VEL-ENI KAZAKI - COMMISSARIARE LA DIVISIONE DELL'ENI IN KAZAKHSTAN, O IN ALTERNATIVA VIETARLE DI PROSEGUIRE A NEGOZIARE CONTRATTI IN KAZAKHSTAN NEL PIÙ GRANDE GIACIMENTO PETROLIFERO DEGLI ULTIMI 30 ANNI: LA PROCURA LO CHIEDE AL TRIBUNALE DI MILANO PERCHÉ ALMENO 20 MILIONI DI DOLLARI DI TANGENTI ENI AVREBBERO CARBURATO L'INVESTIMENTO, ARRIVANDO A CORROMPERE IL GENERO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA KAZAKA…

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

Commissariare la divisione operativa dell'Eni in Kazakhstan, Agip Kco, o in alternativa vietarle di proseguire a negoziare contratti in Kazakhstan nel più grande giacimento petrolifero degli ultimi 30 anni: la Procura lo chiede al Tribunale di Milano perché almeno 20 milioni di dollari di tangenti Eni avrebbero carburato la prima fase (sino al 2007) dell'investimento, arrivando a corrompere il genero del presidente della Repubblica kazaka Nursultan Nazarbayev, Timur Kulibayev, già presidente dell'ente petrolifero statale e del fondo sovrano di Astana, visitata un mese fa dal premier Monti per «colloqui significativi» proprio sui temi dell'energia.

Secondo quanto notificato all'amministratore delegato Eni Paolo Scaroni, non indagato come persona fisica, è questa la «misura interdittiva» che il pm Fabio De Pasquale chiede alla giudice Alfonsa Ferraro di emettere (in udienza il 29 maggio) nei confronti dell'Eni, indagata come persona giuridica per «corruzione internazionale» in base alla legge 231/2001 sulla responsabilità amministrativa degli enti per reati commessi dai dirigenti nell'interesse aziendale.

Eni, che sino alla nomina a ministro della Giustizia era difesa dall'avvocato Paola Severino, ha nominato il capo degli affari legali Massimo Mantovani e il professor Francesco Centonze (ex studio Severino) come legali in questo filone d'inchiesta che conta tre indagati, tra Guido Michelotti di Agip Kco. La Gdf ha nel contempo eseguito alcune perquisizioni.

Ex repubblica dell'Unione Sovietica, grande quasi due terzi degli Stati Uniti ma con meno di un quarto degli abitanti dell'Italia, il più importante Paese dell'Asia centrale è guidato dal 1991 dal presidente a vita Nazarbayev, che a dispetto del grottesco 91% di voti conta amici dichiarati come l'ex premier Silvio Berlusconi (che nel 2009 firmò un accordo strategico per l'Italia e l'Eni) e consulenti illustri come l'ex premier britannico Tony Blair: in questi anni ha vantato tassi di crescita tra il 12% e il 5%, propensione a diventare una mecca del commercio internazionale sulla scia di Dubai, una capitale (Astana) ridisegnata da archistar come Norman Foster, una squadra di ciclismo tra le più forti del mondo (prima con Vinokourov e poi con Armstrong e Contador).

L'Italia è al quarto e quinto posto per import ed export, ma il tesoro sta nel Mar Caspio: nel petrolio dello sconfinato giacimento di Kashagan, dove dal 2013 inizieranno le estrazioni, e nel gas di Karachaganak.

L'Eni, presente dal 1992, è responsabile della realizzazione della prima fase dello sviluppo di Kashagan affidato al consorzio North Caspian Sea Production Sharing Agreement al quale Eni partecipa con il 16,81% accanto a Shell, ExxonMobil e Total, e all'ente petrolifero kazako KazMunaiGas. Agip Kco, controllata Eni, all'epoca dei fatti contestati aveva un peculiare doppio ruolo: da un lato era l'operatore unico per il consorzio, dall'altro lato stava insieme alla kazaka compagnia petrolifera di Stato nello speciale comitato a due che assegna gli appalti selezionando le richieste dei fornitori internazionali che aspirano a ricevere commesse.

La richiesta dei pm di vietare ad Agip Kco i contratti o di nominarle un commissario poggia sulle rogatorie sulla galassia olandese di un imprenditore israeliano (utilizzata come veicolo per smistare le tangenti) che avrebbero consentito di abbinare, almeno per una «piccola» fetta di 20 milioni di dollari fino alla primavera 2007, il denaro ai destinatari, che per due terzi sarebbero stati burocrati kazaki.

Compreso il «genero del Presidente che controlla le società partecipate dallo Stato», e che siede anche nel consiglio della russa Gazprom: quel Timur Kulibayev al quale un intermediario italiano, in una mail sequestrata nel 2010 ma scritta nel 2009 per spiegare a un'azienda i «ruoli dei vari burocrati kazaki e la propensione di taluni a esigere denaro per dare l'ok all'assegnazione dei contratti», attribuiva «cinque stelle». In una scala da 1 a 5.

 

Logo "Eni"1 papa pre kazakhstan nursultan nazarbayev lapressescaroni FABIO DE PASQUALEPAOLA SEVERINO Berlusconi con Cherie e Tony Blair

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”