TUTTI PAZZI PER I BOND – DOPO POSTE, FERROVIE, CDP, RAI ED ENAV, ANCHE INVITALIA SI PREPARA AD EMETTERE OBBLIGAZIONI – CASO VUOLE CHE L’EMISSIONE DI BOND SIA UN REQUISITO PER SFORARE IL TETTO DEI 240 MILA EURO DI STIPENDIO PER I MANAGER

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

LOGO INVITALIA.jpegLOGO INVITALIA.jpeg

Il perimetro si sta allargando sempre di più. E in un certo senso c’era da aspettarselo, vista la ghiotta opportunità che la legge stessa ha concesso di sottrarsi all’ormai sin troppo famoso tetto di 240 mila euro agli stipendi pubblici. L’ultima novità in ordine di tempo è che mentre l’ultima legge di Stabilità minaccia di stringere ulteriormente le maglie di questo tetto, in realtà altre società pubbliche si organizzano per “sfuggire” alla sua applicazione. Il modo, proprio in virtù della copertura normativa, è ormai noto a tutti: emettere obbligazioni.

 

Gli esempi si sprecano e continuano. Qualcosa del genere, infatti, sembra sia in cantiere dalle parti di Invitalia, la società del Tesoro per l’attrazione degli investimenti. A quanto pare l’azienda pubblica sta esplorando la possibilità di emettere obbligazioni nell’ambito dell’operazione Bagnoli.

DOMENICO ARCURI INVITALIA DOMENICO ARCURI INVITALIA

 

Sul punto va ricordato che la scorsa estate il Governo, guidato dal premier Matteo Renzi, ha scelto proprio Invitalia come “soggetto attuatore” della bonifica di Bagnoli, l’area industriale ex Italsider di Napoli. La storia è tristemente nota, dopo anni di soldi pubblici buttati per bonifiche mai fatte e inchieste giudiziarie. Adesso la patata bollente è nelle mani del Governo. Secondo le stime circolate la scorsa estate il recupero dell’area potrebbe valere tra i 200 e i 300 milioni. Come fare a reperire le risorse?

 

Difficile rispondere in questo momento, visto che un vero e proprio piano finanziario ancora non c’è. Ma dal ministero dello Sviluppo economico, che insieme a quelli dell’Ambiente e delle Infrastrutture è nella cabina di regia dell’operazione, filtra che un’ipotesi sul piatto è quella di fare emettere obbligazioni proprio a Invitalia, nel luglio scorso direttamente coinvolta dal Governo. La conseguenza ultima del piano, neanche a dirlo, sarebbe quella di sottrarre i vertici di Invitalia dall’applicazione del tetto stipendiale dei 240 mila euro.

 

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

Le norme sul tema, sin dai tempi dal Governo di Enrico Letta, infatti dicono che dal tetto sono sottratte le società pubbliche quotate o quelle non quotate che però emettono strumenti finanziari su mercati regolamentati. Ovvero i bond. Soluzione, quest’ultima, che è già stata individuata da Poste, Ferrovie, Cassa Depositi, Rai ed Enav. Fonti di Invitalia smentiscono che sia allo studio un’emissione di bond. Ma al ministero dello Sviluppo la pensano diversamente.

 

Del resto, salvo sorprese, il beneficio della sottrazione al tetto dei 240 mila euro toccherebbe ai futuri vertici di Invitalia, visto che l’attuale amministratore delegato, Domenico Arcuri, dopo tre mandati sulla tolda di comando dell’azienda pubblica dovrebbe lasciare la prossima primavera. Una cosa è certa: l’ormai il famoso tetto introdotto da Renzi si applica a un numero sempre più basso di manager pubblici. E non trova quasi mai applicazione quando alcuni di questi manager sono vicini al premier.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Tra l’altro tutto questo rischia di andare a cozzare fragorosamente con l’ultima novità introdotta dalla legge di Stabilità. Un comma dedicato alle società pubbliche dice che un decreto del ministero del Tesoro potrà dividerle in cinque fasce a seconda delle dimensioni e del fatturato (attualmente sono tre). Per ciascuna fascia saranno individuati singoli tetti di stipendio, naturalmente a scendere dai 240 mila. Per la prima volta questo schema varrà anche per dirigenti e dipendenti delle aziende pubbliche. Con il rischio che ci sia una sollevazione, soprattutto da parte di quei dipendenti che dovessero scoprire di perderci. La realtà è solo una: il tetto stipendiale dei 240 mila euro, introdotto anche cedendo a un po’ di demagogia, si sta rivelando un autentico flop.

Francesco Caio Francesco Caio

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…