SU VODAFONE UNA PIOGGIA DI SOLDI - L’USCITA DALLA JOINT VENTURE CON VERIZON PER 130 MILIARDI DI DOLLARI: CHE CI FARA’ COLAO? CHE NE SARÀ DI TELECOM ITALIA?

Francesco Spini per "La Stampa"

Per il momento c'è solo la conferma delle trattative e nulla più. Ma la possibile uscita di Vodafone dalla joint venture con Verizon negli Stati Uniti (la Verizon Wireless) galvanizza il mercato. Primo perché se il gruppo guidato da Vittorio Colao per la sua quota del 45% riuscisse a spuntare a Verizon l'astronomica cifra di 130 miliardi di dollari (poco più di 98 miliardi di euro) metterebbe a segno l'operazione più ricca mai vista dopo l'acquisizione di Mannesmann sempre da parte di Vodafone.

E poi - e questo al mercato interessa maggiormente - perché rilancerebbe una volta di più il processo di consolidamento in corso nel settore. In una ventina di giorni questa è la terza mossa sulla scacchiera dei telefoni. Grandi protagoniste Telefonica con la prenotazione della tedesca E-Plus da Kpn, e la América Móvil del magnate messicano Carlos Slim che vuole il 100% proprio di Kpn, appoggiando le mire spagnole in Germania.

Insomma il settore è in fermento e, secondo gli analisti, la prossima tappa sarà ancora in Europa. Del resto l'operazione di Vodafone riguarda anche l'Italia, se non altro perché nell'affare, secondo voci, rientrerebbe anche il 23% di Vodafone Italia in mano a Verizon e che tornerebbe invece alla casa madre londinese. Secondo diversi analisti, al termine delle manovre, Vodafone (che in Borsa è arrivata a guadagnare oltre l'8,3% e Verizon il 4%) si caricherebbe di cassa, tra i 35 e i 46 miliardi di euro.

Per fare cosa? In parte per remunerare i propri azionisti con un dividendo straordinario ipotizzato fino a 30 miliardi di dollari e programmi di buyback. In parte per rafforzare il business e giocare un ruolo nel consolidamento. Secondo Robin Bienenstock, senior analist alla Bernstein Research, per esempio, Vodafone e la sua cassa potrebbero finire nel mirino di At&T o di Softbank. O, a sua volta, aprire la stagione della caccia in Europa, con possibili target come l'italo-svizzera Fastweb, la spagnola Ono (i due valgono 8 miliardi di euro), e completare il quadro con la francese Sfr.

Le ipotesi si spingono a considerare strade mai battute finora, come quella di combinare, acquistandole, la brasiliana Gvt, messa in vendita da Vivendi, e la Tim Brasil che Telecom Italia giura però di non voler cedere. Ma è sempre una questione di prezzo. Scenari di un mercato che spera in prossimi sviluppi anche in casa Telecom. Tant'è che, sull'onda delle indiscrezioni dei colloqui Vodafone-Verizon (ma «non c'è certezza che l'accordo sarà raggiunto», hanno specificato da Londra) anche il titolo italiano ha avuto una fiammata fino al +3%, sgonfiandosi solo a fine seduta (+0,7%).

Il punto è che a settembre si aprirà la finestra per le disdette del patto di Telco, la scatola che controlla il 22,4% di Telecom Italia, da cui Mediobanca ha già detto di voler uscire. Lo stesso Generali, senza però specificare tempi e modalità. Gli effetti di tali disdette si avranno dopo sei mesi. Ma il mercato scommette in tempi più brevi per l'arrivo di un nuovo partner industriale a guidare il riassetto. Ed è possibile che della cosa si parli nelle prossime settimane, in vista del cda di Telecom del 19 settembre.

Il pressing del consolidamento mondiale potrebbe spingere l'eventuale pretendente di Telecom allo scoperto. I nomi? Sempre quelli: la América Móvil di Carlos Slim, in sintonia con Telefonica dopo il suo via libera su EPlus. Osservatori non escludono un passo in avanti dell'americana At&T, che già nel 2007 affiancò il miliardario messicano nella tentata conquista di Telecom, strada maestra per il pregiato mercato del Sudamerica.

 

CARLOS SLIM Carlos Slim0rep vittorio colaoCarlos Slimfia71 vittorio colao8e14 vittorio colao

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...