GENIALE COME UN BOND – DALL’ENAV ALLA RAI, LE SOCIETÀ PUBBLICHE STANNO EMETTENDO PRESTITI OBBLIGAZIONARI. PERCHÉ? – “PER RINEGOZIARE MEGLIO I DEBITI”. OK, MA CASO STRANO CON I BOND SI PUÒ SFONDARE IL TETTO DEI 240MILA EURO DI STIPENDIO PER GLI AMMINISTRATORI

Di Stefano Sansonetti per “Il Giornale

 

logo enavlogo enav

Non c’è che dire, ormai la moda è stata lanciata. Nell’eterogeneo mondo della società pubbliche controllate dal ministero del Tesoro è tutto un fiorire di bond. Nel senso che si vanno facendo sempre più consistenti i casi di aziende che decidono di emettere obbligazioni. Si pensi all’Enav, l’ultima in ordine di tempo ad aver annunciato l’operazione. Oppure alla Rai, che ha manifestato la stessa intenzione solo qualche giorno prima.

 

 Sulla carta la giustificazione economica non manca: c’è chi dice di voler arrivare preparato alla fase di privatizzazione, e chi sostiene di aver bisogno di sostituire vecchi debiti con altri di più facile gestione. Elementi che saranno anche veri. Come sempre, però, il diavolo si nasconde nei dettagli. E nessuna di queste società dice che con l’emissione di obbligazioni c’è la possibilità di sottrarsi alla tagliola dei 240 mila euro di tetto agli stipendi pubblici stabilito un anno fa dal governo di Matteo Renzi.

 

RAI di viale Mazzini RAI di viale Mazzini

L’esito, del resto, è il frutto più o meno “avvelenato” di un’incredibile serie di decreti, commi e cavilli che sull’ormai famoso tetto si sono affastellati proprio per avvolgerne l’applicazione nella nebbia. E per creare le premesse di vaste aree di eccezione. L’ultima a scendere in campo è stata l’Enav, la società che controlla il traffico aereo. Da sette mesi in attesa di un nuovo amministratore delegato, l’azienda giusto due giorni fa ha deliberato una riduzione di capitale sociale per 180 milioni. Contestualmente, ha comunicato la società, è stato dato avvio al “processo per l’emissione di un prestito obbligazionario”.

 

Tale operazione “soprattutto rappresenta un passo importante verso la privatizzazione , utile ad accreditare l’azienda presso i mercati finanziari”. Ora, in base al combinato disposto del decreto legge 201 del 2011 (governo Monti), del decreto legge 69 del 2013 (governo Letta), del decreto legge 66 del 2014 (governo Renzi) e di un comunicato esplicativo diffuso il 28 marzo 2014 dal Tesoro guidato da Pier Carlo Padoan, viene fuori che dall’applicazione dei vari tetti di stipendio previsti per le società del ministero (a seconda della fascia in cui sono inserite) sono escluse le società quotate e quelle che “emettono titoli negoziati su mercati regolamentati”.

luigi gubitosi con moglieluigi gubitosi con moglie

 

In pratica le obbligazioni. In questo bel pertugio si inserirà anche la Rai, visto che qualche giorno fa ha annunciato l’emissione di un bond da 350 milioni di euro che dovrebbe essere quotato a Dublino. In questo caso la “ratio” economica è che l’azienda sostituirà vecchi debiti bancari, che hanno un tasso di interesse più penalizzante, con un nuovo debito contratto a condizioni di tasso più vantaggiose. Per carità, la società televisiva risparmierà pure. Ma il successore di Luigi Gubitosi, che non molto tempo fa si è ridotto lo stipendio proprio a 240  mila euro, potrà tranquillamente sfondare la soglia. Così magari, nel quadro della riforma della governance Rai, sarà più facile reperire un nuovo Ad. Così come sarà più semplice reclutare il nuovo Ad dell’Enav, che forse anche per questo latita da sette mesi.     

Luigi GubitosiLuigi Gubitosi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…