TERRORE IN BORSA PER GLI STRESS TEST EUROPEI: LE BANCHE AFFONDANO, MILANO PURE (-2,4%) - SACCOMANNI: “LE BANCHE ITALIANE NON HANNO NIENTE DA TEMERE”

1. BORSA: MILANO LA PEGGIORE D'EUROPA, FTSE MIB IN CALO DEL 2,38%
Radiocor - Brusca frenata per le Borse europee, dopo la corsa delle ultime settimane. Milano ha accusato la performance peggiore, complice il fatto che proprio di recente aveva fatto meglio: il Ftse Mib ha lasciato sul parterre il 2,38%. Dallo scorso 22 settembre, pero', il listino milanese ha registrato quasi un progresso dietro l'altro, tanto da mettere a segno complessivamente un guadagno del 10%.

A pesare su Milano sono state soprattutto le banche, risentendo anche del fatto che la Bce da novembre rivedra' la metodologia di valutazione degli attivi sugli istituti di credito. Sempre a Piazza Affari sono precipitate le St (-9,3%), nel giorno della diffusione dei conti trimestrali e dell'annuncio che la societa' ha posticipato di sei mesi il target sul margine operativo 2015.

A2a e' scivolata del 6,8%, risentendo delle prese di beneficio dopo la corsa delle ultime settimane: da inizio settembre i titoli della multi utility sono saliti del 44%. Fuori dal panie re principale, la Juventus ha registrato un progresso del 3,7% nell'attesa dell'incontro di questa sera con il Real Madrid, che potrebbe riparare alla sonora sconfitta incassata domenica scorsa dalla Fiorentina. Sul fronte dei cambi l'euro rimane forte sul biglietto verde: passa di mano a 1,3757 dollari e vale inoltre 133,99 yen. Il dollaro-yen si attesta a 97,25. Il petrolio (wti) ha perso punti: quota 96,98 dollari al barile (-1,3%).

Le Borse europee hanno avviato le contrattazioni in calo e poi hanno ampliato le perdite nel corso della giornata. Gli operatori r itengono che la frenata sia del tutto fisiologica, dopo la corsa delle ultime settimane. Il pretesto per le vendite quest'oggi e' stata la notizia che la Banca centrale europea da settembre rivedra' i criteri di valutazione degli asset bancari. Decisione che potrebbe pesare sugli istituti di credito che non a caso oggi sono andati male in tutta Europa.

La stessa Piazza Affari sin dalle prime battute ha registrato la performance peggiore risentendo proprio dell'andamento del comparto delle banche. In particolare Banca Mps ha accusato una flessione superiore al 6%, penalizzata sempre dall'ipotesi che la Fondazione a breve possa vendere azioni sul mercato per ripianare i propri debito. L'ente senese, comunque, ha invocato l'intervento della Consob contro le notizie circolate negli ultimi giorni sulla quantita' e sulla tempistica della cessione. Sono andate male anche le Banco Popolare (-5,5%), le Bper (-5,9%9 e le Bpm (-5,3%).

Unicredit ha lasciato sul parterre oltre il 3%. S t e' stata travolta da un fiume di ordini in vendita nel giorno della pubblicazione dei conti trimestrali: i vertici dell'azienda hanno comunicato i numeri del terzo trimestre e hanno posticipato a meta' 2015 da inizio 2015 il raggiungimento di un target di margine operativo pari al 10%. Nel dettaglio nel periodo luglio-settembre la societa' italo-francese ha accusato una perdita di 142 milioni di dollari (in miglioramento da quella dello stesso periodo 2012 di 478 milioni), su ricavi calati del 7,1% a 2,01 miliardi.

A Milano sono inoltre andate male le A2a (-6,8%) e le Fonsai (-4,3%), quest'ultime risentendo delle richieste dell'Ivass lo scorso luglio in vista della fusione con Premafin, Milano Assicurazioni e Unipol (-4,9%). In aggiunta dal documento informativo sull'operazione di fusione emerge che gli obiettivi 2013 del piano congiunto potrebbero non essere raggiunti. Tra le societa' del Ftse Mib hanno arginato le perdite le Gtech (-0,09%) e le Diasorin (-0,09%). Hanno ridotto le perdite anche le Terna (-0,2%). Fuori dal paniere principale, sono volate del 7% le Ceramiche Ricchetti. Sono inoltre state spinte in su del 3% le Poltrona Frau, dopo la notizia che la societa' ha aperto tre show room a Pechino e uno a Shanghai. La societa' di arredamento ha indicato che nel 2013 il fatturato realizzato dal gruppo in Cina crescera' di oltre 60%. Nel resto d'Europa sono andate male le Orange (-5,35%), dopo le indicazioni sul giro d'affari del trimestre. A Parigi sono inoltre andate male le banche, cosi' come a Londra e a Francoforte. Ad esempio le Deutsche Bank hanno registrato una frenata del 2,18% e le Commerzban k del 4,08%.

2. BANCHE: SACCOMANNI, ISTITUTI ITALIANI NON HANNO NULLA DA TEMERE
Radiocor - 'La valutazione complessiva avviata dalla Bce in vista dell'assunzione delle funzioni di Vigilanza consente di muovere un ulteriore passo nella direzione dell'Unione bancaria, pietra importante nella costruzione di una effettiva Unione Economica e Monetaria'. Lo afferma, in una nota, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, in merito all'annuncio dei dettagli sulla valutazione degli asset bancari effettuato questa mattina dalla Banca centrale europea.

'L'esercizio - aggiunge - contribuira' a rendere il sistema piu' trasparente e sicuro e rafforzera' la fiducia del mercato e degli investitori'. Come ha gia' avuto modo di dire in passato, il ministro Saccomanni ha poi aggiunto che 'l'Italia non ha nulla da temere, il sistema bancario italiano si e' dimostrato tra i piu' solidi di tutte le economie avanzate nonostante una crisi lunghissima che ha messo in ginocchio altri sistemi, e certamente uno tra quelli meglio vigilati e g overnati da norme severe'.

3. BENETTON: SCHEMATRENTAQUATTRO CEDE A ISTITUZIONALI 9,18% AUTOGRILL E 9,15% WDF
Radiocor - Schematrentaquattro, societa' al 100% di Edizione srl della famiglia Benetton, ha avviato la cessione del 9,18% del capitale di Autogrill e del 9,15% di quello di Wdf attraverso una procedura di 'accelerated book building' riservata a investitori istituzionali. Jp Morgan agisce in qualita' di 'sole bookrunner'. 'La scoieta' - e' scritto nella nota della holding - si riserva il diritto di chiudere il collocamento in qualsiasi momento'.

Nell'ambito dell'operazione Schematrentaquattro ha assunto un impegno di lock up relativo alle azioni di Autogrill e di Wdf, che resteranno di sua proprieta' al termine dell'operazione per la durata di 180 giorni. La cessione e' volta a aumentare la liquidita' dei due titoli. Schematrentaquattro manterra' il controllo sia di Autogrill, sia di Wdf, detenendo il 50,1% del capitale di ciascuna delle due aziende e continuera' a supportarle con iniziative di crescita di valore. Prima della cessione, Schematrentaquattro de tiene il 59,28% di Autogrill e il 59,26% di Wdf.

4. BANCHE: BCE, PREMATURO PREDIRE EVENTUALI MISURE NECESSARI DOPO TEST
Radiocor - 'Non possiamo predire quali saranno le misure che eventualmente si renderanno ne cessarie' per fronteggiare le necessita' di capitale, se cosi' sara'. Lo ha detto Ignazio Angeloni, dg della divisione Stabilita' finanziaria generale della Bce, nel corso di un incontro con la stampa. Angeloni ha fatto riferimento a vari strumenti indicando che non c'e' solo la ricapitalizzazione. Nella nota Bce si parla di una serie di 'misure correttive': oltre naturalmente alla ricapitalizzazione, la conservazione dei profitti, emissioni equity, ri-orientamento delle fonti di finanziamento, separazione degli asset e cessioni. Angeloni ha detto ai giornalisti che anche indicare il 'timing' per tali decisioni 'e' prematuro'.

 

 

 

 

 

banche europa stress test IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO ghizzonifabrizio saccomanni direttore big x fratelli benettonMario Draghi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?