VISTO, SI STAMPI (MONETA) - ANCHE SCHAEUBLE CEDE AL “QUANTITATIVE EASING”: “LA GERMANIA DEVE ACCETTARE LE AZIONI DELLA BCE”. MA IL FRONTE ANTI-DRAGHI C’È, E SI FARÀ SENTIRE NEL VOTO

 

1. SCHAEUBLE: GERMANIA DEVE ACCETTARE AZIONI BCE, RISPETTARNE INDIPENDENZA

 (Reuters) - La Germania deve accettare le decisioni della Bce per rispetto per l'indipendenza della banca centrale, ha detto durante una visita in India il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, minimizzando la rilevanza delle obiezioni tedesche ai programmi di acquisto di bond dell'istituto europeo.

 

SCHAEUBLE DRAGHI FOTO LAPRESSE SCHAEUBLE DRAGHI FOTO LAPRESSE

Ieri il cancelliere Angela Merkel ha affermato che i piani della Banca centrale europea, che dovrebbero essere annunciati giovedì, sull'acquisto di titoli di stato per rilanciare l'economia della zona euro non dovrebbero essere utilizzati come una scusa per rimandare le riforme economiche. Schaeuble ha inoltre dichiarato che i membri della zona euro devono realizzare le riforme necessarie e che Italia e Francia stanno andando in questa direzione.

 

 

2. BCE, GLI SCHIERAMENTI PER LA VOTAZIONE PRO E CONTRO DRAGHI

Raffaele Ricciardi per www.repubblica.it

 

Draghi e SchaeubleDraghi e Schaeuble

A Mario Draghi mancherà il voto del governatore della Spagna, Luis Marìa Linde, e anche quello del greco Yannis Stournaras. A Jens Weidmann, il falco per eccellenza in seno alla Bce, l'appoggio probabile dell'irlandese Patrick Honohan. Si avvicina il giorno della verità per la Banca centrale europea e intorno al nuovo grattacielo di Francoforte sul Meno si muovono le pedine per preparare il board che dovrà decidere se e come procedere con il Quantitative easing, un ampliamento della base monetaria da perseguire attraverso l'acquisto di titoli di Stato.

 

weidmann schaeubleweidmann schaeuble

Da tempo i Guelfi e Ghibellini in salsa monetaria si sono arroccati intorno al presidente italiano e all'oppositore tedesco, anche se gli schieramenti sono diventati quanto mai 'liquidi', per dirla con il sociologo Zygmunt Bauman. Da una parte, Draghi spinge per un attivismo della Banca centrale, già portata su terreni mai esplorati in quanto a livelli dei tassi d'interesse. Ora si pone l'obiettivo di dare liquidità al mercato e di cercare di risollevare l'inflazione verso il target del 2%, dal misero 0,7% (per la componente core, cioè depurata dell'energia e degli elementi congiunturali) degli ultimi rilevamenti.

 

Christian noyer Christian noyer

L'opposizione tedesca si fonda su ragioni economiche e sul timore della reazione interna. Weidmann ritiene che acquistare titoli di Stato non avrà lo stesso effetto che si è visto negli Usa, dove la Fed ha pompato migliaia di miliardi di dollari in un sistema unito e coeso, e dove la risposta dell'economia (e dell'inflazione) è stata pronta. Per l'Europa, sostengono i detrattori del Qe, non è lo stesso: i tassi sono già bassi senza bisogno di acquistare altri titoli di Stato, le banche preferirebbero depositare la liquidità in eccesso a Francoforte - anche dovendo pagare interessi negativi - piuttosto che prestarla a imprese che rischiano costantemente il default. E per i rendimenti dei fondi pensione tedeschi, con i relativi risparmiatori, sarebbe un altro colpo.

 

Il mercato, però, ormai l'annuncio se lo aspetta: si spiega così l'euforia sul comparto obbligazionario degli ultimi tempi e l'assorbimento quasi indolore del timore legato alle elezioni in Grecia. Tutt'al più si ragione sul "come" e sul "quanto" dell'intervento. L'idea di affibbiare alle banche nazionali una fetta dei rischi legati all'acquisto di titoli di Stato può far mettere l'animo in pace a Berlino, ma ancora una volta mostrerebbe il volto disgregato dell'Europa. Se gli economisti di Bloomberg concordano che la portata del bazooka sarà di circa 550 miliardi, molti altri la ritengono già insufficiente e puntano almeno su mille miliardi (indicazione di Nomisma).

sabine lautenschlaegersabine lautenschlaeger

 

ECCO COME FUNZIONA IL VOTO

 

Con questi dilemmi tecnici e politici, i governatori prendono posto negli schieramenti. Il nuovo meccanismo di voto - partito con l'estensione a 19 dell'Eurozona a seguito dell'ingresso della Lituania dal 1° gennaio - mescola un po' le carte. Draghi e gli altri membri del board hanno diritto di voto permanente.

 

Per lo schieramento di Weidmann, in questo Comitato esecutivo si conta la tedesca Sabine Lautenschlaeger. Negli ultimi tempi, come raccontato in un reportage su Repubblica, la divisione in blocchi si è fatta meno netta. Tra i cinque membri principali del Consiglio direttivo, il meccanismo di rotazione dei diritti di voto tiene fermo a gennaio lo spagnolo Linde. Ammessi alla votazione, oltre all'italiano Visco, anche il francese Noyer, che dovrebbe sentire i richiami alla flessibilità dell'Eliseo, e l'olandese Kont, storicamente al fianco di Weidmann.

 

ERKKI 
LIIKANER
ERKKI LIIKANER

I NOMI E I VOLTI DEI GOVERNATORI

 

Nel secondo gruppo di governatori, quelli dei 14 Paesi più piccoli che si passano 11 diritti di voto, oltre al greco Stournaras e all'irlandese Honohan, si accomoda in 'panchina' l'Estonia con Ardo Hansson. Tra le fila dei falchi si può forse annoverare il governatore lussemburghese Reinesch, spalleggiato dal connazionale nel Comitato esecutivo, Mersch. Con loro anche il finlandese Liikanen, che pure ha recentemente ammorbidito le posizioni.

 

YVES MERSCHYVES MERSCH

Insomma, pur sapendo che per la votazione serve la maggioranza - che per Draghi non dovrebbe essere in discussione - e non l'unanimità, dopo giovedì sarà più che mai interessante valutare come si è svolta la votazione. Per verificare i pesi in campo e decretare una vittoria sarà necessaria una analisi su più piani: mai come questa volta il diavolo, alla Bce, starà nei dettagli dell'attuazione del quantitative easing.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....