ALIERTA IN SENO – IL PATRON DI TELEFONICA PREPARA L’USCITA DALL’AZIONARIATO DI TELECOM ITALIA – E TELECOM STUDIA COME AVERE VIVENDI PRIMO SOCIO

1 - ALIERTA PREPARA L'ADDIO ALL'ITALIA E STUDIA IL RILANCIO SULL'OFFERTA GVT

Marigia Mangano per il “Sole 24 Ore

 

cesar_aliertacesar_alierta

«Incompatibile». Negli ambienti di Madrid, dove ha sede il quartier generale di Telefonica, è sintetizzata così la presenza azionaria del gruppo spagnolo in Telecom Italia, dove attraverso Telco (in via di scissione) possiede il 14,8% circa. Questo perché dopo l'offerta su Gvt, che di fatto ha trasformato la vecchia alleanza italo-spagnola in concorrenza, non c'è più motivo di conservare la partecipazione tricolore.

 

alierta esce da palazzo chigi foto ansa alierta esce da palazzo chigi foto ansa

Anzi, c'è fretta di uscire anche perché proprio quella posizione è diventata scomoda alla luce delle ultime mosse in terra brasiliana e una vendita rapida risolverebbe soprattutto la diatriba con il Cade, che aveva imposto dopo la riscrittura degli accordi Telco, il ritorno allo status quo o in alternativa la vendita del 50% di Vivo. Un'accelerazione improvvisa, dunque, che potrebbe portare già entro fine anno, scissione di Telco permettendo, il pacchetto del 14,8% fuori dal perimetro spagnolo. E questo a prescindere dall'esito della partita in corso su Gvt.

 

Telefonica, riferiscono alcune fonti, si starebbe ora muovendo su due fronti: liberarsi della partecipazione in Telecom Italia e puntare tutto sulla conquista di Gvt. Il gruppo di Alierta starebbe studiando una serie di ipotesi per vendere in tempi stretti l'eredità della vecchia Telco. Un percorso che andrebbe di pari passo con il rafforzamento in Brasile.

 

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

Tant'è che sulla carta nella stessa offerta presentata al gruppo francese Vivendì per la conquista di Gvt c'è già una possibile via d'uscita, dato che Telefonica ha offerto oltre a cash e azioni per 6,7 miliardi, il suo 8,3% nel gruppo italiano «direttamente o tramite uno strumento convertibile». In pratica gli spagnoli cederebbero la residua quota in Telecom – l'8,3% – non ancora vincolata al convertendo emesso lo scorso luglio che dimezzerà la quota dal 14,8% a una quota diretta compresa tra il 7,4% e l'8,4%.

 

MARCO PATUANO E SIGNORA MARCO PATUANO E SIGNORA

In ogni caso, l'intero pacchetto del 14,8% è da qualche giorno ufficialmente in vendita. E in attesa della risposta del gruppo francese Vivendi sulla proposta di Gvt, che scade agli inizi di settembre (Vivendi dovrà riunire il board il 28 agosto per esaminare l'offerta), Telefonica starebbe studiando l'ipotesi di incrementare l'importo del bond convertendo.

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI MARCO TRONCHETTI PROVERA E ALBERTO NAGEL FOTO BARILLARI

Allo stato attuale l'emissione obbligazionaria da convertire obbligatoriamente in azioni ordinarie Telecom Italia è stata fissata per un importo nominale di 750 milioni con scadenza a tre anni. In realtà gli spagnoli potrebbero ridurre ancora di più la quota in Telecom riaprendo il convertendo. A quanto risulta, infatti, l'operazione sarebbe stata autorizzata dal board di Madrid fino all'importo di un miliardo di euro. In pratica il management di Telefonica avrebbe già immediati poteri per alzare l'asticella. Di quanto?

 

Considerando l'importo di un miliardo di euro autorizzato dal board, al prezzo minimo di conversione, pari a 0,86 euro, il pacchetto a servizio del bond sarebbe pari all'8,6%, mentre al valore massimo di conversione (1,032 euro) lo stesso si attesterebbe a 7,2%. Questo significa che la quota diretta di Telefonica scenderebbe, post conversione, dal 14,8% a una quota compresa tra il 6,2% e il 7,6%.

Alberto Nagel article Alberto Nagel article

 

Senza contare, inoltre, che Madrid potrebbe anche rivedere la vecchia delibera dell'emissione obbligazionaria aumentando l'importo anche oltre la soglia del miliardo in modo tale da coprire l'intera quota detenuta in Telecom Italia. Ma le operazioni allo studio sarebbero diverse e una decisione sarà presa solo dopo aver capito in che direzione si muoverà Vivendi. Quella stessa Vivendi a cui gli spagnoli sono decisi con fermezza a sfilare la controllata Gvt.

 

ALBERTO NAGEL ALBERTO NAGEL

Il Brasile, è cosa nota, è un mercato strategico per Alierta. Tant'è che alla base della vecchia allenza con Telecom Italia c'era l'idea, poi tramontata, di pilotare la cessione di Tim Brasil e procedere, in rapida successione, allo spezzatino della stessa controllata di Telecom Italia. Il tutto con l'obiettivo di rafforzare la presenza di Telefonica in Sud America. Il nuovo tentativo e l'affondo su Gvt, dunque, rappresenta sotto certi aspetti la rivincita di Alierta. E in molti, negli ambienti vicini al gruppo spagnolo, sono convinti che i 6,7 miliardi offerti a Vincent Bolloré per la controllata brasiliana sia solo la base di partenza. L'asticella, se gli sviluppi lo dovessero richiedere, potrebbe essere ancora alzata.

 

2 - PIANO TELECOM CON VIVENDI PRIMO SOCIO

Marigia Mangano e Marco Moussanet per il “Sole 24 Ore

 

L'obiettivo è quello di creare una alleanza media-tlc per poter distribuire contenuti in Europa e in Sud America. E per centrarlo l'amministratore delegato di Telecom Italia Marco Patuano, insieme al numero uno di Mediobanca, Alberto Nagel, hanno illustrato un percorso preciso a Vincent Bolloré, presidente e azionista al 5% di Vivendi: l'ingresso del gruppo francese nel capitale di Telecom Italia come «azionista di riferimento» e l'integrazione delle due controllate brasiliane, Gvt e Tim Brasil.

 

Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse Vincent Bollore e Alberto Nagel foto LaPresse

E' questo, in estrema sintesi, il progetto che è stato presentato ieri a Parigi nel corso dell'incontro tra i vertici di Telecom Italia e di Vivendi organizzato da Nagel, che vanta un rapporto consolidato sia con Bolloré, azionista di piazzetta Cuccia con il 7% e membro del patto di sindacato, sia con Patuano. Nell'ambito della riunione, a cui ha partecipato anche il ceo di Vivendi, Arnaud de Puyfontaine, il numero uno di Telecom Italia avrebbe illustrato a grandi linee il percorso che vorrebbe seguire per dare vita all'alleanza tra Vivendi e Telecom Italia.

 

L'incontro sarebbe stato decisamente amichevole e molto utile per fare il punto sulla situazione e sugli scenari. Anche se alla fine la posizione di Bolloré è stata molto chiara e netta, con l'invito a Telecom Italia - se lo ritiene - di fare una proposta ufficiale entro il 28 agosto. Quando il cda del gruppo francese si riunirà per approvare i conti semestrali e valutare l'offerta degli spagnoli di Telefonica per Gvt. In modo da poter discutere anche l'eventuale progetto italiano, ovviamente alternativo e concorrente rispetto a quello di Telefonica.

9 vincent bollore1 lap9 vincent bollore1 lap

 

Va detto che al momento il piano degli spagnoli non sembra incontrare alcun consenso all'interno del cda di Vivendi. Il quale non sarebbe invece insensibile alla prospettiva di una partnership industriale forte con Telecom Italia. Anche se non sono poche le voci pronte al alzarsi per esprimersi a favore della situazione attuale, conservando il controllo di Gvt per sviluppare tutte le possibili sinergie interne al gruppo tra media e telecom, tra produzione di contenuti e distribuzione (a partire dalla pay tv) sul promettente mercato brasiliano. Tanto più che Vivendi non ha alcun bisogno di fare cassa e Gvt rimarrà un boccone appetibile anche in futuro, se non addirittura più di quanto non lo sia oggi.

 

Si vedrà. Nell'attesa circolano diverse ipotesi sulle modalità con cui dovrebbe avvenire l'ingresso di Vivendì in Telecom Italia. Stando ad alcune indiscrezioni, il nuovo socio francese, che di fatto andrebbe a sostituire gli spagnoli di Telefonica, oramai in uscita, come partner industriale, rileverebbe in prima battuta i pacchetti azionari in mano ai soci italiani di Telco, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali, per un totale di circa il 6%.

9 vincent bollore lap9 vincent bollore lap

 

Oltre all'acquisto dei pacchetti Telco, c'è chi non esclude un aumento di capitale di Telecom Italia riservato al rafforzamento del gruppo francese. Altri invece sottolineano che sarebbero utilizzati altri strumenti, come un convertibile. Il piano di Telecom farebbe poi leva in Brasile sull'integrazione di Tim con Gvt mentre in Europa potrebbe entrare in gioco Ti Media. Tra le tecnicalità in discussione ci sarebbe il rafforzamento patrimoniale di Tim Brasil, probabilmente attraverso un aumento di capitale.

 

Insomma poca finanza e tanta industria nella proposta che è stata messa a punto da Patuano sotto la regia di Mediobanca. A questo punto il piano prima di diventare ufficiale dovrà essere esaminata dal consiglio di amministrazione (non ancora convocato) che dovrebbe riunirsi settimana prossima.

 

vincent bollore lap08vincent bollore lap08

Solo allora Vivendi potrà concretamente valutare le due offerte, quella spagnola e l'alternativa italiana, con quest'ultima che va proprio nella direzione «industriale» di Bollorè, interessato a costruire una rete di alleanze con le tlc per diffondere i contenuti di Canal+ e Universal Music. Ma Telefonica sembrerebbe altrettanto decisa a non mollare la presa. E mentre studia una rapida uscita da Telecom Italia, starebbe già pensando a un rilancio su Gvt.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA) , HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E EDLLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…