TORNA UN PO’ DI PRUDENZA DA PARTE DI USA E GB SULLA CRISI SIRIANA E I MERCATI FESTEGGIANO – SPREAD 250 -

GOVERNO: LETTA, DOPO GIORNATA DI OGGI 'NON C'E' PIU' SCADENZA'
Radiocor - 'E' una vittoria del Governo'. Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, chiede di rispondere ad una domanda rivolta al vice premier An gelino Alfano se la giornata di oggi, con l'abolizione dell'Imu, sia una giornata di vittoria del Pdl. E poi aggiunge, rispondendo alla domanda rivolta a lui sulla tenuta del Governo: 'Spero che la giornata di oggi ponga fine a domande come questa. Non c'e' piu' scadenza' per il Governo.

BORSA: MILANO SCATTA SUBITO AL RIALZO (+0,7%) E GUIDA LISTINI UE
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, sulla scia di Wall Street alla vigilia e di Tokyo questa mattina. Gli indici recuperano terreno dopo le perdite dei giorni scorsi, nonostante persistano tensioni a livello internazionale sulla questione siriana. Un eventuale attacco, in ogni caso, potrebbe non essere cosi' imminente come era stato fatto trapelare nelle ultime ore.

Ieri sera, infatti, il premier britannico David Cameron ha detto di voler aspettare il rapporto dell'Onu prima di decidere sulla situazione. A Milano l'indice Ftse Mib sale dello 0,80% e il Ftse All Share dello 0,76%, facendo anche oggi meglio delle principali Piazze del Vecchio Continente: a Francoforte il Dax30 guadagna lo 0,41%, a Parigi il Cac40 lo 0,29% e a Londra il Ftse100 lo 0,15%.

A Piazza Affari rimbalzo di Mediaset (+4,67%), all'indomani dell'accordo di governo sull'Imu, che fa allontanare una possibile crisi politica interna, seguita da Telecom Italia (+3,76%). Intanto l' euro si e' indebolito ancora verso il dollaro e passa di mano a 1,3277 (1,3325 ieri sera) e 130,28 yen (130,13). Il biglietto verde vale 98,136 yen (97,651). Il petrolio e' in calo dell'1,15% a 108,83 dollari al barile.

DEBITI PA: LETTA, SUBITO ALLE IMPRESE NUOVI 10 MLD DI CREDITI
Radiocor - 'Una notizia molto importante e' che abbiamo deciso di immettere nel sistema nuovi 10 miliardi di crediti che le imprese vantano nei confronti delle amministrazioni pubbliche'. Lo ha annunciato il premier Enrico Letta al termine del Consiglio dei ministri. 'Dieci miliardi di nuovi crediti - ha aggiunto - che verranno subiti immessi nel sistema, che serviranno per creare giro economico e occupazione e naturalmente porteranno piu' entrate fiscali di Iva e serviranno a parziale copertura di questo provvedimento'. Amm-Ale-Sal

BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN PROGRESSO DELLO 0,91%, RIMBALZO TECNICO
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta con un progresso dello 0,91%, un rimbalzo tecnico dopo tre sedute consecutive di calo in un mercato che resta attendista a causa delle tensioni sulla Siria. Alla chiusura, l'indice Nikkei dei titoli guida e' salito dello 0,9% a 13.459,71 punti. Il piu' ampio indice Topix ha terminato in progresso dello 0,22% a 1.116,51 punti. L'attivita' e' stata bassa, con 1,8 miliardi di azioni scambiate sul mercato principale.


MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - Imu: cancellata per la 'prima casa', arriva la Service Tax; non pagano anche gli immobili invenduti, i terreni agricoli e le case rurali; piano casa per i giovani; fondi per esodati e cig; altri 10 miliardi di crediti alle imprese; bocciatura dalla Cgil: 'I nodi sono pensioni e lavoro' (dai giornali)

Lusso: Moncler rilancia le Ipo a Piazza Affari (Il Sole 24 Ore, pag. 35)

Credito: lo 'strabismo' dei rating alle banche (Il Sole 24 Ore, pag. 36)

Bpm: Bonomi riapre il cantiere per la nuova governance (dai giornali)

Telecom: Telco paga la crisi, holding verso l'aumento di capitale (Repubblica, pag. 23)

Risparmio: gli italiani mettono in banca 45 miliardi (Repubblica, pag. 22)

Mps: studia piu' tagli per venire incontro all'Europa (Corriere della Sera, pag. 31)

Carige: e' guerra totale, nel mirino finisce Repetto (Messaggero, pag. 17)

Fonsai: Giulia Ligresti va ai domiciliari e prepara il patteggiamento (dai giornali)

Mercati: petrolio ai massimi da due anni per l'effetto Siria (dai giornali)

BoT: tassi in rialzo ma lo spread cala (dai giornali) red-sal

 

letta GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI siria ribelli cameron obama Giulia Ligresti BORSA tokyo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”