valter mainetti

IL BALLO DEL MATTONE - VALTER MAINETTI: “GLI INVESTITORI NON CREDONO CHE A BREVE IL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO TORNERÀ AI LIVELLI PRECEDENTI. ANZI, QUALCUNO CREDE CHE DEBBA ANCORA SCENDERE. MA IL PESSIMISMO RIGUARDA IL MERCATO TRADIZIONALE, PER GLI IMMOBILI DI PREGIO INVECE…”

Intervista di Antonio Satta apparsa su Milano Finanza e ripubblicata da www.affaritaliani.it

 

valter mainettivalter mainetti

PROSPETTIVE - Tranne che per gli immobili di pregio, gli investitori esteri sembrano pessimisti su una ripresa del mercato interno. In Italia però si costruirà ancora, magari meno case e più infrastrutture. Parla Mainetti, amministratore delegato e primo azionista di Sorgente Più di un secolo di storia, dalle strutture di metallo usate per costruire il Vittoriano a Roma e il palazzo della Borsa di Wall Street a New York, alle grandi operazioni di recupero e gestione di immobili di prestigio, come la Galleria Colonna a Roma, ma passando anche per Londra, New York, Parigi. Sorgente Group è tutto questo, mattone ma anche finanza. Dal 2001 a oggi ha lanciato 34 fondi, che assieme alle 70 società immobiliari, finanziarie e di servizio controllano un patrimonio posseduto e gestito di oltre 5 miliardi di euro.

 

Ecco perché Valter Mainetti, amministratore delegato e principale azionista di Sorgente, è la persona giusta per capire come mai il mondo immobiliare non abbia ancora sfondato a Piazza Affari. «Noi alla Borsa ci abbiamo sempre creduto», racconta seduto nel suo studio che si affaccia su Via del Tritone, dal settimo piano di uno splendido palazzo liberty, uno dei trophy building su cui investe.

 

valter mainettivalter mainetti

«Abbiamo creato decine di fondi in Italia e all'estero e intorno al 2000, come tutti, eravamo convinti che finalmente il mercato sarebbe decollato anche da noi. Quotazioni, Siiq, investimenti... Pensavamo che l'importante fosse cambiare le regole antiquate che soffocavano le potenzialità dei fondi quotati. Credevamo che la chiave fosse una buona legge in materia. La si è fatta, e la raccolta, faticosamente, è partita. Abbiamo raggiunto gli obiettivi, poi però, nel 2008, per le ragioni che sono chiare a tutti, ci fu la gelata. Il mercato si è bloccato e alla fine chi aveva comprato quote di quei fondi se ne è disfatto a prezzi veramente bassi.

 

Domanda. Tutta colpa della crisi?

paola e valter mainetti, rispettivamente vicepresidente e presidente fondazione sorgente grouppaola e valter mainetti, rispettivamente vicepresidente e presidente fondazione sorgente group

Risposta. Principalmente. Anche se un contribuito alle difficoltà del settore lo ha dato anche la politica dell’allora ministro delle Finanze, Giulio Tremonti, che per colpire quanti erano ricorsi ai fondi per pagare meno tasse sul proprio patrimonio immobiliare personale, varò misure, in gran parte retroattive, che finirono per penalizzare tutti: buoni e cattivi.

 

D. Forse la più grande delusione riguarda le Siiq, mai veramente decollate. Che cosa non è andato per il verso giusto?

R. Noi ci abbiamo creduto sul serio. Abbiamo avviato l’ipo di Sorgente Res ma ci siamo dovuti fermare con la macchina già in corsa, arrendendoci alla freddezza dei grandi investitori internazionali. Sono loro che tirano il settore. Se investono, poi li seguono anche gli investitori nazionali.

gruppo Sorgentegruppo Sorgente

 

D. Non ci hanno creduto?

R. Non abbastanza. Abbiamo raccolto 200-220 milioni, ma non erano sufficienti. Il target era di 500, la cifra necessaria a conferire un certo numero di immobili con la sconto del 40%, che con il post money sarebbe sceso al 16%. Avendo avuto prenotazioni solo per la metà del target, lo sconto per i nostri fondi conferenti sarebbe salito al 32%, il doppio. Un costo inaccettabile e quindi, nonostante avessimo speso molto per lanciare l’ipo, abbiamo dovuto rinunciare. Però alle Siiq ci crediamo, tanto che abbiamo acquisito il controllo di Nova Re, quotata nel 2007, che attraverso un aumento di capitale fimo a 400 milioni sarà uno dei player importanti del settore Siiq.

 

D. Perché gli investitori restano freddi?

IMMOBILI IL FISCO IGNORA I VALORI DI MERCATO IMMOBILI IL FISCO IGNORA I VALORI DI MERCATO

R. Perché non credono che a breve il mercato italiano tornerà ai livelli precedenti. Anzi, qualcuno crede che debba ancora scendere. Anche se il pessimismo riguarda soprattutto il mercato tradizionale, per gli immobili di pregio le aspettative sono diverse.

 

D. Il segmento su cui puntate di più?

R. E’ quello che mantiene più a lungo il valore. Guardi il successo della vendita della sede storica di Unicredit in piazza Cordusio a Milano.

 

D. Non è un controsenso? Gli investitori stranieri accorrono se si mette in vendita un palazzo di pregio ma poi se si quota un fondo che ha quel tipo di immobili in portafoglio restano alla finestra.

R. Non sono gli stessi investitori. Magari fanno parte della stessa banca d’affari, ma seguono logiche diverse. Sapesse quante volte ci è capitato di trovare entusiasti gli uomini del real estate di una banca e poi, salita una rampa di scale, freddissimi i loro colleghi che avrebbero dovuto strutturare una ipo. Chi si occupa di ipo pensa solo a un ritorno più ravvicinato possibile dell'investimento. Ma questi non sono i tempi del mercato immobiliare. Loro chiedono rendimenti a due cifre e noi proponiamo il 5-6%, che non è poco.

CROLLO MERCATO IMMOBILIARE CROLLO MERCATO IMMOBILIARE

 

D. Che cosa frena le aspettative di ripresa?

R. L'incertezza sul futuro. Prima di accollarsi un mutuo di 20 anni la gente ci pensa un milione di volte. E tentenna anche se ha un lavoro stabile e un po' di soldi in banca.

 

D. Trent’anni fa il mercato volava, eppure il denaro costava tantissimo, oggi quasi niente. Perché allora non si comprano case?

R. Il denaro costava, ma c'era anche tanta inflazione, che da una parte spingeva a investire i soldi in qualcosa che avrebbe mantenuto il valore negli anni, dall';altra alimentava la convinzione che con gli anni il debito sottoscritto si sarebbe svalutato. E poi c'era fiducia nel futuro. Oggi no.

 

D. Insisto, da quando c'è l’euro i mutui sono quasi sempre scesi e ormai sono a livelli mai visti prima, questo dovrebbe far ripartire gli acquisti.

CROLLO DEL MERCATO IMMOBILIARE CROLLO DEL MERCATO IMMOBILIARE

R. Infatti le case si vendono, ma non quante servirebbe. Vanno i tagli piccoli e fuori dai centri cittadini. Guardi come è difficile vendere a Milano le nuovi torri. I 10 mila euro al metro quadro spaventano gli acquirenti.

 

D. Quindi sulla finanza immobiliare, almeno per ora, possiamo metterci una pietra sopra?

R. La finanza immobiliare non riguarda solo abitazioni. Prenda gli istituti di previdenza. Hanno investito molto in immobili per uso abitativo, forse troppo. Ma non è che oggi possano fermare gli investimenti, ecco perché ora pensano di investire, tramite fondi immobiliari, sulle infrastrutture. Opere di cui il Paese ha bisogno e che garantiscono rendimenti costanti: autostrade, centrali idroelettriche, acquedotti... sono tante le infrastrutture che devono essere costruite o rimodernate. Il mercato c'è, e noi ci stiamo già attrezzando, senza abbandonare il mercato tradizionale.

CASA IN VENDITA jpegCASA IN VENDITA jpeg

 

D. Voi operate anche molto all’estero.

R. Sì, ed è un motivo di particolare orgoglio. Ci è stato chiesto da investitori internazionali di mettere in piedi operazioni sui loro mercati. Di solito avviene il contrario. Comunque c'è anche un altro settore che ci interessa molto.

 

D. Quale?

R. Quello degli npl. Abbiamo già avviato operazioni per l’acquisto di crediti deteriorati delle banche con sottostante immobiliare, abbiamo l'esperienza giusta per valutare al meglio gli asset e per valorizzarli nel modo migliore. Nell’ottobre 2015 abbiamo costituito il fondo Pinturicchio, primo fondo di Sorgente specializzato nell'acquisizione e nella gestione di crediti ipotecari chirografi.

 

D. A proposito di npl, tutto è iniziato con quelli americani, generati dal settore immobiliare.

R. Sì, ma la colpa è dei derivati. Se non ci fossero stati quelli il mercato avrebbe sofferto, ma ce l'avrebbe fatta ad assorbire il colpo. I derivati, invece, hanno innescato una reazione a catena incontrollabile. Hanno fatto da leva al contrario.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO