TORINO DEAGNELLIZZATA – DALLA PROSSIMA SETTIMANA SPARISCE IL LOGO FIAT DAVANTI AL LINGOTTO, MA LA CITTA’ HA GIÀ FATTO I CONTI CON L’ABBANDONO – SE NE VA UN MARCHIO, RESTANO I CASSINTEGRATI

Camilla Conti per il “Fatto quotidiano

 

Dalla prossima settimana non ci sarà più il logo Fiat davanti al Lingotto, dove il gruppo da domenica non avrà più il suo quartiere generale. Da lunedì la residenza fiscale della società che si chiamerà Fca sarà a Londra, in Saint James Street.

 

fiat logofiat logo

Un addio storico per la Fabbrica Italiana Automobili Torino che è nata proprio all’ombra della Mole l’11 luglio dell’ormai lontano 1899. Pare che a suggerire l’acronimo Fiat fosse stato al tempo da Cesare Goria-Gatti, il fondatore dell'Automobile Club d'Italia, che dalle colonne del giornale L'Automobile, sottolineava il benaugurante significato latino (terza persona singolare nel verbo fio = sono fatto, divengo) per il futuro dell’azienda.

 

La Fiat iniziò la costruzione del famoso stabilimento produttivo denominato Lingotto nel 1916 e lo fece entrare in funzione nel 1923. Oggi c’è un nuovo gruppo chiamato Fiat Chrysler Automobiles (Fca) con sede legale in Olanda e residenza fiscale nel Regno Unito. “L’uso di un acronimo aiuta a stemperare i legami col passato, senza reciderne le radici e al tempo stesso contribuisce a definire l’approccio globale del gruppo. Facile da comprendere, pronunciare e ricordare, è un nome adatto all’internazionalità del mercato contemporaneo”, recitava il comunicato stampa che nel gennaio scorso accompagnava la presentazione del nuovo marchio.

SERGIO MARCHIONNE VERSIONE 'BARBUDO'SERGIO MARCHIONNE VERSIONE 'BARBUDO'

 

Un trauma per Torino e i torinesi? “Non si tratta di un trauma perché la metamorfosi è già avvenuta, siamo alla fine di un lungo addio”, risponde Giuseppe Berta, docente alla Bocconi di Milano, storico dell'industria, nonché autore di diversi saggi proprio sulla trasformazione del gruppo automobilistico.

 

“Non va via solo la Fiat, è il sistema italiano della grande impresa che non c’è più. Abbiamo troppo poche aziende di dimensioni medio grandi, intendo dal miliardo e mezzo ai tre miliardi di fatturato perché non c’è una piattaforma che le valorizzi e che consenta loro di fare massa critica”. Certo, a Torino rimane il museo dell’Automobile, perché aggiunge Berta, “la storia nessuno ce la può portare via”. Di lungo addio parla anche lo storico e sociologo torinese Marco Revelli.

 

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano

“Un addio che dura da anni ma che è sempre stato negato ogni volta che un pezzo di Fiat veniva smontato. Ma la vera amputazione credo ci sia stata quando è scomparsa la grande scritta dalla palazzina di Mirafiori. E con essa se ne è andato via un pezzettino di anima di questa città. Restano invece qui a Torino i 5mila lavoratori appesi al destino del polo dell’auto di lusso coi suv della Maserati annunciato da Marchionne, un piccolo esercito di persone impoverite da anni di cassa integrazione“.

 

C’è poi Diego Novelli che non riconosce più la sua Torino, quella che lo vide sindaco del Pci dal 1975 al 1985 e che oggi vede cancellare loghi e operai. Non si tratta di nostalgia, ma di “valore positivo della memoria”, dice al Fatto.

 

giuseppe bertagiuseppe berta

“PER DECENNI la Fiat in questa città ha significato tutto, voleva dire lavoro, significava poter contare sulla Malf, la mutua aziendale dei lavoratori, sulle colonie estive per i figli, e anche sui cinema visto che la Fiat aveva pure alcune sale sparse in città. La Fiat era Torino. Tanto che le stesse istituzioni locali erano piegate al volere dell’azienda. In molti dimenticano che Mirafiori venne costruita nel ’37, e poi inaugurata due anni dopo, con il benestare dell’allora podestà sebbene sorgesse a ridosso di un sanatorio per tubercolotici.

 

MARCO REVELLIMARCO REVELLI

Oggi la Fiat non c’è più ma i torinesi non sono sconvolti perché sparisce il logo dal Lingotto, come del resto non si sa più niente del logo Fabbrica Italia, che doveva essere il grande progetto di rilancio dell’auto nel nostro Paese. Chi l’ha più visto?”, si chiede Novelli. Che, come molti suoi concittadini, non si preoccupa per un marchio che se ne va ma per i cassintegrati che restano.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”