vincent bollore arnaud de puyfontaine pietro labriola tim

TIM SULL'OTTOVOLANTE IN BORSA DOPO L’OK ALL’OFFERTA DI KKR SULLA RETE: PRIMA GUADAGNA IL 4%, POI SCIVOLA DEL 3,2%. PESA L'INCERTEZZA LEGATA ALLA CAUSA CHE STA PREPARANDO VIVENDI – LA VENDITA DELLA NETCO È UNA SCELTA OBBLIGATA PER L’EX TELECOM, GRAVATA DA OLTRE 21 MILIARDI DI DEBITO. TIM È L'UNICO OPERATORE EUROPEO A SEPARARSI DALLA SUA INFRASTRUTTURA, MA NON C’ERANO ALTERNATIVE (SE NON UN AUMENTO DI CAPITALE, A CUI GLI AZIONISTI NON HANNO MAI ACCONSENTITO) – LA SCOMMESSA DI LABRIOLA E LE CRITICHE DI VIVENDI, SECONDO CUI, SENZA NETCO, LA NUOVA TIM NON SARÀ SOSTENIBILE…

PIETRO LABRIOLA

TIM CORRE IN PREAPERTURA IN BORSA DOPO IL VIA LIBERA A KKR

(ANSA) - Corre Tim in preapertuira in Piazza Affari all'indomani del via libera del Cda all'offerta di Kkr sulla rete. Il titolo segna un rialzo teorico del 9,74%.

 

TIM NON FA PREZZO IN BORSA DOPO IL VIA LIBERA KKR

(ANSA) - Non riesce a fare prezzo Tim all'indomani del via libera del Cda all'offerta di Kkr sulla rete. Il titolo segna un rialzo teorico del 5,89% e rimane in asta di pre-apertura.

 

 

VINCENT BOLLORE

TIM CORRE IN BORSA DOPO IL VIA LIBERA KKR, +4%

(ANSA) - Parte con il botto Tim in Piazza Affari all'indomani del via libera del Cda all'offerta di Kkr sulla rete. Il titolo, dopo un prolungamento dell'asta di preapertura e un rialzo teorico fino a oltre il 9%, guadagna il 4% a 0,27 euro.

 

TIM SCIVOLA IN BORSA DOPO VIA LIBERA KKR, PESA INCERTEZZA
(ANSA)
-  Cede in Borsa Tim dopo un avvio brillante all'indomani del via libera del Cda alla cessione della rete a Kkr. Il titolo lascia sul campo il 3,2% 2,51 centesimi, in coda al resto del listino principale. Tiene invece Vivendi (+0,44% a 8,7 euro a Parigi), che ha annunciato di opporsi "con qualsiasi strumento legale" all'accordo che verrà siglato in settimana. Secondo gli analisti di Bloomberg sul titolo pesano "l'incertezza" e "una più elevata componente di 'earn-out' (la maggiorazione di prezzo riconosciuta al raggiungimento di determinati obiettivi, ndr) e l'assenza della vendita della divisione sottomarina (Sparkle)"

 

UNA MOSSA OBBLIGATA PER TAGLIARE IL DEBITO E ADESSO LABRIOLA STUDIA NUOVE ALLEANZE

Estratto dell’articolo di M.F. per “La Stampa”

 

Con il via libera da parte del cda di Tim della cessione della rete si apre una fase completamente nuova e per certi versi ignota per la società guidata da Pietro Labriola. È infatti la prima volta che un operatore di telefonia europeo si priva della sua infrastruttura principale […].

 

I PRINCIPALI AZIONISTI DI TIM - PIETRO LABRIOLA

A seguito dell'offerta di Kkr, tutti gli asset infrastrutturali di Tim ad eccezione di Sparkle […]  verranno fatti confluire in una nuova società denominata Netco e quest'ultima verrà acquisita da un veicolo controllato dal fondo americano, dal Mef (in minoranza) e in un successivo momento anche dal fondo F2i.

 

La vendita della rete di Telecom era prevista dal piano industriale presentato al mercato il 7 luglio 2022. Quel progetto partiva dall'assunto che il valore di Tim (e quello del relativo titolo in Borsa) fosse altamente sottovalutato e prevedeva per questo la scissione della società in quattro parti: il business consumer, ossia quello telefonico, il business Enterprise, ossia i servizi destinati alle grandi aziende (cloud, data center o IA), il business in Brasile e infine appunto la rete.

 

39 vincent bollore

Quando si parla di tlc, le sinergie tra proprietario della rete e fornitore di servizi di connettività sono molto alte. In gergo tecnico vengono definiti "operatori verticalmente integrati", e sono in sostanza quelli che hanno due cappelli, quello da gestore di rete e quello di fornitore di servizi. Essere "verticalmente integrati" comporta vantaggi competitivi tali per cui i grandi gruppi europei non hanno mai ipotizzato una reale separazione degli asset.

 

Il caso Tim è diverso. L'ex numero uno di Telecom, Franco Bernabé, nell'intervista a La Stampa di ieri ha spiegato il perché di questa decisione e di questo piano. «Si tratta di una scelta quasi obbligata. C'è ben poco che si possa fare al punto in cui siamo», ha detto l'ex presidente. Sulla società italiana grava infatti un debito di oltre 21 miliardi, che ormai da decenni fa da tappo a qualsiasi decisione o investimento.

 

Nessun azionista […] ha mai acconsentito a varare un aumento di capitale, che sarebbe stata la soluzione industriale più lineare per ripristinare un corretto equilibrio patrimoniale.  E così, l'abbattimento del debito è diventato col tempo una priorità.

 

henry kravis

In più, il regolatore italiano negli anni ha cercato di favorire la concorrenza inserendo sempre più paletti e vincoli per l'operatore "verticalmente integrato" ossia per Tim. Labriola, in occasione del piano, aveva spiegato al mercato che una volta ceduta la rete questi paletti cadranno e la società sarà più libera di operare commercialmente.

 

Il dibattito che ha contraddistinto il consiglio di domenica 5 novembre e che sta alla base delle critiche del primo azionista Vivendi […] è che senza Netco, la Tim che rimarrà non sarà sostenibile. È chiaro che l'incasso che proverrà da Kkr verrà utilizzato per abbattere il debito e portarlo ampiamente sotto i 10 miliardi.

 

Ma poi? Le opinioni divergono. Labriola è convinto che i flussi di cassa di Brasile ed Enterprise, peraltro entrambi in costante crescita, uniti a una rivoluzione della divisione Consumer faranno decollare la società e rialzare il titolo in Borsa. I detrattori mettono invece in evidenza che Netco porterà via almeno 2 miliardi di ebitda.

 

VINCENT BOLLORE ARNAUD DE PUYFONTAINE

Nelle slide presentate al mercato in luglio, l'ad prevedeva per Enterprise e Consumer ricavi rispettivamente per 6,5 e 3,5 miliardi di euro al 2025 con un ebitda di 1,3 e 1 miliardo. Discorso a parte per il Brasile che a fine 2022 già generava quasi 4 miliardi di fatturato per 1,8 miliardi di ebitda, ma i cui numeri saranno fisiologicamente destinati ad aumentare nei prossimi anni dopo l'acquisizione degli asset di telefonia mobile di Oi. […]

PIETRO LABRIOLA TIM PIETRO LABRIOLA PIETRO LABRIOLAPIETRO LABRIOLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO