IL TITOLO TELECOM SPROFONDA AI MINIMI DAL ’97 E SCOPPIA LA PACE CON LA CDP, CHE FINANZIANDO METROWEB HA FATTO FUGGIRE GLI INVESTITORI DALL’EX MONOPOLISTA - BASSANINI: “POTREMMO FINANZIARE ANCHE LA FIBRA OTTICA DI TELECOM” - PATUANO: “NESSUNA BARRICATA, POSSIAMO COLLABORARE CON CDP” - INTANTO I SOCI TELCO PIANGONO: INTESA E MEDIOBANCA SONO AZIONISTE E CREDITRICI INSIEME, SE ESCUTONO I PEGNI, SI AFFONDANO DA SOLE…

1 - TLC: PATUANO,NESSUNA BARRICATA,POSSIBILE COLLABORARE CON CDP
(ANSA) - Telecom Italia non ha innalzato "nessuna barricata" nel dibattito sulla realizzazione della rete Ngn, e "con molto piacere" collaborerà con Cdp, e quindi con Metroweb, nelle aree in cui questo è possibile. Così l'ad del gruppo telefonico, Marco Patuano, ha commentato l'apertura del presidente di Cdp, Franco Bassanini, che si è detto pronto a finanziare l'investimento del gruppo telefonico nelle cosiddette "aree nere", cioé a maggiore traffico e redditività.

"Ogni volta che c'é un progetto concreto - ha spiegato Patuano parlando delle esperienze in Lombardia e in Trentino - Telecom Italia è presente e la nostra volontà di collaborazione pubblico/privato non è un modo di dire, ma è dimostrata dai fatti e continuerà ad esserlo". Per quanto riguarda in particolare le aree nere (cioé quelle a maggior traffico), ha proseguito intervenendo a un convegno organizzato da Business International, "la concorrenza infrastrutturale può esistere e nel mobile esiste da lustri", questo tuttavia "non vuol dire che rinunciamo aprioristicamente a collaborare con Cdp, perché noi ci parliamo, non ci sono barricate: tutte le volte in cui sarà possibile collaborare lo faremo con molto piacere", "mettendo insieme i nostri rispettivi ingegneri".

La porta, dunque, è aperta, ma in seguito Patuano è entrato maggiormente nei dettagli tecnici relativi alle due principali opzioni, quella con cui si porta la fibra all'appartamento (Ftth) scelta da Metroweb e quella con cui la fibra si ferma all'armadio (Fttc). L'ad di Telecom ha quindi sottolineato che "Telecom vuole investire secondo una logica 'market driven' (guidata dal mercato, ndr)" e quindi in base alla domanda: "Dire che tutto va fatto in Ftth non è market driven", perché "ci sono aree dove la soluzione giusta è la Ftth e altre no, ma dove si può evolvere in Ftth se la domanda lo giustifica".

Il piano di Telecom, ha puntualizzato ancora, "non si limita a 30 città", ma mira a coprire con almeno 30 mega 100 città entro il 2014 e 250 entro il 2018: "Andare a realizzare soluzioni che hanno un costo per unità passata 5/6 volte superiore senza la certezza della domanda non ci sembra una buona allocazione delle risorse", ha osservato. La strategia di Telecom, ha comunque proseguito Patuano, "non è necessariamente conflittuale con Bassanini", visto che "ci sono aree nere dove l'Ftth è la soluzione corretta, pertanto se Cdp dice Ftth o nulla in modo dogmatico, quelle sono aree di collaborazione". In ogni caso, ha concluso, "con il dialogo tra le parti si possono anche trovare soluzioni meno dogmatiche".

2 - BASSANINI, SE RICHIESTI PRONTI FINANZIARE NGN TELECOM
(ANSA) - Se Telecom Italia intende investire nella rete in fibra ottica nelle aree a maggior traffico "non c'é dubbio che, se richiesti, c'é la disponibilità da parte di Cdp a partecipare al finanziamento di questo investimento con una soluzione variamente costruita da un punto di vista dell'architettura societaria e finanziaria". Lo ha dichiarato il presidente di Cdp Franco Bassanini ad un convegno di Business International. In caso contrario, ha aggiunto, "sarà opportuno lo faccia qualcun altro con forme di collaborazione".


3 - TELECOM:PATUANO,TITOLO CONDIZIONATO DA USCITA DA EUROSTOXX50
(ANSA) - L'andamento del titolo Telecom Italia, che ieri è sceso ai minimi dal 1997, "ha risentito del fattore contingente dell'uscita dall'indice Eurostoxx 50". Lo ha confermato l'ad del gruppo telefonico, Marco Patuano, a margine di un convegno sulle tlc organizzato da Business International. "Tutti coloro che avevano titoli Telecom replicando l'indice - ha spiegato Patuano - si sono trovati nella necessità di scaricare il proprio portafoglio proprio nel giorno in cui la Borsa di Londra era chiusa: quindi si sono associati un forte volume di vendite con un minor numero di operatori sul mercato".

4 - TELECOM AI MINIMI IN BORSA DAL 1997 IL TITOLO OSSERVATO SPECIALE DI CONSOB

Sara Bennewitz per "la Repubblica"

Telecom Italia ha perso la linea. Nel giorno in cui Londra è chiusa, il titolo del gruppo è crollato del 5,5%, scivolando a 0,65 euro, sui minimi dal 1997. Le vendite in mattinata sono state innescate dalle dichiarazioni di France Tèlècom, che ha annunciato che il dividendo 2012 sarà più basso.

Tanto è bastato agli investitori per temere una nuova sforbiciata alla cedola Telecom, che già nel 2011 è stata tagliata del 25%. Mentre il gruppo francese, dopo un avvio incerto, ha recuperato terreno chiudendo in calo dello 0,29%, quello guidato da Franco Bernabè scivolava sempre più giù, tanto da indurre il presidente a sollecitare l´intervento della Consob, che ha acceso un faro sull´andamento anomalo dei corsi di Borsa.

Nell´ultimo mese il titolo è crollato del 17%, senza un motivo specifico. L´umore degli investitori su Telecom è negativo - a dispetto dei buoni risultati del primo trimestre - e il mercato tende a vedere il bicchiere mezzo vuoto. L´uscita dall´Eurostoxx 50, la scelta di un ente pubblico come la Cdp di investire su una rete alternativa a quella di Telecom e il recente cambio ai vertici di due soci forti di Telco, destano - a torto o a ragione - alcune preoccupazioni tra gli investitori. Se è vero che ora a guidare Generali (30,6% di Telco) c´è Mario Greco e a capo di Intesa (11,6%) c´è Enrico Cucchiani, è ugualmente vero che i soci della finanziaria hanno appena messo mano al portafoglio per sostenere e riscadenziare i 3,4 miliardi di passività ereditati dalla gestione Olimpia.

Tra aumento di capitale, bond e prestito bancario, Telefonica, Generali, Intesa e Mediobanca hanno tirato fuori 3,1 miliardi. E, quindi, se in teoria le banche potrebbero escutere il pegno sulle azioni date a garanzia del finanziamento da 1,05 miliardi, nel caso in cui il titolo Telecom scivolasse a 0,6 euro, è anche vero che difficilmente Intesa e Mediobanca si metterebbero nei guai da sole creando difficoltà anche agli altri soci di Telco. Resta che il valore della partecipazione di controllo in Telecom (il 22,4% vale 2 miliardi) è sempre inferiore rispetto ai debiti della finanziaria, ridotti a 2,8 miliardi grazie alla ricapitalizzazione da 600 milioni.

 

PATUANO BassaniniMARCO PATUANO E FRANCO BERNABE GORNO TEMPINI ALBERTO NAGEL Enrico Cucchiani ALBERTO-TRONDOLI CAPO DI METROWEBCesar Alierta

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…