SIAMO UOMINI O GENERALI? - MARIO GRECO MOLLA TUTTE LE POLTRONE CHE NON SONO A TRIESTE: VIA DA PIRELLI, L’ESPRESSO, INDESIT E SARAS - L’AD INCOLLERÀ LE TERGA IN SELLA AL LEONE, CONCENTRANDOSI SUL “CORE BUSINESS” ASSICURATIVO: BASTA PARTECIPAZIONI SCELLERATE - LA QUOTA IN PIRELLI È STATA CONGELATA PER UN ANNO, DA TELECOM MINACCIA DI USCIRE. CHE NE SARÀ POI DI NTV E RCS?…

Sergio Bocconi per il "Corriere della Sera"

Mario Greco si concentra sulle Generali e lascia i consigli di amministrazione delle società che non appartengono al gruppo del Leone: uscirà dunque dai board di Pirelli, Editoriale L'Espresso, Indesit e Saras. Il passo del group ceo della più grande compagnia italiana segnala la volontà di dedicarsi esclusivamente alla guida e al rilancio a Trieste, e appare coerente con il primo punto del suo «programma» per la compagnia: il focus sul core business, le assicurazioni.

Il top manager siede nel consiglio di Indesit (l'allora Merloni elettrodomestici) dal 2004, quando ancora guidava la Ras, in quelli dell'Espresso e della Saras dal 2006, quando era in Eurizon, mentre in Pirelli (dov'era già stato con «casacca» sempre di Ras) è entrato dal novembre scorso come rappresentante di Generali, dato che la compagnia triestina partecipa al patto dei sindacato della società di Marco Tronchetti Provera con il 4,41%.

La decisione, senza dubbio poco comune in Italia, è poi in un certo senso coerente anche con quanto Greco ha detto a Londra a metà gennaio, in occasione della presentazione alla comunità finanziaria internazionale della strategic review, il nuovo piano strategico triennale. Riferendosi alle quote detenute da Trieste in società non assicurative e in diversi casi vincolate ad accordi parasociali, il group ceo ha sottolineato che «non è mestiere» delle Generali «fare gli azionisti strategici».

E a proposito delle partecipazioni vincolate ha aggiunto che «non ci sono patti e patti», bensì «asset e asset. Li valutiamo uno per uno, li guardiamo e decidiamo cosa fare». Dichiarazioni non scontate e che hanno dimostrato un atteggiamento «laico» della più grande compagnia italiana verso le partecipazioni «non core». Allo stesso modo pare dunque che Greco abbia scelto di muoversi personalmente e come rappresentante del gruppo che guida oggi.

La svolta infatti si compie non in obbedienza a normative di governance: qui i paletti interposti per legge all'interloking non c'entrano, visto che le società di cui Greco si appresta a lasciare i consigli di amministrazione non sono finanziarie o compagnie concorrenti con il Leone di Trieste. La scelta è determinata dunque dalla volontà di dedicarsi esclusivamente al colosso assicurativo del quale è capoazienda da agosto.

La strategia presentata a Londra, basata in primo luogo come si è detto su focus sul core business assicurativo, ha poi come punti cardine una maggiore disciplina negli investimenti e il rafforzamento patrimoniale. Obiettivi dichiarati del top manager sono un aumento del ritorno per gli azionisti del Leone e riportare le Generali, terza compagnia assicurativa europea, a essere un gruppo leader internazionale.

Orientamenti che hanno condotto a una forte revisione della governance della compagnia con la creazione di un team di management internazionale, guidato da Greco che ha come «vice» Sergio Balbinot, a una riorganizzazione dei marchi con Generali al centro e i brand portati da dieci a tre e alla creazione dei «cantieri Italia» per ridisegnare gli assetti domestici.

 

Mario D urso e Rosy Greco mario greco generali MARIO GRECO ASSICURAZIONI GENERALIPirelli re - marchio

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”