UNIPOL COL “BUCO”? - LA CONSOB, DOPO IL PM DI MILANO, SI ACCORGE CHE IL GRUPPO ASSICURATIVO POTREBBE AVERE I BILANCI SBALLATI PER 2-300 MLN € - COLPA DEI SOLITI DERIVATI, CHE HANNO UN VALORE DI MERCATO MOLTO INFERIORE A QUELLO DI CARICO. SE CONTABILIZZATI COME PERDITA, SI AZZERA L’UTILE 2012 - SARÀ PER QUESTO CHE MEDIOBANCA SI È APPENA “LIBERATA” DI 37,5 MILIONI DI AZIONI UNIPOL A 1,55 €, MOLTO MENO DEL PREZZO DELL’AUMENTO DI CAPITALE (2 €)? - SE “L’ERRORE” FOSSE VENUTO A GALLA PRIMA AVREBBE INFLUITO SULLA FUSIONE CON FONSAI…

Giovanni Pons e Vittoria Puledda per "la Repubblica"

Un errore di contabilizzazione nel bilancio 2011 di Unipol compreso tra 200 e 300 milioni. E' questo ciò che la Consob si sta apprestando a contestare alla compagnia guidata da Carlo Cimbri in seguito a un approfondimento sul portafoglio di titoli strutturati e derivati compiuto su dati forniti dalla nuova società di revisione (Pricewaterhouse) e dalla stessa società. Ma il conto potrebbe salire poiché la dirigenza Consob ha ora incaricato del problema anche l'ufficio "Analisi quantitative" che lo scorso luglio è stato spostato sotto la responsabilità della divisione "Mercati".

Il tutto potrebbe sfociare o in revisione delle singole voci ex art. 154 del Tuf o, peggio, in un'impugnativa del bilancio 2011 i cui termini scadono il 3 gennaio 2013. Il rischio concreto è che ora Unipol vada incontro a un sostanziale azzeramento dell'utile 2012 che ovviamente andrà a impattare sulle valutazioni e sui concambi che determineranno la fusione con Fonsai, Milano assicurazioni e Premafin.

Come mai solo ora la Consob si attiva su tale irregolarità e non si è mossa quando il pm di Milano Luigi Orsi, lo scorso 4 luglio, inviò una lettera agli uffici guidati da Giuseppe Vegas, chiedendo «se Consob avesse riscontrato i dati su Unipol evocati dal progetto Plinio che circola in rete e se questi possano interferire con la trasparente formulazione dei prospetti»?

Se lo avesse fatto per tempo forse la fusione Unipol-Fonsai sarebbe stata messa in discussione o forse la trattativa sarebbe stata diversa da un salvataggio della prima sulla seconda. Vegas preferì tergiversare, facendo inserire nel prospetto «che sul presente argomento sono in corso approfondimenti anche in ordine alla regolarità contabile dei dati comunicati dall'Emittente», togliendo il delicato tema dall'occhio attento dell'ufficio Analisi quantitative.

Ora però la verità sta emergendo e dimostra che Orsi ci aveva visto più lungo della Consob. Nel mirino sono finiti molti di quei titoli dell'attivo di Unipol che sono stati catalogati con la metodologia Afs (available for sale), che nel 2011 ammontavano a 2,3 miliardi di euro su un portafoglio complessivo di derivati e strutturati per 5,5 miliardi. Secondo le regole Ias 39 sotto questa dicitura vanno catalogati quei titoli che non sono "immobilizzati" ma sono comunque iscritti al valore di carico, salvo dover creare una riserva al passivo che esprime la differenza tra valore di carico e "fair value" (valore di mercato).

Periodicamente, per ogni titolo iscritto in questa categoria la società deve fare il cosiddetto "impairment test" che serve a capire quanta parte della riserva deve essere passata a perdita vera e propria trasferendo il relativo titolo nella categoria del "fair value". Ecco, l'irregolarità riscontrata da Consob sta proprio qui: Unipol nel bilancio 2011 doveva contabilizzare 2-300 milioni di perdite relative a titoli strutturati contabilizzati nella categoria Afs, cosa che non ha fatto anche perché i revisori di allora (Kpmg), dopo aver compiuto un esame a campione di 40 titoli su un totale di 400, avevano dato il via libera.

Che cosa farà adesso Unipol? Probabilmente riconoscerà l'errore cercando di minimizzarlo anche se il conto potrebbe aumentare con la conclusione dell'ulteriore analisi Consob che procede andando a calcolare il valore di ogni titolo. Inoltre Cimbri deve ancora risolvere una seconda contestazione, questa volta dell'Isvap, riguardante almeno altri 200 milioni di minori riserve non iscritte a bilancio da vari anni a questa parte. Questa è la prima patata bollente che passerà nelle mani di Fabrizio Saccomanni, dal primo gennaio presidente dell'Ivass (ex Isvap). Tra perdite su titoli strutturati e minori riserve per Unipol si tratta di 400-600 milioni da spesare nei bilanci 2011 e 2012 ma già coperti con l'aumento di capitale del luglio scorso.

 

CARLO CIMBRI ALBERTO NAGELIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASIL QUARTIER GENERALE DI UNIPOL CHE PUNTA AD ASSICURARSI FONSAI LUIGI ORSISALVATORE LIGRESTI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO