BORSE IN PICCHIATA: MILANO APRE A -1.8, MADRID -1.7, PARIGI -0.99, FRANCOFORTE -0,97 - LA TEMPESTA PERFETTA È INIZIATA - LO SPREAD VOLA A 520 PUNTI. BONOS SPAGNOLI AL RECORD DI 630 - L'EURO CROLLA SOTTO 1,21 DOLLARI E TOCCA I MINIMI DA 11 ANNI CONTRO LO YEN -10 CITTA'ITALIANE A RISCHIO FALLIMENTO - AD AGOSTO COSA POTRÀ SUCCEDERE DI PEGGIO?....

1- BORSA: EUROPA ANCORA GIU', RIFLETTORI PUNTATI SU SPAGNA E GRECIA
Radiocor - Apertura ancora in calo per le borse europee dopo il venerdi' nero, in attesa di novita' da Spagna e Grecia. Hanno perso terreno anche le borse asiatiche, con l'euro ai minimi da 11 anni nei confronti dello yen, mentre aumentano le tensioni sul mercato dei titoli di stato in Italia e Spagna, visti i timori crescenti sulla situazione del debito dell'Eurozona: lo spread Btp/Bund torna sui livelli di gennaio e tratta sopra 520 punti e il differenziale Bonos/Bund quota intorno a 640, con il rendimento dei decennali rispettivamente sopra il 6 e il 7%.

Milano, reduce da un -4,4%, ha aperto a -1,8%, con le banche in deciso ribasso: in asta di volatilita' il Banco Popolare (-6,4%), Mediobanca (-6,22%) e Mps (-5%). Madrid perde l'1,7%, Parigi lo 0,99%, Francoforte lo 0,97%. Sul mercato dei cambi, l'euro tratta a 1,21 dollari (1,2171 venerdi') e a 94,46 yen (95,55), mentre il dollaro/yen e' a 78,045 (78,51). Ancora in calo il prezzo del petrolio: il future settembre sul Wti perde il 2% a 8 9,93 dollari al barile.

1- LO SPREAD VOLA
Sole24ore.com

Alta tensione sullo spread. Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco è salito stamani a quota 520, con il rendimento del decennale italiano al 6,228% (segui lo spread Btp-Bund in tempo reale). Lo spread tra i Bonos spagnoli e i Bund supera quota 630 punti, per un rendimento che sfiora il 7,4% (segui lo spread Bonos-Bund in tempo reale).

Euro in caduta libera
Intanto l'euro è sceso sotto la soglia psicologica di 1,21 dollari per la prima volta dal giugno 2010 (guarda il cambio euro-dollaro in tempo reale). La moneta unica viene scambiata a 1,2099 dollari contro gli 1,2200 dollari delle quotazioni Bce di venerdì.

La valuta unica è inoltre scesa sotto i 95 yen per la prima volta da oltre 11 anni, con gli investitori preoccupati per la crisi finanziaria della Spagna. Alle 2:10 ora italiana, a Tokyo l'euro ha toccato quota 94,94 yen, contro i 95,42 della chiusura di New York. L'euro non toccava un livello così basso da novembre 2000.
Tokyo chiude in rosso
La Borsa di Tokyo ha terminato la seduta di inizio settimana in forte calo, raggiungendo il minimo dall'8 giugno scorso, spinta al ribasso dalle difficoltà della zona euro e in particolare della Spagna. L'indice Nikkei ha chiuso le contrattazioni in ribasso dell'1,86% a 8.508,32 punti e l'indice allargato Topix è sceso dell'1,8% a 720,62 punti. È comunque apparsa limitata l'attività sul primo mercato con scambi per 1,41 miliardi di azioni. I future sugli indici europei sono tutti negativi.


2- MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 23 LUGLIO
Radiocor -

- Milano: convegno 'Mediobanca incontra le Fondazioni di origine bancaria'. Partecipano, tra gli altri, Renato Pagliaro, presidente Mediobanca; Giovanni Sala, Fondazione Cariverona; Sergio Chiamparino, Compagnia di San Paolo; Antonio Finotti, Fondazione Cariparo; Giovanni Quaglia, Fondazione CRTorino; Alberto Nagel, a.d. Mediobanca; Giuseppe Guzzetti, presidente Acri.

- Roma: Roma: incontro stampa, promosso dalla Cisl, di presentazione del IX Rapporto Industria. Partecipa, tra gli altri, il segretario generale Raffaele Bonanni.

- Roma - incontro tra Federmeccanica, Fim e Uilm per discutere del rinnovo del contratto dei metalmeccanici.

3- MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor -

CRISI: l'Fmi valuta l'idea di bloccare gli aiuti alla Grecia. Il governo Samaras in ritardo sulle misure. Per il ministro tedesco dell'Economia Rosler l'uscita di Atene dall'euro 'non rappresenta da tempo uno spauracchio'. Il premier Monti in missione a Mosca sottolinea l'importanza dell'economia reale rispetto all'azione dei mercati: 'L'Italia e' solida' assicura. Nel secondo trimestre le riserve monetarie della Cina sono diminuite di 65 miliardi di dollari. Secondo l'istituto britannico Tjn nei paradisi fiscali sono depositati 21mila miliardi di dollari (dai giornali). La fronda anti-banche che scuote il Bundestag (Il Corriere della Sera, pag. 8). 'Con il solo rigore i rischi aumentano', intervista all'economista James Galbraith (La Repubblica, pag. 2). 'L'Italia ha fatto piu' della Spagna, ora i mercati devono capirlo', intervista al viceministro alle Infrastrutture, Mario Ciaccia (La Stampa, pag. 4). Alta velocita', energia e turismo. Tutti gli affari fra Roma e Mosca (La Stampa, pag. 7).

GOVERNO: il decreto Sviluppo approda oggi alla Camera, la spending review alla prova del Senato. Il governo pensa alla fiducia su entrambi i decreti (dai giornali). Fiducia su sviluppo e spending review. Poi via agli altri tagli (Il Corriere della Sera, pag. 6).

SPENDING REVIEW: dieci citta' a rischio fallimento (La Stampa, pag. 1, 2-3). Comuni, ecco le spese da tagliare (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1, 2-3). Spesa per i sindacati nel mirino del governo (Il Corriere della Sera,pag. 2). Il cortocircuito dei sacrifici, l'intervento di Massimo Bordignon (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 1, 10). Bondi ribalta la classifica, Centro Nord piu' sprecone (La Stampa, pag. 10). 'Troppe feste e tasse sui dipendenti', intervista al presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria, Jacopo Morelli (QN - Il Resto del Carlino, il Giorno, la Nazione, pag. 4).

LAVORO: nei contratti cresce il precariato, posto fisso per il 20% degli assunti. Secondo Bankitalia le retribuzioni sono salite solo di 29 euro in un decennio (dai giornali). Cause di lavoro, e' ingorgo nei tribunali (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 5). Legge Fornero, rischio contenziosi per le partite Iva (Affari & Finanza, pag. 35). 'L'Italia torni a essere un Paese accogliente per l'industria (La Stampa, inserto 'Lavoro in corso', pag. I, II-III).

BANCHE: Perche' difendo le fondazioni bancarie, intervento del ministro dell'Economia, Vittorio Grilli (La Repubblica, pag. 1, 24). Intesa, Cucchiani ridisegna i 'territori' (Affari & Finanza, pag. 15). La banca light, c'e' il nodo del contratto (Il Giornale, pag. 19). Per gli esuberi Bpm conto da 200 milioni (Il Giornale, pag. 19).

CREDEM: punta sugli impieghi per creare valore dalle reti locali. Lettera al risparmiatore. (Il Sole 24 Ore di domenica, pag-1-20)

BORSE: un buon 2012 per i fondi, solo l'Italia ha il segno meno (La Stampa, inserto 'Lavoro in corso', pag. X).

TIMEDIA: rafforza il palinsesto ma la redditivita' non decolla (Affari & Finanza, pag. 1, 16-17).

IMPREGILO: vince Salini. Le contromosse di Gavio (Affari & Finanza, pag. 1, 4-5).

MEDIASET: i conti non tornano, cercasi cavaliere bianco per la casa del Biscione (Affari & Finanza, pag. 3).

FIAT: fornitori, un consorzio nel Sud (Affari & Finanza, pag. 9).

SORIN: il matrimonio si celebra in agosto (Affari & Finanza, pag. 19).

 

 

borsa di madridSpreadCATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOeuro Crack crisi euro grecia economisteuro crisieuro crisi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO