1. UN’INTERVISTA, DUE SCONFITTI! AL CANTO DEL CIGNO DI AIRONE PASSERA, AFFOGATO DALL’AGENDA DI MONTI E DAL GIOCO STRETTO DELLA VECCHIA POLITICA, OCCORRE AGGIUNGERE L’HARAKIRI DI FLEBUCCIO DE BORTOLI (SENZA MUCCHETTI-GUZZETTI, ADDIO AL “CORRIERE”) 2. LA FOSSA DELLE AMBIZIONI DI PASSERA E' STATA SCAVATA NON SOLO DAL DUPLEX PARAGURU CASINI-MONTEZEMOLO, MA SOPRATTUTTO DALL’ASSE FORMATO DAL POTENTISSIMO PRESIDENTE DI CARIPLO GIUSEPPE GUZZETTI E DA ENRICO CUCCHIANI, IL “TEDESCO” CHE NEL DICEMBRE 2011 HA RACCOLTO IL TESTIMONE DI CORRADINO AL VERTICE DI BANCA INTESA 3. CUCCHIANI, INSIEME CON IL BRACCIO DESTRO DI MONTI, IL “SUPERBONE” DELL’OPUS DEI FEDERICO TONIATO, E QUEGLI AMBIENTI DIPLOMATICI CHE TEMONO LA RISCOSSA DI BERLUSCONI, è IL GRAN SUGGERITORE DELLA “SALITA” DI RIGOR MONTIS E DELLA "DISCESA" DI PASSERA 4. I SOGNI PROIBITI DELL’UCCELLATO PASSERA: CASSA DEPOSITI E PRESTITI, ENI, FINMECCANICA

Poteva bastare un tweet di 140 lettere, e sarebbero state già tante, ma Corradino Passera ha preferito cogliere al volo il regalo della befana che gli ha fatto Flebuccio De Bortoli per spiegare su un'intera pagina del "Corriere della Sera" le ragioni del passo indietro dalla lista di Mario Monti.

Per l'ex-banchiere bocconiano, che Carletto De Benedetti ha raccolto come assistente dopo cinque anni di delusioni in McKinsey, la maestosità di una pagina sul primo quotidiano italiano è un atto dovuto, l'ennesima e forse ultima esposizione mediatica suggerita non solo dalla moglie-regina Giovanna, ma anche dalla sequenza degli eventi che lo hanno portato a una scelta sofferta.

Che sarebbe finita così, con il passo indietro rispetto alla lista del Professore di Varese, qualcuno l'aveva capito il giorno di Santo Stefano quando dopo aver fatto salire i bambini sulle giostre nel piccolo luna park dell'Auditorium di Roma, Corradino e Luchino di Montezemolo si sono appartati per un colloquio dove l'unica cosa evidente era il movimento delle teste che tradivano un diniego.

Erano segni evidenti di disapprovazione che poi sono emersi con forza nella riunione di due giorni dopo al convento delle suore di Sion dove Corradino si è battuto con tutte le sue forze per una lista unica sia alla Camera che al Senato. Oggi dice che si è persa una grande occasione: "avevo dato la mia disponibilità a candidarmi senza pretese di ruoli presenti o futuri" e rivela che quel giorno Monti gli chiese la disponibilità ad assisterlo in un ruolo di coordinamento rifiutato in nome del progetto unitario.

Una volta caduta quell'idea che secondo l'ex-banchiere avrebbe potuto creare "una cosa nuova, chiara e non legata a strutture preesistenti", Corradino non sembra guarito dal morbo di un leaderismo esasperato che lo ha portato in un anno di Governo a ostentare la vacuità delle parole piuttosto che la concretezza dei fatti. E certo non poteva bastare un tweet di 140 lettere per resistere a quella tentazione autoreferenziale che lo porta nell'intervista a elencare le sue benemerenze in un'esperienza di Governo che secondo il giudizio comune è stata semplicemente fallimentare.

Al Passera che cinguetta oggi dalle colonne del giornale piace ricordare i suoi interventi sulle bollette elettriche e su tante crisi aziendali, ma dimentica la collezione di brutte figure che ha fatto sui dossier caldi dell'Ilva quando ha tagliato la corda per andarsene in Cina, del Sulcis fuggendo in elicottero, e di Finmeccanica quando ha preferito tacere di fronte allo spettacolo (vietato ai minori) di Giuseppe Orsi e dei suoi protettori.

Certo, gli resta il rammarico di non aver portato avanti gli incentivi all'innovazione e l'Authority dei Trasporti. Su quest'ultimo tema dice di aver trovato "troppe inaccettabili pressioni", ma questo non gli ha impedito di chiudere l'anno regalando ai Benetton le nuove tariffe per le autostrade, e all'amico Luchino un decreto antifrode per le scatole nere sulle automobili prodotte dalla società controllata dal presidente della Ferrari.

Adesso pero' non e' il momento dei processi all'indietro. L'analisi ritorna ad essere politica ed è proprio su questo terreno che si manifestano i limiti di Corradino al quale è sfuggito completamente il senso delle cose e della metamorfosi di quel Monti "uomo di passione" come lui lo definisce, che ha bruciato le sue speranze riducendone il mito a un guscio vuoto, una creatura fragile che pensa a una società "dove il privato profit, il privato non profit e il pubblico condividono le responsabilità dello sviluppo sostenibile".

Dietro questo linguaggio da vecchio tecnocrate che concepisce la politica come una public company e le Poste "una specie di metafora dell'Italia", c'è un messaggio di disponibilità che ha qualcosa di patetico. "Ho cominciato da capo tante volte - dichiara Corradino a De Bortoli - e sono pronto a rifarlo. Voglio continuare a dare un contributo a questo Paese", e aggiunge interrogandosi: "come? Si vedrà, tutto è aperto...".

È vero, il bocconiano comasco, che il 30 dicembre ha compiuto 58 anni, ha percorso un'infinità di sentieri professionali e potrebbe (teoricamente parlando) puntare alla presidenza di una grande società pubblica, ma è difficile pensare che la sua velleita' di statista si spenga sulla poltrona dell'Eni (ma il potere Usa vuole Giuseppe Recchi) o di Finmeccanica (‘'presieduta'' dall'ammiraglio Di Paola).

Dentro di lui e nella sua famiglia c'è un grumo di ambizioni insoddisfatte che inducono a non scartare l'ipotesi di un ritorno sulla scena magari insieme a quel Montezemolo che oggi, a differenza di Passera, ha scelto di fare il portaborse nobile di Monti mettendogli a disposizione il network di "Italia Futura" (quel tipo di ‘'rapporto" che aveva Gianni Agnelli con Ugo La Malfa, dice agli amici).

Corradino questo network non ce l'ha, e qui ritorna l'immagine del guscio vuoto, ma forse non è sbagliato pensare che pur trovandosi all'improvviso in un cul de sac, covi la speranza di essere ripescato dal nuovo Governo o addirittura di ritornare alla grande qualora si dovesse riandare alle urne.

L'intervista di oggi è sicuramente un canto del cigno, di un cigno che è stato affogato dall'Agenda di Monti e dal gioco stretto della vecchia politica. A tagliargli le piume dell'ambizione non è stata soltanto la congiura internazionale che fin da settembre ha tirato la volata a SuperMario, quando durante il suo incontro a New York con il gotha della finanza il Professore disse senza mezzi termini: "voglio che le forze politiche, i mercati e la comunità internazionale sappiano che sarò sempre lì".

Altre mani della finanza e delle banche italiane hanno contribuito ad affogare le ambizioni del cigno Passera.
Per quanto Dagospia nella sua infinita miseria è riuscita a capire, la fossa delle ambizioni e' stata scavata da due personaggi: Enrico Cucchiani, il "tedesco" che nel dicembre 2011 ha raccolto il testimone di Corradino al vertice di IntesaSanPaolo, e Giuseppe Guzzetti, l'arzillo vecchietto presidente di Cariplo.

Quando Abramo-Bazoli si deciderà a scrivere le sue memorie senza cadere nella trappola di Geronzi che con il suo libro ha tirato la volata politica a Massimo Mucchetti, allora si potrà capire qualcosa di più sul ruolo che Cucchiani e Guzzetti hanno avuto per liberarsi dell'ingombrante Passera che dopo aver parodiato i "banchieri di sistema" pensava di cavalcare la politica.

Questa è una storia tutta da scrivere, ma la prima pagina è quella di oggi sul "Corriere della Sera" dove il direttore De Bortoli (che si è liberato con sgarbo del pungiglione Mucchetti), ha avuto la brillante idea di mettersi a tappetino davanti all'ex-assistente di De Benedetti ammaliato dalla politica.

Che cosa abbia spinto Flebuccio a un endorsement così generoso nei confronti di un guscio vuoto e perdente è un mistero. A prima vista può sembrare una risposta decente al modo indecente con cui Scalfari ieri ha mollato gli ormeggi della nave montiana arrivando all'assurdo di definire il Professore di Varese un nuovo Ghino di Tacco.

Se questa è stata la motivazione di De Bortoli allora bisogna dire che i perdenti del momento sono due perché vellicando la mitomania di Passera anche De Bortoli ha messo il piede oltre quel crinale dove gli arzilli Bazoli e Guzzetti sono pronti con un tweet di pochi caratteri a chiedergli la testa.

 

CORRADO PASSERA E MARIO MONTI Ferruccio De Bortoli Corrado Passera montezemolo e passera allauditorium LA PASSEGIATA DI LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO SULCIS - L'ELICOTTERO CHE PORTA VIA PASSERA E BARCAgiuseppe orsi fratelli benettonGiuseppe Recchi ENI Di PaolaMONTEZEMOLO MONTI ENRICO CUCCHIANI A CERNOBBIO jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....