TORINO DEAGNELLIZZATA – DALLA PROSSIMA SETTIMANA SPARISCE IL LOGO FIAT DAVANTI AL LINGOTTO, MA LA CITTA’ HA GIÀ FATTO I CONTI CON L’ABBANDONO – SE NE VA UN MARCHIO, RESTANO I CASSINTEGRATI

Camilla Conti per il “Fatto quotidiano

 

Dalla prossima settimana non ci sarà più il logo Fiat davanti al Lingotto, dove il gruppo da domenica non avrà più il suo quartiere generale. Da lunedì la residenza fiscale della società che si chiamerà Fca sarà a Londra, in Saint James Street.

 

fiat logofiat logo

Un addio storico per la Fabbrica Italiana Automobili Torino che è nata proprio all’ombra della Mole l’11 luglio dell’ormai lontano 1899. Pare che a suggerire l’acronimo Fiat fosse stato al tempo da Cesare Goria-Gatti, il fondatore dell'Automobile Club d'Italia, che dalle colonne del giornale L'Automobile, sottolineava il benaugurante significato latino (terza persona singolare nel verbo fio = sono fatto, divengo) per il futuro dell’azienda.

 

La Fiat iniziò la costruzione del famoso stabilimento produttivo denominato Lingotto nel 1916 e lo fece entrare in funzione nel 1923. Oggi c’è un nuovo gruppo chiamato Fiat Chrysler Automobiles (Fca) con sede legale in Olanda e residenza fiscale nel Regno Unito. “L’uso di un acronimo aiuta a stemperare i legami col passato, senza reciderne le radici e al tempo stesso contribuisce a definire l’approccio globale del gruppo. Facile da comprendere, pronunciare e ricordare, è un nome adatto all’internazionalità del mercato contemporaneo”, recitava il comunicato stampa che nel gennaio scorso accompagnava la presentazione del nuovo marchio.

SERGIO MARCHIONNE VERSIONE 'BARBUDO'SERGIO MARCHIONNE VERSIONE 'BARBUDO'

 

Un trauma per Torino e i torinesi? “Non si tratta di un trauma perché la metamorfosi è già avvenuta, siamo alla fine di un lungo addio”, risponde Giuseppe Berta, docente alla Bocconi di Milano, storico dell'industria, nonché autore di diversi saggi proprio sulla trasformazione del gruppo automobilistico.

 

“Non va via solo la Fiat, è il sistema italiano della grande impresa che non c’è più. Abbiamo troppo poche aziende di dimensioni medio grandi, intendo dal miliardo e mezzo ai tre miliardi di fatturato perché non c’è una piattaforma che le valorizzi e che consenta loro di fare massa critica”. Certo, a Torino rimane il museo dell’Automobile, perché aggiunge Berta, “la storia nessuno ce la può portare via”. Di lungo addio parla anche lo storico e sociologo torinese Marco Revelli.

 

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano

“Un addio che dura da anni ma che è sempre stato negato ogni volta che un pezzo di Fiat veniva smontato. Ma la vera amputazione credo ci sia stata quando è scomparsa la grande scritta dalla palazzina di Mirafiori. E con essa se ne è andato via un pezzettino di anima di questa città. Restano invece qui a Torino i 5mila lavoratori appesi al destino del polo dell’auto di lusso coi suv della Maserati annunciato da Marchionne, un piccolo esercito di persone impoverite da anni di cassa integrazione“.

 

C’è poi Diego Novelli che non riconosce più la sua Torino, quella che lo vide sindaco del Pci dal 1975 al 1985 e che oggi vede cancellare loghi e operai. Non si tratta di nostalgia, ma di “valore positivo della memoria”, dice al Fatto.

 

giuseppe bertagiuseppe berta

“PER DECENNI la Fiat in questa città ha significato tutto, voleva dire lavoro, significava poter contare sulla Malf, la mutua aziendale dei lavoratori, sulle colonie estive per i figli, e anche sui cinema visto che la Fiat aveva pure alcune sale sparse in città. La Fiat era Torino. Tanto che le stesse istituzioni locali erano piegate al volere dell’azienda. In molti dimenticano che Mirafiori venne costruita nel ’37, e poi inaugurata due anni dopo, con il benestare dell’allora podestà sebbene sorgesse a ridosso di un sanatorio per tubercolotici.

 

MARCO REVELLIMARCO REVELLI

Oggi la Fiat non c’è più ma i torinesi non sono sconvolti perché sparisce il logo dal Lingotto, come del resto non si sa più niente del logo Fabbrica Italia, che doveva essere il grande progetto di rilancio dell’auto nel nostro Paese. Chi l’ha più visto?”, si chiede Novelli. Che, come molti suoi concittadini, non si preoccupa per un marchio che se ne va ma per i cassintegrati che restano.

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....