ALITALIA SOTTO DEL TORCHIO: 4MILA LICENZIAMENTI - PER “LE FIGARO” AIR FRANCE NON PARTECIPERÀ ALL’AUMENTO

1. ALITALIA, LE POSTE CHIEDONO I CONTI - SPUNTANO 4MILA TAGLI
Roberto Bagnoli per "Il Corriere della Sera"

Alitalia di nuovo sotto pressione. L'amministratore delegato Gabriele Del Torchio starebbe lavorando a un piano industriale più duro del previsto. Risparmi, secondo le indiscrezioni di ieri, in una forbice tra i 250 e i 400 milioni di euro con esuberi tra i 2 e i 4 mila dipendenti. Subito è scattato l'allarme dei sindacati - condiviso anche dal ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato, secondo il quale sarebbe un «grosso problema» - e oggi i tre segretari generali incontreranno il ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi.

Domani si riunirà il consiglio di amministrazione della compagnia di bandiera con all'ordine del giorno la revisione del nuovo business plan - in virtù, secondo rumor interni, di un peggioramento dei conti di 60 milioni di euro nell'ultimo trimestre dell'anno - e l'aumento di capitale da 300 milioni che per i soci si chiuderà venerdì. Air France-Klm, azionista di Alitalia al 25%, stando ad anticipazioni uscite sul sito del quotidiano francese Le Figaro , non parteciperà all'aumento vedendo così diluire la sua quota al 10-11%.

Unicredit, creditore e futuro potenziale azionista di Alitalia in quanto partecipante al consorzio di garanzia, si è comunque detto ottimista sull'operazione di cassa. «Rimango positivo - ha affermato Federico Ghizzoni, Ceo di Unicredit - sia sull'aumento di capitale che sul socio, se rimarrà Air France bene altrimenti Alitalia e il governo saranno liberi di guardare altre soluzioni».

La tensione tra il socio francese e il management Alitalia era del resto già emersa nei giorni scorsi con un feroce scambio di lettere. Al centro della querelle la richiesta da parte del numero uno di Parigi Alexandre De Juniac di poter fare una due diligence sui conti della compagnia italiana e la creazione di gruppi misti per la definizione del business plan prima di mettere mano al portafoglio. Richiesta negata.

Ma la difficoltà di avere una lettura trasparente dei conti Alitalia sarebbe emersa anche da Poste Italiane che hanno affidato alla sua società di revisione interna Price Waterhouse il compito di vederci chiaro prima di sborsare 75 milioni di euro. Da fonti vicine al dossier, in particolare, ci sarebbero valutazioni critiche sul valore complessivo assegnato alla partita Millemiglia - circa 70 milioni di euro - portata fuori dall'azienda ma non dallo stato patrimoniale. In questo senso si può leggere un asse Poste- Air France nato dopo l'incontro parigino tra Massimo Sarmi e De Juniac.

Un insieme di problemi, dunque, destinati ad avvelenare la soluzione per la sopravvivenza di Alitalia. Oggi sul tavolo di Lupi, Susanna Camusso (Cgil), Raffaele Bonanni (Cisl) e Luigi Angeletti (Uil) porteranno i rischi sociali derivanti da un brusco alleggerimento degli organici. Anche da fonti sindacali risultano mille esuberi tra piloti e assistenti di volo e altri duemila dal mancato rinnovo di contratti stagionali.


2. ALITALIA, LE FIGARO: AIR FRANCE DIRÀ NO AUMENTO CAPITALE
(Reuters) - Air France-Klm non parteciperà all'aumento di capitale di Alitalia. Lo scrive oggi il sito del quotidiano francese Le Figaro.
"Air France-Klm rifiuterà venerdì di partecipare all'aumento di capitale di Alitalia" di cui detiene il 25%, scrive il quotidiano.
"Secondo nostre informazioni, il gruppo franco-olandese rifiuterà venerdì di partecipare all'aumento (di capitale) della compagnia a un passo dalla bancarotta", si legge ancora sul sito del Figaro.

UniCredit, creditore e futuro potenziale azionista di Alitalia per effetto della partecipazione al consorzio di garanzia, proprio oggi si è detta ottimista sul fatto che la compagnia porterà a compimento l'aumento di capitale e anche su una soluzione di medio termine.

"Rimango positivo sia sulla soluzione di breve, cioè l'aumento di capitale, sia sul fatto che una soluzione di medio termine possa essere trovata", ha detto a un briefing con la stampa il Ceo di UniCredit, Federico Ghizzoni, precisando di non avere su Air France "indicazioni né positive né negative [...]. Se rimarranno bene, altrimenti Alitalia e il Governo saranno liberi di guardare altre soluzioni".

Alitalia ha convocato il consiglio di amministrazione mercoledì prossimo, il 13 novembre. Secondo alcuni media, all'ordine del giorno della riunione ci sarà un aggiornamento prima della scadenza dei termini per la sottoscrizione dell'aumento di capitale da 300 milioni di euro, venerdì prossimo, e la revisione del piano industriale.

Sempre secondo i media, l'Ad Gabriele del Torchio sta lavorando a un piano industriale che comprenderebbe la riduzione di 4.000 posti e risparmi per 400 milioni di euro. La portavoce di Alitalia non ha voluto fare commenti sull'ordine del giorno del Cda e sugli obiettivi del piano.

 

 

GABRIELE DEL TORCHIOGABRIELE DEL TORCHIOalitalia vignettaMario Mauro e Maurizio Lupi Napolitano Maurizio Lupi ed Enrico Letta MASSIMO SARMI DE JUNIACfrederic gagey e alexandre de juniac

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”