TRONCHETTI, PESTO ALLA GENOVESE - MALACALZA INCALZA: E’ GUERRIGLIA SU CAMFIN - LA LINEA TRONCHETTIANA DEL BOND CONVERTIBILE PER RIFINANZIARE 132 MILIONI DI DEBITI PASSA IN CDA MA I MALACALZA NON CI STANNO E SI ASTENGONO SUI CONTI DEI PRIMI SEI MESI - UBS AL FIANCO DI DAVIDE E VITTORIO, AI FERRI CORTI CON TRONCHETTI - SI MUOVE ANCHE LA CONSOB: NEL MIRINO IL CONSIGLIO DI META’ AGOSTO - LA VERA LOTTA E’ LA CONQUISTA PIRELLI…

Francesco Spini per La Stampa

Camfin procede per la sua strada. E la strada ribadita ancora una volta dal cda della holding del gruppo Pirelli è quella del bond convertibile per rifinanziare debiti per 132,4 milioni. La linea proposta insomma da Marco Tronchetti Provera, in aperto scontro con il socio diventato nel giro di un'estate un socio assai scomodo: Vittorio Malacalza.

Nel cda di ieri, una riunione tutto sommato breve, durata un'ora e mezza o poco più, Vittorio e Davide Malacalza, più l'avvocato Antonio Castelli non solo hanno ribadito il loro no al bond, ma si sono pure astenuti nella votazione dei conti dei primi sei mesi, a quanto pare, lamentando l'arrivo di un documento societario senza un sufficiente anticipo.

E confermando così come il dissidio - dopo aver coinvolto anche la controllata Prelios si sia ormai trasformato in una guerriglia destinata ad arrivare fino a gennaio, la data utile per dare disdetta ai patti parasociali che legano gli azionisti. Al fianco dei Malacalza sono al lavoro legali e consulenti, tra cui risulta ancora attiva anche la banca svizzera Ubs, che già aveva sostenuto le ragioni dell'aumento di capitale voluto dai genovesi.

Ieri il consiglio, nonostante avesse già dato l'ok, «a seguito delle indiscrezioni di stampa successive al consiglio del 10 agosto» ha deciso di confermare la deliberazione con cui attribuisce al presidente Tronchetti «l'incarico di proseguire, in collaborazione con il direttore generale, nella definizione delle caratteristiche tecniche e strutturali della soluzione prescelta» - e alternativa come si è visto all'aumento di capitale - «per sottoporla all'approvazione definitiva in una successiva riunione».

Sulla questione si è mobilitata anche la Consob che ha richiesto a Camfin di spiegare quanto accaduto nel concitato consiglio di metà agosto. E la holding ha spiegato i motivi del no all'aumento («a causa della difficile congiuntura dei mercati» e per il «possibile effetto fortemente diluitivo») come alla vendita delle azioni Pirelli «per il positivo andamento e le prospettive future attese» dal gruppo che produce pneumatici.

«Profili critici» li presenterebbe, secondo la maggioranza del consiglio, anche un'operazione strutturata in equity collar. Non resta che il bond convertibile - quotato o meno - in azioni Pirelli non vincolate al patto. Nel corso della riunione, poi, sono stati licenziati i conti. Camfin ha chiuso il semestre con un utile consolidato di 38 milioni di euro, in crescita del 50% rispetto ai 25,2 milioni dello stesso periodo del 2011, e con proventi da partecipazioni in crescita a 49,3 milioni contro i 36,3 milioni del 2011.

La posizione finanziaria netta al 30 giugno è negativa per 370,9 milioni di euro contro i 390,8 milioni dello stesso periodo del 2011. A trainare i conti della holding, il suo piatto forte - il vero oggetto del contendere, in fondo, ossia Pirelli. A frenare, invece, è stata Prelios, l'ex Pirelli Re che ora Camfin si impegna a sostenere.

Il cda, spiega la nota della società, «ha manifestato il proprio favore rispetto a operazioni che perseguano la stabilità patrimoniale e finanziaria e lo sviluppo delle attività di Prelios» nonché «consentano l'accrescimento del valore della partecipazione».

A tal fine ha dato la disponibilità, a quanto pare senza il niet dei soci genovesi, «anche a prestare il proprio sostegno a soluzioni comportanti interventi di natura finanziaria ispirate alle predette finalità». Proprio su Prelios Davide Malacalza aveva votato contro la semestrale non ravvisando i requisiti della continuità aziendale, sulla cui esistenza pure cda e revisori in assenza di operazioni straordinarie esprimono «incertezze».

 

 

Marco Tronchetti Provera VITTORIO MALACALZATRONCHETTI PROVERA MALACALZA E PROFITIVittorio Malacalza che fa parte della cordata con lo Ior per acquisire il controllo dellospedale San Raffaele alla camera ardente di don Luigi Verze allospedale San Raffaele a Milano MARCO TRONCHETTI PROVERA

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…