mustier nagel

UNICREDIT, IL PIANO DI MUSTIER PER PRENDERSI MEDIOBANCA - DA MERCATO E CESSIONI POSSONO ARRIVARE 20 MILIARDI. UN TESORETTO CON CUI SALIRE FINO AL 30% DELLA BANCA D'AFFARI GUIDATA DA NAGEL, SMONTATO DA MUSTIER IN UN'INTERVISTA - COSÌ IL MANAGER FRANCESE PROVA A METTERE LE MANI ANCHE SU GENERALI

Occhio di lince per www.lettera43.it

 

Povera Lorenza Pigozzi. La direttrice della comunicazione del Gruppo Mediobanca negli ultimi giorni si è data un gran da fare per tamponare gli assai amari effetti che l’intervista di Jean Pierre Mustier, capo di Unicredit, ha prodotto su Alberto Nagel, amministratore delegato della banca di piazzetta Cuccia. La telefonata più accorata immagino l’abbia dovuta fare a quel birbante di Giorgio Meletti, che sul Fatto Quotidiano ha dato eco, moltiplicandone gli effetti, a quanto l’amministratore delegato di Unicredit aveva detto ad Andrea Greco di Repubblica.

mustier prima e dopomustier prima e dopo

 

UN DURO ATTACCO A NAGEL.

«Non è vero, Mustier non pensa quelle cosacce di Alberto», ha sostenuto la Pigozzi a tutti gli interlocutori che le sono capitati a tiro di telefono. Peccato che quelle cose le aveva già scritte il vostro Occhio di Lince, il cui già smisurato ego nel vederle nero su bianco – vi devo confessare la debolezza – è cresciuto ancora. Parole, quelle di Mustier, senza infingimenti. Anzi, talmente crude che al povero Maurizio Beretta, il capo della comunicazione abituato a troncare e sopire, è venuto lo sturbo quando le ha lette. (Ma è bene dire che il banchiere francese in materia si fida solo della sua storica consulente Louise Tingstrom, la quale in Unicredit fa il bello e il cattivo tempo) .

 

PAROLE PRONUNCIATE NON PER CASO.

alberto nagel vincent bollorealberto nagel vincent bollore

Mustier, che nell’occasione ha potuto constatare quanto sia lontano anni luce il suo stile diretto e militare da quello felpato da vecchio democristiano del capo della comunicazione di Unicredit – che pure non lo molla un minuto, bastava vederlo come gli facesse quasi da guardia del corpo alla prima della Scala il 7 dicembre, per rendersene conto – non ha parlato a caso. E ha deciso non solo di far finalmente il padrone in casa della controllata Mediobanca, facendo piazza pulita la vecchia abitudine che voleva i ruoli rovesciati, ma anche di attaccare i vertici di piazzetta Cuccia per arrivare a modificare gli equilibri azionari dentro Mediobanca e conquistare di conseguenza il controllo di Generali.

 

Ma attenzione, il suo non è il “piano francese”, d’intesa con Bolloré e Donnet, di cui si è parlato e che io stesso ho immaginato fosse in atto. No, le cose stanno diversamente. Non che l’amministratore delegato di Generali non abbia davvero in testa di consegnare il Leone ad Axa, da cui proviene, in uno schema in cui è Bolloré a spianare la strada all’operazione in salsa transalpina. Ma la novità è che Mustier non fa parte del gioco. E se in passato è stato così, ora non lo è più.

donnet prima e dopodonnet prima e dopo

 

UNA MAXI RICAPITALIZZAZIONE POSSIBILE.

Il ruvido banchiere francese, infatti, si è reso conto che gli advisor finanziari che gli stanno seguendo la preparazione del lancio dell’aumento di capitale da 13 miliardi che è stato annunciato nei giorni scorsi, hanno la concreta possibilità di portare a buon fine la maxi ricapitalizzazione piazzandola tutta sul mercato, senza dover ricorrere ad alcun “cavaliere bianco”, compresa la SocGen di cui si è largamente sospettato.

 

E che, se la situazione fosse questa, Mustier potrebbe creare la prima vera public company creditizia italiana. Una banca super patrimonializzata e con a capo un banchiere dalla leadership fortissima, ma senza azionisti di riferimento, visto che quelli attuali saranno talmente diluiti da scomparire. Così, il manager francese avrà a disposizione una cifra monstre, 20 miliardi (13 dall’aumento di capitale e 7 da cessioni), con cui regolare molti conti nell’arrugginito capitalismo italico, rompendone gli antichi ma fragili equilibri.

 

PER SALIRE IN MEDIOBANCA BASTANO 1,4 MILIARDI.

Come? Per esempio portando la quota di Unicredit in Mediobanca dall’attuale 8,56% (la più grande) a ridosso della soglia del 30% oltre la quale scatta l’obbligo di opa totalitaria. La spesa non sarebbe un problema: Mediobanca capitalizza 6,7 miliardi, il 20% aggiuntivo costerebbe 1,4 miliardi, meno di un decimo della nuova liquidità di cui Unicredit si troverà a disporre. Forse qualche problema potrebbe venire dal fatto che l’attuale quota di Unicredit è associata in un vasto patto di sindacato che assomma il 31% del capitale della banca creata da Enrico Cuccia.

BOLLORE'BOLLORE'

 

Ma intanto «l’accordo ha durata sino al 31 dicembre 2017» e, come si legge al punto 11, «si rinnova automaticamente per ulteriori periodi di 2 anni fra i partecipanti che non ne abbiano dato disdetta almeno tre mesi prima della scadenza, a condizione che essi rappresentino almeno il 25% del capitale di Mediobanca», e non è detto che quel pacchetto di azioni aggiuntive che Unicredit acquisirebbe, Mustier possa metterlo insieme al di fuori del patto. E poi, è la guerra tra Bolloré e Berlusconi a rendere precario quel patto, cui partecipano da un lato la Financière du Perguet S.A. del finanziere bretone e dall’altro Mediolanum e Fininvest (e Unicredit è advisor di Mediaset nella difesa da Vivendi).

JEAN PIERRE MUSTIER JEAN PIERRE MUSTIER

 

OBIETTIVO REDDITTIVITÀ MASSIMA.

Insomma, volendo gli equilibri in Mediobanca si rompono. Per fare che cosa? Beh, basta leggere l’intervista del banchiere che si è forgiato nella Legione Straniera, per capirlo. «Vogliamo che Mediobanca migliori la redditività: saremo molto vigili perché lavori sodo allo scopo. Ne siamo il primo azionista e vogliamo che abbia la migliore strategia possibile, deve creare adeguato valore», ha detto Mustier sottintendendo che ora non è così. E poi: «Vale anche per Generali, la cui redditività continueremo a presidiare tramite Mediobanca». Più chiaro di così.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....