unicredit mustier

UNICREDIT, SERVE TEMPO PER UNA FUSIONE CON LA FRANCESE SOCIÉTÉ GÉNÉRALE: ALMENO 18 MESI - UNICREDIT, INOLTRE, DOVREBBE ANCORA RAFFORZARSI NELLA VALORIZZAZIONE - E PER MUSTIER SAREBBE IMPOSSIBILE TORNARE IN SOC GEN, DOVE HA GUIDATO L’INVESTMENT BANKING, CONSIDERANDO LE MULTE PESANTI RICEVUTE E RELATIVA INCHIESTA (FINITA IN PROSCIOGLIMENTO) PER INSIDER TRADING

Francesco Spini per la Stampa

UNICREDIT - LE TORRI DI CESAR PELLI

 

Torna il risiko, tornano sulla scena le grandi fusioni internazionali tra le banche. In particolare, a muovere sottotraccia sarebbe Unicredit, colosso che - a seguire le indiscrezioni lanciate da Financial Times - starebbe progettando una fusione con la francese Société Générale. Non è la prima volta che rimbalzano voci su un interesse di Jean Pierre Mustier, ad di piazza Gae Aulenti, per l’istituto francese di cui egli stesso, in passato, ha guidato l’investment banking.

 

jean pierre mustier

Da Parigi (+0,73% per SocGen) hanno escluso ieri «discussioni in cda» relative a un’operazione del genere. Dalla banca italiana (che in Borsa, dopo un +4% iniziale si è sgonfiata a -0,83%) hanno preferito non commentare la cosa, ricordando però che l’istituto è concentrato nell’esecuzione del piano “Transform 2019” che si chiude, appunto, il prossimo anno e che prevede una crescita per linee interne, senza fusioni o acquisizioni.

SEDE DI UNICREDIT A PIAZZA CORDUSIO

 

Anche il quotidiano finanziario della City, tirando in ballo il mutato clima politica italiano, parla di uno slittamento di almeno 18 mesi per l’eventuale operazione, ora allo stadio embrionale. Il mercato comunque riconosce a Unicredit quella vocazione di banca commerciale paneuropea che Mustier le ha voluto imprimere all’indomani del maxi aumento di capitale da 13 miliardi che, accompagnato da dismissioni, ha permesso di sistemare il portafoglio dei crediti.

 

Il prossimo piano passerà da una fusione? Il nodo dei costi

jean pierre mustier SOCIETE GENERALE

Secondo quanto lo stesso Mustier sosteneva qualche tempo fa conversando con alcuni giornalisti, una fusione tra banche «deve essere giustificata soprattutto da sinergie di costo». Difficili da riscontrare nelle operazioni transnazionali, come nel caso di un ipotetico matrimonio Unicredit-SocGen. In più senza una chiarezza sull’assetto delle regole dell’unione bancaria, chi si lancerebbe in una simile avventura?

Soc Gen

 

Anche per questo Mustier, parlando in generale, confessava di non attendersi grandi operazioni «prima di un paio d’anni». Nel caso di Unicredit e SocGen (dove il presidente è l’italiano Lorenzo Bini Smaghi) si tratterebbe di una fusione tra eguali, cui gli analisti hanno già più volte fatto la tara, giudicandola tutto sommato plausibile.

 

Sono i tempi a non essere maturi. Unicredit, inoltre, dovrebbe ancora rafforzarsi nella valorizzazione: ora tratta circa 0,6 volte il patrimonio netto, dovrebbe arrivare a valere in Borsa almeno 1 volta, con il titolo in zona 24- 25 euro. Serve tempo.

 

La spinta della Vigilanza

DANIELLE NOUY

A spingere per le maxifusioni sono soprattutto la Vigilanza europea con la sua numero uno Danièle Nouy e l’Europa della politica. «L’impressione è che si voglia la botte piena e la moglie ubriaca: con un’operazione del genere si cementificherebbe ulteriormente l’Area dell’euro, è vero. Il problema è che si espongono le banche a un rischio pazzesco», sbotta un analista di una primaria banca d’affari.

 

Tanto più che, quando si parla di operazioni transnazionali, si riportano quasi sempre schemi in cui il predatore è una banca francese e la preda è italiana (o, al limite, tedesca, visti i problemi del comparto), in un risiko guidato dalla politica.

emmanuel macron alexis kohler

 

Tempo fa, tra le smentite, si parlato di una possibile combinazione tra Intesa Sanpaolo e Credit Agricole. Pure Bnp Paribas potrebbe muovere puntando sulla tedesca Commerzbank, come vorrebbe il presidente francese Emmanuel Macron e come ha già considerato di fare lo stesso Mustier.

 

O potrebbe proseguire la sua campagna d’Italia aggregando alla sua Bnl una ex popolare, il Monte dei Paschi o, azzarda qualcuno, la stessa Unicredit, cui peraltro potrebbe soffiare SocGen. Più defilate le banche spagnole, in buona salute ma senza un governo forte alle spalle che, come altri, vogliano partecipare al nuovo risiko.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…