piloti

VOLO VIA: LA GRANDE FUGA DEI PILOTI ALITALIA - IN 350 VOGLIONO CAMBIARE DIVISA E SI PROPONGONO A ETIHAD, NORWEGIAN E LOW COST EUROPEE - ALITALIA CORRE AI RIPARI RAFFORZANDO LA PROPRIA SCUOLA DI VOLO (DALLA FINESTRA)

Lucio Cillis per la Repubblica

 

PILOTIPILOTI

I piloti Alitalia sono circa 1.500. E in queste ore ce ne sono 350 pronti a voltare le spalle alla compagnia. Un addio che ha il sapore della fuga per comandanti considerati tra i migliori al mondo.

 

Una scuola, quella italiana, molto apprezzata ma messa all’angolo dalle ultime vicende della ex compagnia di bandiera: la revisione del contratto dei naviganti che si sta discutendo al tavolo sindacati-azienda potrebbe chiudersi al ribasso. E gli stipendi, che oggi sono già al di sotto della media di compagnie come easyJet, Air Berlin, Etihad o Air Lingus, potrebbero finire schiacciati sotto il peso dell’ennesima crisi. Ecco perché le domande dei piloti inviate ad altri gruppi aerei, in queste ore fioccano.

ALITALIAALITALIA

 

Tra loro ci sono fior di professionisti che stanchi di vedere le proprie carriere bloccate da anni, o stufi di lavorare nella vana attesa di un passaggio al grado superiore, sono pronti al grande passo. Anche se a volte il gioco non vale la candela: i colleghi di Iberia, ad esempio, in media guadagnano meno di quelli Alitalia.

 

In ogni caso oggi circa il 20% di loro sta raccogliendo dati e inviando i curricula in giro per il mondo: un dato non ufficiale ma che trapela nei briefing che si tengono tra colleghi. Che parlano di 200 richieste inviate a Cargolux Italia, colosso mondiale che si occupa di trasporto merci con base anche a Milano Malpensa.

PILOTIPILOTI

 

Altre lettere sarebbero state spedite a Norwegian il cui amministratore delegato nei giorni scorsi ha fatto una “capatina” a Roma proprio per tastare il polso dei piloti italiani, cercando di convincerne il più possibile a passare sotto la livrea bianca, rossa e blu. Ce ne sarebbero circa un centinaio disposti a cambiare divisa subito, visto che la base principale, secondo quanto comunicato nel corso degli incontri, resterebbe nella gran parte di casi proprio nel nostro Paese.

 

ALITALIAALITALIA

Altri 50 piloti, in ordine sparso, sono decisi al cambio di compagnia e puntano all’Asia e alla Cina. I motivi di questa fuga, sono principalmente due. Il primo: le crisi cicliche di Alitalia che, caduta in disgrazia nel 2006, non si è più rialzata e oggi rischia il disastro. Il secondo stimolo per dare un taglio al passato bianco, rosso e verde sono i soldi: i concorrenti sono tanti, agguerriti ma non hanno professionisti a sufficienza e scalpitano per invadere Europa o Asia. In questo gruppo non ci sono soltanto compagnie del Nord Europa, come Norwegian, che col suo lungo raggio low cost fa paura alle grandi.

 

Anche i marchi asiatici e cinesi, in particolare, fanno la fila per accaparrarsi i capitani: in pista ci sarebbero la Hainan e la Tianjin Airlines, per non parlare delle linee aeree del Golfo Emirates, Qatar e della stessa Etihad che da anni fa shopping in casa Alitalia e che ha bisogno per il network di circa 300 persone da mettere subito in cabina di pilotaggio. Sono tutte compagnie pronte a pagare a peso d’oro i piloti. La paga, dunque, è ottima: si va dal 20% in più fino al raddoppio nel caso di Etihad che accanto allo stipendio da 18mila/19mila euro al mese (praticamente netti visto anche il diverso peso fiscale) mette sul piatto anche corposi benefit come l’alloggio e la scuola per i figli.

 

E quanto incassa un pilota Alitalia? Il contratto in vigore prevede introiti maggiori a fronte di un impegno orario più elevato. Con 80 ore mensili volate – poco meno del massimo consentito dalle norme - si guadagna tra il 50 e il 60% in più rispetto al pilota che vola 50 ore. E quindi si va dai 6.500 euro lordi per un neo-capitano con 65 ore di volo mensili, fino al doppio per una figura simile ma con 24 anni di esperienza alle spalle. Con 80 ore gli incassi salgono rispettivamente a 8.500 e 16.000 euro lordi.

PILOTI 3PILOTI 3

 

Cifre nettamente più basse per un pilota “semplice” all’inizio della carriera, che incamera a fine mese (80 ore) da 7.600 a 11mila lordi, se con 24 anni di anzianità. Il confronto con le altre realtà è quindi impietoso: le cinesi sono le più aggressive e cercano figure professionali a metà carriera. Pagano bene, fino a 20mila dollari. Anche più, a volte, di quanto offrano i tre big del Golfo.

 

Ora Alitalia ha fiutato lo scippo in arrivo dalle concorrenti e ha messo in campo una contromisura per arginare il fenomeno e favorire il ricambio generazionale con stipendi più modesti: la scuola cadetti ha iniziato a sfornare piloti freschi di corso dopo la riapertura del 2015. Le nuove leve cominciano ad affacciarsi in cabina. Abbassando nettamente il costo del lavoro. In questo senso dalla prospettiva di Fiumicino, non tutti i mali vengono per nuocere.

PILOTIPILOTI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO