“TELEFONICA” HA MESSO IN SOFFITTA BERNABE’ E ALIERTA IL GOVERNO: EVITATE IL VETO E VI PROMETTIAMO MANAGER ITALIANI (SARMI) E RILANCIO DELLA RETE

Federico Fubini per "la Repubblica"

Né l'uno né l'altro hanno fretta di farlo sapere, benché ciò che è successo nei giorni scorsi sia semplicemente ovvio. Enrico Letta e Cesar Alierta si sono parlati e devono essersi capiti piuttosto bene. Senza veri punti d'attrito. Il presidente di Telefonica non è andato in visita ufficiale dal premier - sarebbe stato prematuro - ma non ha trascurato di chiarire con lui le intenzioni del gruppo spagnolo su Telecom Italia. E Letta gli ha risposto ponendo alcune condizioni, peraltro accettate.

Sono episodi del genere a dare il senso di come in questa saga telefonica esista un doppio tracciato. Quello visibile è segnato dal furore di molti, non solo nella politica, per l'addio all'"italianità" di un'azienda un tempo pubblica. Poi però c'è anche una seconda rotta. È un filone sotto traccia, lungo il quale italiani e spagnoli hanno già concordato le garanzie in base alle quali Telefonica controllerà Telecom e si impegnerà a farla crescere. Anche in Italia (rete inclusa), non solo in America Latina.

Alierta su questo è stato chiaro: il gruppo di Madrid non sale nell'azionariato di Telco, la holding che esercita il controllo di Telecom con una quota di appena il 22,4%, solo perché è interessato alle attività degli italiani in Brasile o in Argentina. Gli spagnoli si sono convinti che anche la parte del gruppo che insiste sull'Italia offra opportunità. Benché in recessione, questa resta l'ottava economia del pianeta. C'è poi però anche un secondo motivo per la scelta di Madrid, più pragmatico: l'azienda ha già sbagliato così tanti piani che può solo migliorare, purché abbia una guida che conosce il settore telecomunicazioni e sappia muoversi.

Non sarà facile, e non solo perché il fatturato in Italia è inchiodato a 30 miliardi dal 2008, i debiti sono a 40 miliardi, mentre i margini netti sono in rosso profondo da due anni. Telefonica ha di fronte a sé momenti difficili anche con i regolatori in Brasile e in Argentina, dove si crea una posizione fin troppo dominante della nuova entità italo-spagnola. Non è neanche escluso che Buenos Aires prima o poi nazionalizzazi. Eppure la strategia ormai è decisa: un gruppo multinazionale fortissimo in Spagna, Italia e Brasile, tre delle prime dieci economie del mondo, e con il 30% del mercato del mobile in Germania tramite O2, già controllata dagli spagnoli.

Di qui le scelte già discusse da Alierta con il governo e con i soci in Telco, Mediobanca, Intesa Sanpaolo e Generali. Poiché punta (anche) sull'Italia, Telefonica intende mantenere il controllo dell'attivo più prezioso di Telecom: l'infrastruttura di rete. È da lì che vicente gran parte dei ricavi e lo sviluppo futuro. Dunque niente cessione a Cassa depositi e prestiti o a chiunque altro.

In contropartita, Telefonica fornirà tutte le garanzie che il governo richieda sulla sicurezza, l'efficienza del sistema e forse anche gli investimenti. Del resto si tratta solo di reciprocità, da quando Enel controlla il gruppo elettrico iberico Endesa. C'è poi un impegno in più che Telefonica assume per rassicurare la politica, perché intende puntare su un capo azienda italiano.

Sotto osservazione c'è Marco Patuano, 49 anni, oggi amministratore delegato di Telecom benché sottoposto al presidente esecutivo Franco Bernabè. Ma nelle scorse settimane gli spagnoli hanno sentito almeno un altro manager: Mauro Sacchetto, 54 anni, studi a Stanford e esperienze da top manager a Datalogic e a Pirelli Cavi. Anche questi sondaggi preliminari fanno capire che per gli spagnoli non è stata una scelta facile, maturata in agosto.

In precedenza Alierta fin lì era rimasto un socio passivo, magari in attesa che il gruppo si deprezzasse nella cattiva gestione della filiera tutta italiana. Di certo in estate gli altri soci di Telco avevano sondato altri potenziali acquirenti. Gli americani di At&t hanno declinato: in Europa, hanno fatto sapere, sono interessati solo ad acquizioni in Germania e Gran Bretagna. Il tycoon di Hong Kong Li Ka-shing ha chiesto una valutazione impossibile per la 3 Italia, che controlla.

E i cinesi di China Mobile non hanno osato un'avventura all'estero così impegnativa. Lo sarà anche per gli spagnoli, anche se non li preoccupano le minacce di un veto italiano usando il "golden power" del governo o un obbligo di lanciare un'offerta d'acquisto. Non è previsto un veto del governo, mentre eventuali nuove norme non dovrebbero essere tali da forzarli a lanciare un'Opa: è certo una beffa per gli azionisti di minoranza, ma
lo stesso tipo di beffa a cui sono stati sottoposti in passato dalla investitori italiani come la Olimpia di Marco Tronchetti Provera e da Telco stessa, senza troppe proteste.

Il vero rischio è altrove: nella politica, perché sarà difficile per Telefonica attrarre manager di livello internazionale su Telecom Italia e poi gestirla al meglio se le proteste continueranno. Ma la situazione è così deteriorata nell'azienda che un investiore milanese esperto come Giovanni Tamburi spera che le acque si calmino: «È un'operazione perfetta - dice - buona per il mercato, l'efficienza e la pulizia da incrostazioni parapubbliche».

 

 

ALIERTA z lat17 casini latella bernabe lettaTELECOM TELEFONICA ea c f c a cecb a a e b CESAR ALIERTATELECOM ITALIA jpegALIERTA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO