TELECOM-TELEFONICA: IL MATRIMONIO NON S’HA DA FARE – L’ANTITRUST BRASILIANA BOCCIA L’OPERAZIONE – IN CONTEMPORANEA IL PUNTO DI RIFERIMENTO DEI FONDI ESTERI, PER LA GIOIA DI FOSSATI, CONSIGLIA DI VOTARE CONTRO L’ATTUALE CDA…

1-TELECOM: BRASILE MULTA TELEFONICA PER TELCO
(ANSA) - SAN PAOLO, 5 DIC - Il Cade, l'antitrust brasiliano, ha inflitto una multa di 15 milioni di reais (circa 5 milioni di euro) a Telefonica per aver aumentato la partecipazione in Telecom Italia, ritenendolo in contrasto con gli accordi del 2010 che prevedevano la separazione delle due società concorrenti sul mercato brasiliano della telefonia mobile. Multa di un milione di reais (circa 330 mila euro) anche per Tim Brasil.

(ANSA) - SAN PAOLO, 5 DIC - Nella stessa riunione, il Cade ha anche approvato l'acquisto, avvenuto nel 2010, da parte di Telefonica dell'operatore di telefonia mobile Vivo a patto che gli spagnoli vendano la propria partecipazione in Telco, che consente il controllo di Tim Brasil, diretta concorrente di Vivo. In alternativa, Telefonica può diluire la propria quota di controllo in Vivo con l'ingresso di un socio. Contro le decisioni dell'antitrust brasiliano può essere presentato ricordo alla magistratura.

2-ANTITRUST BRASILE: TELEFONICA NON PUÃ’ SALIRE IN TELCO
Antonella Olivieri per "il Sole 24 ore"

Il cammino di Telefonica verso Telecom si fa più accidentato. Da una parte l'Antitrust brasiliano che chiede la cancellazione dei nuovi accordi Telco, dall'altra la raccomandazione di Iss, che è di riferimento per la proxy dei fondi esteri, a votare per la revoca del consiglio Telecom perchè, in sostanza, tutta Telco è in conflitto d'interessi.

La riunione del Cade, in corso ieri a Brasilia, doveva trattare l'autorizzazione ex-post dell'acquisizione da parte di Telefonica del 50% di Vivo che era detenuto in joint da Portugal Telecom. L'aspettativa era che l'Antitrust brasiliano potesse dare l'ok all'operazione, ma condizionandola cioè al ripristino dello status quo in Telco. Una settimana fa gli uffici tecnici del Cade avevano ritenuto incompatibili i nuovi accordi stipulati il 24 settembre dal gruppo di Cesar Alierta con i soci italiani - Generali, Mediobanca, Intesa Sanpaolo - della holding che detiene il 22,4% di Telecom. In particolare, si raccomandava che fosse richiesta a Telefonica l'immediata alienazione delle azioni Telco senza diritto di voto (trasformabili in azioni votanti da inizio 2014) sottoscritte a fine settembre e il divieto ad acquistarne altre. In più veniva suggerita una multa da 15 milioni di reais per violazione degli accordi antitrust del 2010, tra i quali - a quanto risulta - rientrava anche l'affidamento di servizi di call center, senza gara, da parte di Tim Brasil a una società che ai tempi faceva parte del gruppo Telefonica in Brasile, società poi alienata.

Il consiglio del Cade ha confermato in toto le conclusioni degli uffici tecnici con provvedimenti che decadrebbero se Telecom cedesse Tim Brasil, cosa che il gruppo non è intenzionato a fare. Ora per Telefonica e anche per gli altri soci Telco si apre un problema non da poco. Inutile dire che Generali, Mediobanca e Intesa non hanno nessuna intenzione di riacquistare le azioni senza diritto di voto in mano a Telefonica, perchè questo farebbe cadere tutto l'impianto della ristrutturazione della holding che, era l'assicurazione di settembre degli spagnoli, si era spinto fino al punto in cui era possibile procedere senza dover chiedere autorizzazioni alle Authority.

Vuoi per l'atteggiamento più restrittivo del Cade, vuoi per la pressione esercitata dall'iniziativa della Findim che ha puntato il dito contro il conflitto d'interessi di Telefonica e Telco, il progetto di spartizione di Tim Brasil nelle ultime settimane sembrava aver subito un'accelerazione. Era già in fase avanzata di confezione - a quanto risulta - l'elaborazione di un'offerta in consorzio da parte dei concorrenti di Tim Brasil - Telefonica, Claro del gruppo di Carlos Slim e la brasiliana Oi - per le attività locali di Telecom Italia. Offerta finalizzata alla spartizione del secondo operatore mobile brasiliano, con un prezzo per il 67% di Tim detenuto da Telecom, pare, inferiore ai 7 miliardi di euro. L'ad Marco Patuano ha però ribadito che Tim Brasil è strategica e che solo offerti molto allettanti potrebbero essere prese inn considerazione (quantificato: almeno 9 miliardi).

Posizione che è stata confermata in settimana in un comunicato del gruppo, sollecitato dalla Consob, nel quale si precisava anche che non ci sono trattative in corso, nè che sono arrivate offerte, seppur non sollecitate. «Se dovesse arrivare un'offerta per Tim che non intercetta le sinergie sprigionabili da un'aggregazione, questa non sarebbe massimizzante per Telecom anche se fosse a premio rispetto ai prezzi di mercato», ha osservato al convegno Asati Marco Fossati, che ha anche detto di prevedere buone soddisfazioni da Tim Brasil su base stand alone per almeno un altro paio d'anni.

Non meno dirompente - quando i giochi sembravano ormai fatti - è la raccomandazione Iss, società internazionale di proxy advisory, che potrebbe spingere i fondi a schierarsi per la nomina di un nuovo consiglio Telecom, composto da più indipendenti di "mercato". In un lungo report (23 pagine) che esamina la situazione, Iss si esprime a favore della revoca del cda in carica e per il rinnovo del board votando per la lista a sette nomi di Assogestioni perchè questo «apporterebbe benefici a lungo termine per il valore degli azionisti». Ciò detto i numeri restano sul filo di lana: a fronte del 22,4% di Telco, i fondi potrebbero partecipare col 15-18% (non tutti per la revoca), cui aggiungere il 5% di Fossati e l'1% di Asati.

 

cesar_aliertaALIERTA Marco Patuano Telecom ItaliaBernabe e marco patuano TELECOM ITALIA MEDIA tim logo tela MARCO FOSSATI FOTO ANSA FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO