IL VERO PROBLEMA È L’IVA-SIONE: SE L’IMPOSTA AUMENTERÀ SARÀ PERCHÉ IL 27% DI CIÒ CHE È DOVUTO ALL’ERARIO SPARISCE NEL NULLA

Mario Sensini per "Il Corriere della Sera"

«Batteremo ogni strada per evitare l'aumento dell'Iva. Lavoriamo in questa direzione». Il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, garantisce che il governo «sta facendo tutto quanto il possibile per trovare una copertura alternativa» all'aumento dell'imposta sui consumi, il cui incasso è già previsto in bilancio, dal prossimo primo luglio. Scontata la reazione positiva del Pdl, finora molto critico sul pessimismo manifestato fin qui dal ministro. Anche se, a dieci giorni dalla scadenza, una soluzione ancora non c'è.

L'ipotesi più accreditata, anche perché è la meno onerosa da sostenere per i conti pubblici, è quella di un mini-rinvio di tre mesi, che potrebbe arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri, insieme alle misure per favorire l'occupazione giovanile, martedì o mercoledì prossimi, all'immediata vigilia del Consiglio Europeo.

Lo slittamento di tre mesi dell'aumento dell'Iva costerebbe poco più di un miliardo di euro, ma eviterebbe almeno di appesantire l'economia legata al turismo nei mesi estivi, e lascerebbe al governo un certo margine di tempo per impostare un piano di intervento fiscale che includa anche la revisione dell'Imu e l'aggancio con la delega per la riforma delle imposte che proprio oggi ricomincia il cammino parlamentare.

Anche perché sulla struttura dell'Iva, la sua gestione e soprattutto i controlli, c'è tantissimo lavoro da fare. L'evasione dell'imposta, ad esempio, resta a livelli a dir poco inquietanti. Solo per il 2011 la Corte dei conti ha stimato un evasione Iva di ben 46 miliardi di euro, con una sottrazione di base imponibile di 250 miliardi, pari al 27% di quello che sarebbe l'imponibile potenziale. Un euro ogni quattro dell'Iva dovuta all'erario, insomma, sparisce grazie alla mancata emissione delle fatture, alle compensazioni fraudolente, al mancato pagamento dell'imposta dichiarata.

Tutti fenomeni favoriti dall'estrema complessità dei meccanismi di funzionamento dell'imposta, che fa lunghissimi giri dal momento della sua maturazione fino a quello dell'incasso da parte dell'erario. Un percorso che spesso s'interrompe, con la sparizione del dovuto.

Tanto che la Corte dei conti, ha proposto ieri in Parlamento una misura assolutamente drastica: fare in modo che la pubblica amministrazione riversi all'erario l'Iva che deve pagare sulle fatture per l'acquisto di beni e servizi. Direttamente all'erario, senza pagarla al fornitore. Proprio per evitare che quell'Iva finisca per perdersi nei meandri dell'evasione, che ha spinto la pressione fiscale effettiva in Italia, secondo la magistratura contabile, al 53%.

Qualche mese di tempo in più permetterebbe poi al governo di rivedere tutti i regimi di esenzione dell'Iva, che sono innumerevoli, ma anche di rimodulare le aliquote per alcuni beni e servizi. I tassi di prelievo sono tre, 4, 10 e 21%, ed in alcuni casi per lo stesso bene differiscono in funzione degli ingredienti, dell'impacchettamento o della distribuzione (basterebbe solo parlare del pane, che dal fornaio costa il 4%, ma se c'è più del 2% di zucchero o si prende al supermercato costa il 10%, ma torna al 4% se invece dello zucchero c'è il saccarosio, che è la stessa cosa).

Sarebbe un'operazione di riordino e razionalizzazione, non esplicitamente mirata a fare cassa. Per tirar fuori risorse vere bisognerebbe operare variazioni delle aliquote non immaginabili, come l'aumento dell'Iva su bar, ristoranti ed alberghi, che oggi è al 10%.

Intanto il consiglio dei ministri ieri ha reso disponibili i primi 280 milioni per il pagamento dei debiti sanitari cumulati al 31 dicembre 2012. Le Regioni dovranno farne richiesta entro il 15 luglio.

 

 

iva iva FLAVIO ZANONATOevasione-fiscaleEVASIONE FISCALE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…