UNIPOL COL “BUCO”? - LA CONSOB, DOPO IL PM DI MILANO, SI ACCORGE CHE IL GRUPPO ASSICURATIVO POTREBBE AVERE I BILANCI SBALLATI PER 2-300 MLN € - COLPA DEI SOLITI DERIVATI, CHE HANNO UN VALORE DI MERCATO MOLTO INFERIORE A QUELLO DI CARICO. SE CONTABILIZZATI COME PERDITA, SI AZZERA L’UTILE 2012 - SARÀ PER QUESTO CHE MEDIOBANCA SI È APPENA “LIBERATA” DI 37,5 MILIONI DI AZIONI UNIPOL A 1,55 €, MOLTO MENO DEL PREZZO DELL’AUMENTO DI CAPITALE (2 €)? - SE “L’ERRORE” FOSSE VENUTO A GALLA PRIMA AVREBBE INFLUITO SULLA FUSIONE CON FONSAI…

Giovanni Pons e Vittoria Puledda per "la Repubblica"

Un errore di contabilizzazione nel bilancio 2011 di Unipol compreso tra 200 e 300 milioni. E' questo ciò che la Consob si sta apprestando a contestare alla compagnia guidata da Carlo Cimbri in seguito a un approfondimento sul portafoglio di titoli strutturati e derivati compiuto su dati forniti dalla nuova società di revisione (Pricewaterhouse) e dalla stessa società. Ma il conto potrebbe salire poiché la dirigenza Consob ha ora incaricato del problema anche l'ufficio "Analisi quantitative" che lo scorso luglio è stato spostato sotto la responsabilità della divisione "Mercati".

Il tutto potrebbe sfociare o in revisione delle singole voci ex art. 154 del Tuf o, peggio, in un'impugnativa del bilancio 2011 i cui termini scadono il 3 gennaio 2013. Il rischio concreto è che ora Unipol vada incontro a un sostanziale azzeramento dell'utile 2012 che ovviamente andrà a impattare sulle valutazioni e sui concambi che determineranno la fusione con Fonsai, Milano assicurazioni e Premafin.

Come mai solo ora la Consob si attiva su tale irregolarità e non si è mossa quando il pm di Milano Luigi Orsi, lo scorso 4 luglio, inviò una lettera agli uffici guidati da Giuseppe Vegas, chiedendo «se Consob avesse riscontrato i dati su Unipol evocati dal progetto Plinio che circola in rete e se questi possano interferire con la trasparente formulazione dei prospetti»?

Se lo avesse fatto per tempo forse la fusione Unipol-Fonsai sarebbe stata messa in discussione o forse la trattativa sarebbe stata diversa da un salvataggio della prima sulla seconda. Vegas preferì tergiversare, facendo inserire nel prospetto «che sul presente argomento sono in corso approfondimenti anche in ordine alla regolarità contabile dei dati comunicati dall'Emittente», togliendo il delicato tema dall'occhio attento dell'ufficio Analisi quantitative.

Ora però la verità sta emergendo e dimostra che Orsi ci aveva visto più lungo della Consob. Nel mirino sono finiti molti di quei titoli dell'attivo di Unipol che sono stati catalogati con la metodologia Afs (available for sale), che nel 2011 ammontavano a 2,3 miliardi di euro su un portafoglio complessivo di derivati e strutturati per 5,5 miliardi. Secondo le regole Ias 39 sotto questa dicitura vanno catalogati quei titoli che non sono "immobilizzati" ma sono comunque iscritti al valore di carico, salvo dover creare una riserva al passivo che esprime la differenza tra valore di carico e "fair value" (valore di mercato).

Periodicamente, per ogni titolo iscritto in questa categoria la società deve fare il cosiddetto "impairment test" che serve a capire quanta parte della riserva deve essere passata a perdita vera e propria trasferendo il relativo titolo nella categoria del "fair value". Ecco, l'irregolarità riscontrata da Consob sta proprio qui: Unipol nel bilancio 2011 doveva contabilizzare 2-300 milioni di perdite relative a titoli strutturati contabilizzati nella categoria Afs, cosa che non ha fatto anche perché i revisori di allora (Kpmg), dopo aver compiuto un esame a campione di 40 titoli su un totale di 400, avevano dato il via libera.

Che cosa farà adesso Unipol? Probabilmente riconoscerà l'errore cercando di minimizzarlo anche se il conto potrebbe aumentare con la conclusione dell'ulteriore analisi Consob che procede andando a calcolare il valore di ogni titolo. Inoltre Cimbri deve ancora risolvere una seconda contestazione, questa volta dell'Isvap, riguardante almeno altri 200 milioni di minori riserve non iscritte a bilancio da vari anni a questa parte. Questa è la prima patata bollente che passerà nelle mani di Fabrizio Saccomanni, dal primo gennaio presidente dell'Ivass (ex Isvap). Tra perdite su titoli strutturati e minori riserve per Unipol si tratta di 400-600 milioni da spesare nei bilanci 2011 e 2012 ma già coperti con l'aumento di capitale del luglio scorso.

 

CARLO CIMBRI ALBERTO NAGELIL PRESIDENTE DELLA CONSOB GIUSEPPE VEGASIL QUARTIER GENERALE DI UNIPOL CHE PUNTA AD ASSICURARSI FONSAI LUIGI ORSISALVATORE LIGRESTI

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…