1. UN’INTERVISTA, DUE SCONFITTI! AL CANTO DEL CIGNO DI AIRONE PASSERA, AFFOGATO DALL’AGENDA DI MONTI E DAL GIOCO STRETTO DELLA VECCHIA POLITICA, OCCORRE AGGIUNGERE L’HARAKIRI DI FLEBUCCIO DE BORTOLI (SENZA MUCCHETTI-GUZZETTI, ADDIO AL “CORRIERE”) 2. LA FOSSA DELLE AMBIZIONI DI PASSERA E' STATA SCAVATA NON SOLO DAL DUPLEX PARAGURU CASINI-MONTEZEMOLO, MA SOPRATTUTTO DALL’ASSE FORMATO DAL POTENTISSIMO PRESIDENTE DI CARIPLO GIUSEPPE GUZZETTI E DA ENRICO CUCCHIANI, IL “TEDESCO” CHE NEL DICEMBRE 2011 HA RACCOLTO IL TESTIMONE DI CORRADINO AL VERTICE DI BANCA INTESA 3. CUCCHIANI, INSIEME CON IL BRACCIO DESTRO DI MONTI, IL “SUPERBONE” DELL’OPUS DEI FEDERICO TONIATO, E QUEGLI AMBIENTI DIPLOMATICI CHE TEMONO LA RISCOSSA DI BERLUSCONI, è IL GRAN SUGGERITORE DELLA “SALITA” DI RIGOR MONTIS E DELLA "DISCESA" DI PASSERA 4. I SOGNI PROIBITI DELL’UCCELLATO PASSERA: CASSA DEPOSITI E PRESTITI, ENI, FINMECCANICA

Poteva bastare un tweet di 140 lettere, e sarebbero state già tante, ma Corradino Passera ha preferito cogliere al volo il regalo della befana che gli ha fatto Flebuccio De Bortoli per spiegare su un'intera pagina del "Corriere della Sera" le ragioni del passo indietro dalla lista di Mario Monti.

Per l'ex-banchiere bocconiano, che Carletto De Benedetti ha raccolto come assistente dopo cinque anni di delusioni in McKinsey, la maestosità di una pagina sul primo quotidiano italiano è un atto dovuto, l'ennesima e forse ultima esposizione mediatica suggerita non solo dalla moglie-regina Giovanna, ma anche dalla sequenza degli eventi che lo hanno portato a una scelta sofferta.

Che sarebbe finita così, con il passo indietro rispetto alla lista del Professore di Varese, qualcuno l'aveva capito il giorno di Santo Stefano quando dopo aver fatto salire i bambini sulle giostre nel piccolo luna park dell'Auditorium di Roma, Corradino e Luchino di Montezemolo si sono appartati per un colloquio dove l'unica cosa evidente era il movimento delle teste che tradivano un diniego.

Erano segni evidenti di disapprovazione che poi sono emersi con forza nella riunione di due giorni dopo al convento delle suore di Sion dove Corradino si è battuto con tutte le sue forze per una lista unica sia alla Camera che al Senato. Oggi dice che si è persa una grande occasione: "avevo dato la mia disponibilità a candidarmi senza pretese di ruoli presenti o futuri" e rivela che quel giorno Monti gli chiese la disponibilità ad assisterlo in un ruolo di coordinamento rifiutato in nome del progetto unitario.

Una volta caduta quell'idea che secondo l'ex-banchiere avrebbe potuto creare "una cosa nuova, chiara e non legata a strutture preesistenti", Corradino non sembra guarito dal morbo di un leaderismo esasperato che lo ha portato in un anno di Governo a ostentare la vacuità delle parole piuttosto che la concretezza dei fatti. E certo non poteva bastare un tweet di 140 lettere per resistere a quella tentazione autoreferenziale che lo porta nell'intervista a elencare le sue benemerenze in un'esperienza di Governo che secondo il giudizio comune è stata semplicemente fallimentare.

Al Passera che cinguetta oggi dalle colonne del giornale piace ricordare i suoi interventi sulle bollette elettriche e su tante crisi aziendali, ma dimentica la collezione di brutte figure che ha fatto sui dossier caldi dell'Ilva quando ha tagliato la corda per andarsene in Cina, del Sulcis fuggendo in elicottero, e di Finmeccanica quando ha preferito tacere di fronte allo spettacolo (vietato ai minori) di Giuseppe Orsi e dei suoi protettori.

Certo, gli resta il rammarico di non aver portato avanti gli incentivi all'innovazione e l'Authority dei Trasporti. Su quest'ultimo tema dice di aver trovato "troppe inaccettabili pressioni", ma questo non gli ha impedito di chiudere l'anno regalando ai Benetton le nuove tariffe per le autostrade, e all'amico Luchino un decreto antifrode per le scatole nere sulle automobili prodotte dalla società controllata dal presidente della Ferrari.

Adesso pero' non e' il momento dei processi all'indietro. L'analisi ritorna ad essere politica ed è proprio su questo terreno che si manifestano i limiti di Corradino al quale è sfuggito completamente il senso delle cose e della metamorfosi di quel Monti "uomo di passione" come lui lo definisce, che ha bruciato le sue speranze riducendone il mito a un guscio vuoto, una creatura fragile che pensa a una società "dove il privato profit, il privato non profit e il pubblico condividono le responsabilità dello sviluppo sostenibile".

Dietro questo linguaggio da vecchio tecnocrate che concepisce la politica come una public company e le Poste "una specie di metafora dell'Italia", c'è un messaggio di disponibilità che ha qualcosa di patetico. "Ho cominciato da capo tante volte - dichiara Corradino a De Bortoli - e sono pronto a rifarlo. Voglio continuare a dare un contributo a questo Paese", e aggiunge interrogandosi: "come? Si vedrà, tutto è aperto...".

È vero, il bocconiano comasco, che il 30 dicembre ha compiuto 58 anni, ha percorso un'infinità di sentieri professionali e potrebbe (teoricamente parlando) puntare alla presidenza di una grande società pubblica, ma è difficile pensare che la sua velleita' di statista si spenga sulla poltrona dell'Eni (ma il potere Usa vuole Giuseppe Recchi) o di Finmeccanica (‘'presieduta'' dall'ammiraglio Di Paola).

Dentro di lui e nella sua famiglia c'è un grumo di ambizioni insoddisfatte che inducono a non scartare l'ipotesi di un ritorno sulla scena magari insieme a quel Montezemolo che oggi, a differenza di Passera, ha scelto di fare il portaborse nobile di Monti mettendogli a disposizione il network di "Italia Futura" (quel tipo di ‘'rapporto" che aveva Gianni Agnelli con Ugo La Malfa, dice agli amici).

Corradino questo network non ce l'ha, e qui ritorna l'immagine del guscio vuoto, ma forse non è sbagliato pensare che pur trovandosi all'improvviso in un cul de sac, covi la speranza di essere ripescato dal nuovo Governo o addirittura di ritornare alla grande qualora si dovesse riandare alle urne.

L'intervista di oggi è sicuramente un canto del cigno, di un cigno che è stato affogato dall'Agenda di Monti e dal gioco stretto della vecchia politica. A tagliargli le piume dell'ambizione non è stata soltanto la congiura internazionale che fin da settembre ha tirato la volata a SuperMario, quando durante il suo incontro a New York con il gotha della finanza il Professore disse senza mezzi termini: "voglio che le forze politiche, i mercati e la comunità internazionale sappiano che sarò sempre lì".

Altre mani della finanza e delle banche italiane hanno contribuito ad affogare le ambizioni del cigno Passera.
Per quanto Dagospia nella sua infinita miseria è riuscita a capire, la fossa delle ambizioni e' stata scavata da due personaggi: Enrico Cucchiani, il "tedesco" che nel dicembre 2011 ha raccolto il testimone di Corradino al vertice di IntesaSanPaolo, e Giuseppe Guzzetti, l'arzillo vecchietto presidente di Cariplo.

Quando Abramo-Bazoli si deciderà a scrivere le sue memorie senza cadere nella trappola di Geronzi che con il suo libro ha tirato la volata politica a Massimo Mucchetti, allora si potrà capire qualcosa di più sul ruolo che Cucchiani e Guzzetti hanno avuto per liberarsi dell'ingombrante Passera che dopo aver parodiato i "banchieri di sistema" pensava di cavalcare la politica.

Questa è una storia tutta da scrivere, ma la prima pagina è quella di oggi sul "Corriere della Sera" dove il direttore De Bortoli (che si è liberato con sgarbo del pungiglione Mucchetti), ha avuto la brillante idea di mettersi a tappetino davanti all'ex-assistente di De Benedetti ammaliato dalla politica.

Che cosa abbia spinto Flebuccio a un endorsement così generoso nei confronti di un guscio vuoto e perdente è un mistero. A prima vista può sembrare una risposta decente al modo indecente con cui Scalfari ieri ha mollato gli ormeggi della nave montiana arrivando all'assurdo di definire il Professore di Varese un nuovo Ghino di Tacco.

Se questa è stata la motivazione di De Bortoli allora bisogna dire che i perdenti del momento sono due perché vellicando la mitomania di Passera anche De Bortoli ha messo il piede oltre quel crinale dove gli arzilli Bazoli e Guzzetti sono pronti con un tweet di pochi caratteri a chiedergli la testa.

 

CORRADO PASSERA E MARIO MONTI Ferruccio De Bortoli Corrado Passera montezemolo e passera allauditorium LA PASSEGIATA DI LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO SULCIS - L'ELICOTTERO CHE PORTA VIA PASSERA E BARCAgiuseppe orsi fratelli benettonGiuseppe Recchi ENI Di PaolaMONTEZEMOLO MONTI ENRICO CUCCHIANI A CERNOBBIO jpeg

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…