giuseppe conte bonomi

SONO TUTTI BONOMI COI SOLDI DEGLI ALTRI - ''IL CLIMA OSTILE VERSO LE IMPRESE NON È CAMBIATO''. IL PRESIDENTE DI ASSOLOMBARDA CHE VUOLE PRENDERSI CONFINDUSTRIA: ''QUESTA POLITICA SENZA COLORE CERCA SOLO IL CONSENSO SUPERFICIALE DEGLI ELETTORI. BISOGNEREBBE DESTINARE LE RISORSE PER GLI 80 EURO, QUOTA 100 E REDDITO DI CITTADINANZA PER TAGLIARE IL CUNEO DI 13-14 MILIARDI. ALITALIA? VOGLIONO RISTATALIZZARE, MA GESTISCE SOLO L'8% DEL MERCATO AEREO DALL'ESTERO''

da Circo Massimo - Radio Capital

 

All'Assemblea di Assolombarda, alla presenza del premier Conte, il presidente dell'associazione delle imprese milanesi Carlo Bonomi aveva lanciato un appello al governo: "Stupiteci". "Ci stiamo stupendo ma non nel senso che ci aspettavamo", ammette Bonomi in un'intervista a Circo Massimo, su Radio Capital, "Al premier ho detto che non ci interessano 27 o 39 provvedimenti: ci dicano tre cose che vogliono fare per l'industria italiana e concentrino i loro sforzi su quelle. Aspettiamo di vedere se ci ascolteranno o no".

CARLO BONOMI

 

Tre cose che Assolombarda ha già in mente: "La prima cosa da cui partire è il tema del lavoro. Il taglio del cuneo fiscale non va fatto nella misura che vedo nella nadef, è dimostrato che interventi di questa natura negli anni scorsi non sono serviti a nulla. Serve uno shock da 13-14 miliardi, almeno nel primo anno. Questo vuol dire fare delle scelte, prendere risorse che già ci sono e che sono utilizzate male, come gli 80 euro, quota 100 e la parte del reddito di cittadinanza relativa alle politiche del lavoro.

 

Poi", continua Bonomi, "c'è un tema di formazione, ricerca e sviluppo, su cui bisogna investire. In questo paese si fanno riforme della scuola solo per chi ci lavora e non per chi le frequenta. E il terzo tema riguarda gli investimenti. L'economia cresce se ci sono investimenti, e quelli privati risentono del clima di fiducia. Negli ultimi 14 mesi abbiamo avuto un clima ostile verso il sistema dell'impresa - un clima che si è acuito nei 14 mesi ma che ha origini più lontane. C'è stato un rovesciamento della mappa dei valori: lavoro e produzione per questo paese erano un valore positivo, oggi sono scambiate al pari con la rendita. In questo clima i privati bloccano gli investimenti". Con il nuovo governo c'è un cambio di clima?

 

CARLO BONOMI DI MAIO

 "Questa politica, senza colore, non sa altro che cercare il consenso più facile e più superficiale, senza progetti né programmi. Detto questo, almeno nella partenza il presidente del Consiglio ha cambiato i toni e il senso del rispetto istituzionale, ha posto grande cura nell'evitare polemiche divisive specialmente nei confronti dell'Europa, ha iniziato un ascolto vero con le parti sociali, ma non possiamo dimenticare quello che abbiamo visto e sentito nei 14 mesi precedenti", dice Bonomi, "Noi abbiamo chiesto discontinuità rispetto ai governi precedenti. Nell'ultimo ci avevano promesso l'abolizione della povertà e ci hanno restituito la stagnazione, segno che le politiche economiche che hanno posto in essere non funzionano. Su questo abbiamo chiesto discontinuità, ma nella nadef questa discontinuità non c'è".

 

giuseppe conte 1

Il presidente di Assolombarda, intervistato da Massimo Giannini e Oscar Giannino, non nasconde le sue perplessità anche su Alitalia: "Lei ha capito qual è il piano industriale? Parliamo di far entrare dei soci senza sapere se vogliamo una compagnia a lungo raggio o a corto raggio, quali sono le rotte che vogliamo valorizzare... da imprenditore, se devo subentrare in un'azienda che ha difficoltà, cerco di capire prima qual è il mio obiettivo e di conseguenza faccio una strategia.

 

 Alitalia ha solo l'8% del mercato di chi viene e parte dall'Italia per l'estero. Che tipologia di compagnia vogliamo avere? Su Alitalia, che ho utilizzato come esempio di discontinuità vera che ci attendiamo, tutte le volte ci propongono una soluzione di mercato ma la verità è che vogliono ristatalizzarla, ed è una strada trasversale a tutti i partiti. Io non credo che sia quella la strada corretta". Si parla di una prossima discesa in campo di Bonomi per la presidenza di Confindustria: "Lo scopriremo solo vivendo", dice lui citando Battisti.

roberto gualtieri giuseppe conte 3CARLO BONOMI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...