TV D’EVASIONE (FISCALE) - LA FINANZA INDAGA SUGLI EX MANAGER DI WIND, GUBITOSI NEI GUAI

Gaetano Pedullà per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Una gigantesca evasione fiscale, che coinvolge nomi di primo piano tra i manager di Wind, compreso l'ex amministratore delegato Luigi Gubitosi. È questo il sospetto del nucleo valutario della Guardia di Finanza, che ha notificato al gruppo di telefonia mobile l'avvio di un nuovo accertamento sull'emissione di bond non senior. Non è infatti la prima volta che le Fiamme gialle puntano un faro sulla società il cui controllo è passato nel tempo da Sawiris al gruppo russo Wimpelcom.

Già nel 2010 un'inchiesta della Guardia di Finanza di Roma sollecitata dall'Agenzia delle Entrate si era conclusa con la contestazione di 60 milioni di euro per non aver versato dal 2006 al 2009 la ritenuta d'acconto del 12,5% sulle emissioni di bond non senior per circa 300 milioni effettuate attraverso una ventina di scatole societarie lussemburghesi.

Operazioni per 4,8 miliardi
Un meccanismo che gli inquirenti ora sospettano sia stato replicato su altre operazioni simili. Nell'arco di tempo sotto esame Wind, su pressione dell'azionista, arrivò a raccogliere sul mercato circa 4,8 miliardi di euro. Somme sulle quali - è questa l'ipotesi - il management trovò il modo per non pagare tutte le tasse. A guidare le operazioni, all'epoca, insieme a Gubitosi c'era l'attuale capo del legale di Wind, Mark Shalaby, l'attuale Ceo di Wind Canada Pietro Cordova, il Cfo della compagnia Giuseppe Gola e il direttore del fiscale Filippo Annibaldi.

La contestazione
La legge prevede che in caso di investitori esteri, una società italiana che mette debito debba versare all'erario il 12,5% sugli interessi corrisposti, a titolo di ritenuta d'acconto che poi andrà a compensarsi a seconda del regime fiscale a cui è assoggettato anche l'investitore estero. Qualora però una società nell'Unione europea faccia da veicolo (attraverso un'attività di raccolta finalizzata a un prestito infragruppo) questo 12,5% non è più dovuto.

Pertanto un prestito infragruppo conferito da una controllata - ad esempio, basata in Lussemburgo - alla controllante Wind è un'attività sicuramente lecita. Cosa diversa è però se le società veicolo non hanno le seguenti caratteristiche: i titoli non sono quotati alla Borsa lussemburghese; la società schermo è fittizia e non ha una sede ben precisa con una sua effettiva attività; se non ricarica un margine sui prestiti alla controllante, non gestisce la tesoreria attraverso un responsabile finanziario e non ha dipendenti.

Tutte caratteristiche essenziali che secondo la Guardia di Finanza non sono riscontrate nelle circa venti società estere costituite da Wind all'epoca dell'amministrazione Gubitosi per raccogliere denaro presso gli investitori esteri.

In fila allo studio Vitali-Tremonti
Queste strutture, che sono simili in quasi tutti i grandi gruppi industriali italiani, ricordano per la quantità degli importi casi come Cirio e Parmalat. Per questo l'indagine del 2010 della Guardia di Finanza creò non poca preoccupazione tra i manager Wind dell'epoca, con i noti frequenti viaggi di Gubitosi presso lo studio Vitali-Tremonti, al 57 di via della Scrofa, a Roma. E anche per questo - lo stesso Gubitosi avrebbe avuto argomenti forti nel contrattare la sua favolosa buonuscita dal gruppo di telefonia, nell'aprile 2011, portando a casa 8 milioni e mezzo. Un tesoretto con cui si è fatto casa anche a New York.

Una tegola per Ibarra
La grana adesso è in mano a Maximo Ibarra, il Ceo succeduto a Gubitosi in Wind. Se le ipotesi di reato al vaglio della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle Entrate trovassero riscontro il risultato sarebbe una enorme cifra da accantonare per pagare quanto sottratto al Fisco. Senza contare tutti gli altri effetti giudiziari.

 

Intervento di Luigi Gubitosi Gubitosi Luigi Gubitosi Arbore e Minoli Arbore e Gubitosi Luigi Gubitosi Wind

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)