TUTTI A CASA! – UNA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA CONSENTE A BCE E BANKITALIA DI CACCIARE GLI AMMINISTRATORI DELLE BANCHE “CHE SONO DI PREGIUDIZIO PER LA SANA E PRUDENTE GESTIONE” – UN POTERE ENORME, CHE VISCO SOGNAVA DA TEMPO – INCUBI A SIENA

Giorgio Meletti per il “Fatto quotidiano

 

Mario Draghi Mario Draghi

A qualcuno potrebbe venire il sospetto che i banchieri italiani abbiano la coscienza sporca, vista la flemma con cui attendono l'entrata in vigore delle nuove norme della vigilanza bancaria europea. Il 2015 sarà l'anno in cui le prime 13 banche italiane saranno vigilate direttamente dalla Bce e non più dalla Banca d'Italia. Ma anche a tutti gli altri istituti di credito si applicherà una norma assolutamente rivoluzionaria per un Paese dove le banche sono abituate da sempre a considerarsi giudici di se stesse.

 

La Bce e la Banca d'Italia potranno intervenire sulle banche di loro competenza per far fuori il presidente o l'amministratore delegato, o uno o più consiglieri d'amministrazione, o anche tutti insieme, “qualora la permanenza in carica sia di pregiudizio per la sana e prudente gestione della banca”, come si legge nel decreto legislativo di recepimento della direttiva europea Crd IV.

 

Mario Draghi Ignazio Visco a NapoliMario Draghi Ignazio Visco a Napoli

Nessun banchiere, ma neanche un economista di quelli telecomandati, per molto meno pronti a scattare come fossero tarantolati, ha eccepito alcunché rispetto a una misura che cancella con un tratto di penna un pilastro del liberismo all'italiana. In linea di principio il vertice della Banca centrale europea, che non risponde ai governi e a nessun altro in quanto autorità indipendente, potrebbe un giorno decidere che il tale amministratore delegato di una delle prime 13 banche italiane se ne deve andare a casa, stabilendo a proprio insindacabile giudizio che “la permanenza in carica sia di pregiudizio per la sana e prudente gestione della banca”.

 

In pratica può bastare un pregiudizio, un sospetto, un intuitus personae negativo, visto che per i dissesti conclamati c'è già il più penetrante strumento del commissariamento. Quindi si sancisce il principio che un banchiere nominato legittimamente dai padroni della banca, cioè dall'assemblea degli azionisti, viene fatto fuori perché non piace alla vigilanza europea o nazionale, che a sua volta chiederà alla stessa assemblea degli azionisti di trovarsene uno più adeguato.

Giovanni BerneschiGiovanni Berneschi

 

Apparentemente si tratta di un'intrusione pesante nella libertà d'impresa come viene concepita dai pensatori del capitalismo all'italiana, secondo i quali l'articolo 41 della Costituzione (“L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale...”) è bello da studiare a scuola e da dimenticare all'istante. In realtà ci sono di mezzo anche il principio costituzionale di tutela del risparmio e il dato di fatto più concreto e stringente che il diritto-dovere della vigilanza di silurare i banchieri dai comportamenti poco rassicuranti è già presente nell'ordinamento di diversi Paesi europei non secondari , a cominciare dalla Germania.

 

Massimo Ponzellini e Arianna Gasoni Massimo Ponzellini e Arianna Gasoni

A far credere che il mondo bancario italiano abbia un po' di coscienza sporca contribuisce anche l'euforia con cui nei corridoi della Banca d'Italia si attendono le nuove norme, che corrispondono a un'antica aspirazione di palazzo Koch. Contrariamente alle apparenze, la vigilanza ha avuto finora poteri limitati, senza nessuna arma intermedia tra la moral suasion e il commissariamento. Cosicché i grandi scandali bancari degli ultimi anni sono maturati indisturbati, e sono esplosi solo quando è intervenuta la magistratura.

 

Per stare alle cronache più recenti, è il caso della Banca Popolare di Milano, che ha visto l'arresto dell'ex presidente Massimo Ponzellini, della Banca Marche, che vede sotto inchiesta l'ex direttore generale Massimo Bianconi, della Tercas (con uno stuolo di manager e grossi clienti accusati di associazione a delinquere), e della Carige, per la quale è finito in carcere l’ex presidente Giovanni Berneschi.

 

C'è infine un altro punto dolente del passaggio delle maggiori banche sotto l'egida della vigilanza Bce, il timore che gli arbitri europei non siano, per così dire, equanimi e possano indulgere in qualche severità suppletiva quando ci siano gli italiani sotto esame. I primi a sperimentare la strettoia sono, proprio in questi giorni, il presidente e l'amministratore delegato del Monte dei Paschi di Siena, Alessandro Profumo e Fabrizio Viola.

luigi abete fabrizio violaluigi abete fabrizio viola

 

Lo scorso autunno le autorità europee hanno bocciato i conti della banca al termine della cosiddetta asset quality review, una specie di check up sul grado di recuperabilità dei crediti concessi e quindi sullo stato di salute della banca.

 

alessandro profumoalessandro profumo

Adesso i due manager devono andare a Francoforte a farsi approvare il piano di ricapitalizzazione da due miliardi che è stato loro prescritto in modo tassativo. Lo scenario teorico che si apre è che nei prossimi mesi, se la Bce trovasse del tutto insoddisfacente la performance di Profumo e Viola, potrebbe licenziarli in tronco e ordinare agli esausti azionisti di Mps di trovarsi nuovi e migliori manager.

 

Una vita d'inferno che contribuisce a fare ormai di Mps una preda nello scenario europeo. Come si capisce dal fatto che ieri le azioni della banca senese hanno guadagnato il 12 per cento in Borsa sulle voci di un interessamento all'acquisto del Banco Santander. Già, proprio il Santander che nel 2007 dette il colpo mortale al Monte vendendogli l'Antonveneta al triplo del suo valore. E che ieri sera ha dato un altro colpo alle speranze dei senesi smentendo seccamente di volersi infilare nel guaio chiamato Montepaschi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO