LA RIVINCITA DI TRONCHETTI SULL’AGENZIA KROLL - SU RICHIESTA DI ROBLEDO, SCATTA L'ARCHIVIAZIONE PER LE PRESUNTE CONSULENZE MILIONARIE PAGATE DA TELECOM A DUE BRASILIANI

Luigi Ferrarella per ‘Il Corriere della Sera'

Nell'ottobre 2012 uno stralcio aveva già fatto intuire che fossero avviate ad archiviazione, in uno degli ultimi rivoli dell'inchiesta sui dossieraggi della security di Telecom nell'era Tavaroli, le accuse di associazione a delinquere e corruzione internazionale mosse a Marco Tronchetti Provera per le consulenze milionarie pagate da Telecom ai brasiliani Naji Nahas e Roberto De Marco.

Ora a distanza di un anno e mezzo quel percorso verso l'archiviazione risulta compiuto: su richiesta il 24 febbraio 2014 dei pm Alfredo Robledo e Antonio D'Alessio, il 4 marzo il gip Giuseppe Gennari ha archiviato Tronchetti Provera perché, su fatti che «risalgono a non pochi anni fa» (2004-2006), e nell'impossibilità di ottenere rogatorie in Brasile, «i flussi di denaro hanno una possibile giustificazione lecita, e comunque non è dimostrabile siano pervenuti a funzionari o politici stranieri».

E pure «sul denaro sicuramente corrisposto a Nahas, nonostante si collochi in un quadro complessivamente suggestivo, è carente la ricostruzione certa della destinazione a fini di corruzione».

Tronchetti resta in attesa dell'Appello (non ancora fissato) del processo nel quale il 17 luglio 2013 è stato condannato in primo grado a 1 anno e 8 mesi - attenuanti generiche, pena sospesa e indulto - per ricettazione nel 2004 di un dvd: il frutto dell'attacco informatico agli 007 privati dell'agenzia Kroll, che documentava lo spionaggio dei rivali brasiliani di Tronchetti (Daniel Dantas e Carla Cico) ai danni del presidente dell'azienda italiana, anche con «taglia di 100.000 euro per chi avesse dato notizie utili su Afef», secondo un de relato dello 007 privato (fornitore di Tavaroli e condannato a 7 anni) Marco Bernardini.

Secondo i pm, «tutti i versamenti a De Marco troverebbero giustificazione nella temporanea collaborazione tra costui e l'azienda italiana in ragione del comune interesse che per un certo periodo li vedeva contrapposti a Dantas ma per fatti del tutto autonomi e preesistenti».

E rispetto ai sospetti che Nahas avesse veicolato «presunte tangenti alle autorità brasiliane per conseguire decisioni favorevoli a Tronchetti nel 2004» nel duello con Dantas, «tutte le consegne di denaro appaiono supportate da una formale investitura contrattuale approvata dal cda», e Nahas «ha poi posto in essere una effettiva e proficua attività di intermediazione tra i due».

È vero che «in un albergo di San Paolo è comprovato anche un pagamento in contanti di 1,3 milioni di dollari a Nahas nel maggio 2003 autorizzato» da un manager della Telecom in Sudamerica: «Tuttavia anch'esso, in assenza di elementi di riscontro sul punto, non appare univocamente riconducibile ad azioni corruttive».

Inoltre la GdF di Firenze «ha concluso come non fosse stato possibile verificare pagamenti a funzionari o politici stranieri». E «non appare priva di fondamento» l'osservazione difensiva circa «l'assenza di una diretta consequenzialità temporale tra le consegne di denaro a Nahas e le decisioni delle autorità brasiliane».

Già archiviato il 5 giugno 2012 per alcuni coindagati, il 4 marzo 2014 è andata in archivio anche per Tronchetti la vicenda del sistema informatico Radar , che fino all'intervento dei pubblici ministeri nel 2006 consentiva in Telecom di estrarre illecitamente tabulati delle persone.

Seppure Radar sia stato «illecitamente sfruttato da Tavaroli con l'acquiescenza e/o approvazione di almeno una parte dei vertici dell'azienda», e sebbene ci sia stata «preoccupante assenza di attenzione verso le problematiche della sicurezza», per gli i pm le criticità erano già esistenti all'ingresso di Tronchetti in azienda: «Si desume quindi che il management insediatosi in Telecom aveva ereditato (e quindi non creato) una gestione carente della rete».

 

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA E MASSIMO MORATTI SERATA CALENDARIO PIRELLI Marco Tronchetti Provera e Massimo Moratti Marco Tronchetti Provera Afef Jnifen Matteo Renzi Naomi Campbell foto vogue CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO KrollDaniel DantasCARLA CICO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...