità» chiesti dalle linee guida del Berec, l'organismo che riunisce i regolatori europei, in materia di separazione funzionale.

In dettaglio l'Authority ha passato in esame sia la proposta inviata da Telecom il 30 maggio (quando il cda ha approvato lo spin off della rete), sia la documentazione acquisita nel corso del tavolo tecnico con i rappresentanti dell'azienda. Da settembre l'Agcom avvierà l'analisi coordinata dei mercati dell'accesso, prevista dal Codice delle comunicazioni elettroniche.

Telecom è quindi chiamata a fornire all'Autorità un'integrazione dell'informativa del 30 maggio che confermi la decisione di scorporo e contenga gli elementi forniti nell'ambito del tavolo e ogni ulteriore informazione per un'approfondita analisi del progetto.

Al di là dello scorporo, l'altro fronte caldo riguarda gli azionisti di Telecom. A settembre scadrà il patto di sindacato che lega i soci di Telco, la holding che possiede il 22,4% di Telecom. E gli azionisti stanno ragionando sul da farsi. La prima ad uscire allo scoperto è stata Telefonica.

Ieri il colosso iberico, principale azionista di Telco (con il 46,18%) ha confermato l'investimento in Telecom: nel corso della conference call sui risultati semestrali (ricavi in calo del 7,8% a 28,5 miliardi), Telefonica ha detto che intende mantenere l'investimento nel gruppo telefonico, presieduto da Franco Bernabè, ma che non ha intenzione di prendere il pieno controllo di Telco.

D'altro canto Mediobanca e Generali, anch'essi soci di Telco, sono più propensi a uscire dalla holding di Telecom. Del resto Piazzetta Cuccia ha già provveduto a svalutare a valori di mercato la partecipazione in Telecom, come previsto dal piano strategico della banca d'affari. Ancora nessun segnale giunge invece da Intesa Sanpaolo, che in un clima di tensione da parte degli azionisti nei confronti del presidente, continua a dare sostegno a Bernabè.

 

TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA jpegBernabe e marco patuano nagel MARIO GRECO Cesar Alierta

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO