TELECOM-MEDIA - SFIDA SUL CONVERTENDO TRA L’AD PATUANO E IL SOCIO AL 5% FOSSATI –E’ STATO CONTATTATO IN TEMPO UTILE? E DA CHI? DA SINISCALCO O DAI JOINT BOOKRUNNER DELL’OPERAZIONE? - E, NEL CASO, QUALE BANCA LO HA CHIAMATO?

Sara Bennewitz per "la Repubblica"

Marco Patuano, neo capo azienda di Telecom, ha risposto alla chiamata della Commissione industria del Senato presieduta da Massimo Mucchetti, cercando di fugare i dubbi sul futuro di Telecom. Secondo Patuano la società è solida, non ha bisogno di vendere la rete, ma ha ceduto a tempi record Telecom Argentina e raccolto 1,3 miliardi con un bond convertendo.

Le polveri però si accendono quando Mucchetti chiede come mai Marco Fossati è stato escluso dall'emissione. E Patuano risponde: «Per quanto mi risulta Fossati è stato contattato da Siniscalco per telefono e comunque sulla materia si esprimerà la Consob ».

Immediata la replica del numero uno della Findim: «Ribadisco di non aver ricevuto l'offerta del convertendo da parte del dottor Domenico Siniscalco, nè di essere stato messo in grado di partecipare alla sottoscrizione. Inoltre, come Siniscalco potrà confermare, sono stato io giovedì 7 novembre a contattarlo via sms alle ore 22: 44 chiedendo informazioni più precise. A domanda Siniscalco rispondeva di non essere al corrente dei termini della transazione, e comunque a lui risultava essere un aumento contingente offerto a tutti».

Controrisposta Telecom: «Nella sera del 7 novembre i joint bookrunners - anche su indicazione della società - hanno cercato di mettersi in contatto telefonico con l'azionista, non ricevendo risposta. Successivamente, e sempre a processo di collocamento aperto, sono intercorsi contatti fra l'azionista e un rappresentante dei joint bookrunners, da cui non è emerso un interesse a prendere parte al collocamento. Tale interesse è stato, invece, manifestato in una conversazione telefonica avvenuta nella tarda mattina di venerdì 8, a collocamento ormai chiuso».

Spetterà dunque a Consob stabilire come sono andati veramente i fatti, anche perché sull'operazione del convertendo sono stati presentati ben due esposti. In mattinata Fossati aveva incalzato sia Federico Ghizzoni di Unicredit, sia Assogestioni sul tema del voto alla prossima assemblea. «Tutti coloro che gestiscono banche e istituti di gestione - ha detto Fossati - dovrebbero prestare maggior attenzione nella gestione degli investimenti, avendo più a cuore l'interesse dei propri risparmiatori ed escludendo potenziali conflitti d'interesse».

E riferendosi all'associazione che rappresenta gli azionisti di minoranza: «Se Assogestioni ed i fondi associati non votassero per la revoca del cda Telecom all'assemblea del 20 - ha detto Fossati - dimostrerebbero la loro malafede e di fatto non apporterebbero nessun cambiamento all'attuale potenziale conflitto d'interesse del cda Telecom».

Un altro tema che è stato al centro del dibattito in Senato è stato quello del possibile matrimonio tra H3g e Wind, che secondo Patuano è attualmente oggetto di trattative tra i due gruppi. Di certo sia Tim che Vodafone sarebbero le prime a festeggiare, anzi lo stesso Patuano il 7 novembre aveva dichiarato che Telecom sarebbe pronta a farsi carico di parte dei costi del consolidamento, rilevando le torri e lo spettro in eccesso. Un'operazione che potrebbe costare a Telecom tra 1 e 2 miliardi.

Vodafone potrebbe dare il suo contributo, rilevando ad esempio Infostrada, un asset che secondo gli analisti può valere due miliardi. In caso di accordo tra cinesi e russi (Vimpelcom è proprietaria di Wind) Li-Ka Shing potrebbe mettere sul piatto circa 6-7 miliardi permettendo a H3g di fare il salto dimensionale e raggiungere una redditività significativa.

 

Marco Patuano Telecom ItaliaPATUANO MARCO FOSSATI FOTO ANSA DOMENICO SINISCALCO - copyright PizziMassimo Mucchetti Massimo Mucchetti FEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpegLI KA SHING

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO