SPREAD BTP-BUND A 192,7 PUNTI - TELEFONICA: NEL 2013 UTILE È SALITO DEL 16,9% A 4,5 MLD. FATTURATO IN CALO DELL'8,5%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE STABILE A 192,7 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,52%
(ANSA) -
Lo spread tra i Btp e il Bund apre stabile a 192,7 punti (192 alla chiusura di ieri) con un rendimento al 3,52%. Sullo stesso livello il differenziale tra i titoli tedeschi a 10 anni e i Bonos spagnoli a 191,9 con un tasso al 3,51%.

2 - BORSA: EUROPA PARTE PIATTA, A MILANO (+0,1%) BUON AVVIO DELLE POPOLARI
Radiocor -
Il terzo calo consecutivo di Tokyo e il calendario ricco di dati macroeconomici in Ue come in Usa consigliano ai mercati azionari cautela all'avvio delle negoziazioni in Europa. Gli indici si muovono appena sopra la parita' e Milano guadagna un timido 0,11% nel Ftse Mib e lo 0,10% nel Ftse All Share. Subito brillanti le Popolari: +1,6% Bpm, +1,5% Banco Popolare, +0,7% Bper.

In discesa alcuni industriali a cominciare dal -0,9% di Finmeccanica, sulle indiscrezioni di forti perdite per la controllata Ansaldo Breda, e dal -0,8% di Prysmian. In mattinata attesa l'asta sui BTp italiani cosi' come i dati sull'occupazione tedesca e sulla fiducia dei consumatori dell'eurozona. Sul fronte Usa occhi puntati all'audizione davanti alla commissione bancaria del Senato del presidente Fed Janet Yellen. Sul mercato valutario, euro trattato a 1,3683 dollari (1,3655). Petrolio in calo dello 0,26% a 102,32 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIBASSO DELLO 0,32%
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha chiuso in leggero ribasso di 0,32%, in un mercato in attesa del discorso della presidente della Fed Janet Yellen. In chiu sura l'indice Nikkei 225 e' sceso di 47,86 punti a 14.923,11 punti. L'indice Topix e' diminuto dello 0,65%, perdendo 8,00 punti a 1.217,35. L'attivita' ha visto 2,25 miliardi di azioni scambiate sul primo mercato.

4 - TELEFONICA: IN 2013 UTILE SALE DEL 16,9% A 4,5 MLD. FATTURATO IN CALO DELL'8,5%
(ANSA) -
Telefonica ha registrato nel 2013 un utile netto di 4,59 miliardi e in crescita del 16,9%. Il fatturato è calato dell'8,5% a 57 miliardi. Lo annuncia una nota. Il colosso spagnolo delle tlc conferma il dividendo a 0,75 euro per azione (0,35 euro già versati a novembre). L'indebitamento netto è sceso a 45,3 miliardi a fine 2013.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Mercati: corsa ai BoT, tassi in asta allo 0,45 per cento. Lo spread italiano riaggancia la Spagna, deserta l'asta Bund (dai giornali)

Governo: per il presidente del Consiglio Renzi possibile taglio all'Irap fino al 30%. Il premier a Treviso: 'andro' dalla Merkel il 17 marzo con il Jobs act'. Il ministro dell'Economia Padoan: ora un fisco piu' orientato alla crescita. Intanto l'Esecutivo ritira il 'salva-Roma, adesso un nuovo decreto e un Ddl (dai giornali)

M5S: cacciati i dissidenti, e' caos. Minaccia di scissione dopo il verdetto del web (dai giornali)

Napolitano: si' alla riforma del Titolo V (dai giornali)

Crisi: per il presidente di Confindustria Squinzi imprese pronte a rinunciare agli incentivi in cambio di tagli al cuneo (dai giornali)

Pagamenti alla imprese: sui debiti Pa corsia rapida per 60 miliardi (dai giornali)

Unione bancaria: vertice Draghi-Merkel: entrambi interessati a rafforzare e stabilizzare l'Eurozona (dai giornali)

Consob: senza commissario, ma assume l'ufficiale di marina (Il Corriere della Sera pag. 33)

Finmeccanica: interviene sul vertice AnsaldoBreda (Il Sole 24 ore pag. 27)

Alitalia: Air France vuole l'ultima parola sull'ingresso di nuovi soci compreso Etihad (Il Messaggero pag. 16). Montezemolo in campo come facilitatore nelle trattative con Abu Dhabi (il Sole 24 Ore pag. 27)

Sorgenia: Cir e banche piu' vicine, abbassato a 150 milioni il contributo richiesto alla holding dei De Benedetti (Il Sole 24 Ore pag. 29)

Intesa SanPaolo: piano per erogare 150 miliardi (dai giornali)

Mps: chiede il parere legale sull'aumento di capitale (dai giornali). Vendita quote Fondazione in alto mare, si tratta con Qatar e fondi hedge (La Repubblica pag. 22).

Telecom Italia: oggi il consiglio sulla governance. Telefonica: Brasile 'core', l'Italia no (Il Sole 24 Ore pag. 32)

Carige: ok alla ricapitalizzazione a giugno. L'accordo tra l'istituto e la Fondazione rende inutile l'assemblea straordinaria (dai giornali)

Versace: Blackstone alla firma su quota di minoranza (Il sole 24 ore pag. 29)

Bitcoin: crac da 400 milioni, e' fallita Mt. Gox, una delle maggiori Borse mondiali per lo scambio della moneta virtuale (La Repubblica pag. 17)

L'Espresso: nel 2013 mantiene l'utile che cala a 3,7 milioni (dai giornali)

Seat: alla resa dei conti dopo 10 anni di scorrerie (La Repubblica pag. 23)

Fiat: arriva la mini Jeep made in Melfi, e' la prima prodotta fuori dagli Usa (La Repubblica pag. 24)

Parmalat: 'Amber rimane azionista', intervista a Giorgio Martorelli, partner di Amber (Il Sole 24 Ore pag. 32)

CDA (approvazione dati contabili) - Banco Popolare, Cnh Industrial, Fiat, Luxottica, Snam.

- Milano: convegno 'Le ristrutturazioni aziendali. Dalla crisi al rilancio: strumenti e procedure'. Organizzato da CReSV Bocconi. Partecipano, tra gli altri, Claudio Calabi, a.d. Risanamento; Gianni Mion, vice presidente esecutivo Edizione; Gaetano Casertano, a.d. Grandi Stazioni; Andrea Giovanelli, responsabile Restructuring Large Corporate.

- Milano: conferenza stampa di Meridiana e il Comitato Nazionale Italiano Fair Play per la presentazione del progetto 'Riportiamo il sole in Sardegna'. Partecipa, tra gli altri, Roberto Scaramella, ceo Meridiana.

- Milano: conferenza stampa 'Mido 2014 guarda al futuro. Scenari economici e preview tendenza moda'.

- Roma: asta di BTp decennali per 4 miliardi, BTp quinquennali per 3 miliardi e CcTeu per 2 miliardi.

- Roma: evento promosso da Swiss Re in occasione del suo 150mo anniversario dalla fondazione 'Open minds - Connecting generations'. Partecipano, tra gli altri, Michel M. Lies, Ceo di Swiss Re; Carlo Coletta, Ceo di Swiss Re in Italia; Romano Prodi.

- Roma: audizione della Guardia di finanza in commissione Finanze della Camera nell'ambito dell'esame del decreto legge su rientro capitali.

- Roma: l'Aula del Senato prosegue l'esame del decreto legge sugli stipendi del personale della scuola.

- Italia: l'Istat rende noti i dati della fiducia delle imprese relativi a febbraio.

- Eurozona: M3 dest. a gennaio; fiducia consumatori a febbraio; fiducia industria a febbraio; fiducia servizi a febbraio; indice di fiducia economica, febbraio.

- Germania: tasso di disoccupazione a febbraio; inflazione a febbraio; vendite al dettaglio a gennaio.

- Spagna: Pil, IV trimestre e 2013.

- Stati Uniti: audizione del presidente della Fed Janet Yellen di fronte alla commissione bancaria del Senato; ordinativi beni durevoli a gennaio; ordini di beni durevoli ex trasporti a gennaio; richieste di sussidio settimanali.

 

TELEFONICAGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI PALAZZO FINMECCANICA A PIAZZA MONTE GRAPPAprysmianjanet yellen

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?