TEATRINO ITALIA - CAPITO CHE L’IMMUNITÀ PER I SENATORI È UNA PORCATA IMPOPOLARE, RENZICCHIO SI SMARCA E FA CAPIRE CHE È PRONTO A TOGLIERLA - MA TUTTI I PARTITI AVEVANO PRESENTATO EMENDAMENTI PER RIPRISTINARE L’IMMUNITÀ E IL GOVERNO LO SAPEVA

Carlo Bertini per "La Stampa"

 

«Se qualcuno cerca di procurarsi delle armi per contrattare meglio col Pd si sbaglia di grosso», avverte il fiorentino Davide Ermini, renziano doc e membro della Giunta per le autorizzazioni della Camera, quello che diede la linea sul caso Genovese, quando il Pd votò compatto per l’arresto di un suo deputato una volta deciso che non c’era fumus persecutionis nei suoi riguardi.

 

LA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHILA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHI

E se l’aria che tira tra quelli che hanno voce in capitolo su questi temi è che «per noi l’immunità per i senatori non è dirimente, ma se deve essere questione di vita o di morte si può togliere», si capisce perché c’è chi scommette che Renzi potrebbe dare il suo ok ad un emendamento soppressivo del governo della norma della discordia. Tanto più che il sospetto dei renziani è che «ogni polemica sia funzionale a chi non vuole nessuna riforma», sibila il senatore Andrea Marcucci.

 

Da Palazzo Chigi dicono che il premier ne vuole stare fuori, però al tempo stesso ribadiscono che la linea resta quella della Boschi, ribadita ieri dal responsabile enti locali, Stefano Bonaccini. «Se si vuole ridiscutere di immunità, facciamolo. Se si vuole togliere l’immunità, togliamola. Quella non era la proposta del governo». Di sicuro il premier non vuole veder rallentare una corsa verso un traguardo che vede ormai vicino. «Siamo all’ultima curva dell’ultimo miglio e, stante l’importanza di questo tema, teniamo alto l’obiettivo più importante di portare a casa le riforme», è la linea di palazzo Chigi.

 

maria elena boschi e napolitanomaria elena boschi e napolitano

Insomma se alla vigilia di un primo round di votazioni previsto per giovedì gli uomini del premier ripetono che il governo l’immunità non l’aveva inserita, tenendo alta l’asticella sulla «sostanza di questa svolta epocale», è evidente che questo intoppo non fa affatto piacere al capo del governo. Il quale però non sembra preoccuparsi degli attacchi dei grillini proprio a ridosso del vertice sull’Italicum: «Nessun imbarazzo visto che gli emendamenti in tal senso li avevano presentati anche loro», fanno notare i renziani.

 

Sì perché la novità di ieri è che - pure se riferiti ad un Senato di eletti - gli emendamenti per un ripristino delle guarentigie ai senatori nell’esercizio delle loro funzioni erano stati presentati da tutti i gruppi: dalla Lega, da Forza Italia, dal Pd, dai 5Stelle, dalla componente di Sel del Misto, così come dagli ex grillini, da Scelta Civica e dal gruppo per le autonomie.

 

Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro

E si comprende dunque meglio la reazione della Finocchiaro contro lo «scaricabarile» del governo. «Da una settimana lo sapevamo tutti che c’erano quegli emendamenti», dicono dalle parti della relatrice del Pd, che insieme a Calderoli ha firmato l’emendamento sub judice.

 

Ma al punto in cui si son messe le cose non si sa se la soluzione al rebus su come uscire dall’impasse sarà quella proposta della stessa Finocchiaro di delegare alla Consulta e non alla Giunta le richieste sulle autorizzazioni all’arresto; sembra raccogliere più consensi un’altra mediazione, quella di restringere le guarentigie solo al mandato parlamentare dei senatori, evitando che sia estesa ai doppi incarichi, «è chiaro che se un sindaco compie un reato non può usufruirne», dice un renziano.

 

francantonio genovese francantonio genovese

Ma è una questione scivolosa, «perché sarebbe complicato distinguere i ruoli», ragiona un alto dirigente del Pd. E ora anche la minoranza che fa capo a Bersani ha deciso di andare in pressing su Renzi sull’immunità. Se ne incarica non a caso un fedelissimo dell’ex segretario, Alfredo D’Attorre. «È una vicenda kafkiana, a questo punto si torni indietro e la si tolga, non ha senso per un Senato non elettivo e con funzioni limitate».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO