PERCHE’ TUTTI VOGLIONO WHATSAPP, L’APP STERMINATRICE DELLE TELECOM - 41 MILIARDI DI MESSAGGI AGGRATIS OGNI ANNO, ALLA FACCIA DEI COSTOSI SMS

Greta Sclaunich per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

Se fosse un social, con i suoi 250 milioni di utenti starebbe a metà strada tra Facebook, LinkedIn e Twitter. Forse non toglierebbe il sonno a Mark Zuckerberg, forte di oltre un miliardo di iscritti, ma farebbe a gara con i 225 milioni del social dedicato al lavoro e i 200 milioni del social con i messaggi brevi da 140 caratteri.

Invece, il successo dell'applicazione per la messaggistica WhatsApp impensierisce ben altri nemici: le compagnie telefoniche di tutto il mondo. Con 99 centesimi di dollaro (il costo dell'app) si possono inviare messaggi gratuiti agli smartphone di qualsiasi compagnia, appoggiandosi a Internet. L'unica clausola richiesta è che anche il destinatario abbia scaricato il software, poi ci si può sbizzarrire creando gruppi di conversazione, inviando foto o video. E non importa se dall'altra parte c'è un iPhone, un BlackBerry, un Windows Phone o un Nokia.

STORIA
Lanciata nel 2009 da Jan Koum e Brian Acton, due ex dipendenti di Yahoo! di 37 e 41 anni, WhatsApp (gioco di parole basato sull'espressione inglese What's up, come va) è nata con l'obiettivo di realizzare un'alternativa agli sms a misura di smartphone. I fondatori sono partiti dal presupposto che in un giorno non molto lontano tutti ne avranno uno, e quindi potranno contare su una connessione Internet alla quale appoggiarsi per inviare messaggi. Un ragionamento molto simile a quello alla base di Skype, il sistema di video chat (ora nel bouquet Microsoft) che si è imposto come alternativa alle tradizionali telefonate, guadagnandosi una base di oltre 280 milioni di utenti.

UNIVERSALE
La differenza di WhatsApp rispetto ad altri sistemi è la possibilità di poter inviare e ricevere sms da smartphone che girano su sistemi operativi diversi. Google ha costruito Talk per i dispositivi Android, Apple ha inaugurato gli iMessage tra iPhone e iPad, BlackBerry ha puntato su Messenger, tutti servizi gratuiti, ma limitati a device dello stesso brand.

Se WhatsApp è riuscita a conquistare 250 milioni di utenti in soli 4 anni è grazie alla sua presenza su tutti i sistemi operativi mobili (iOS, Android, BlackBerry, Nokia, Windows Phone, Symbian). E all'assenza di advertising: come sottolineato nella homepage del sito, «la pubblicità non è solo un'interruzione dell'estetica, è un insulto alla vostra intelligenza e un'interruzione dei vostri pensieri».

Pazienza se poi, in cambio del blocco a banner o prodotti sponsorizzati, gli utenti debbano pagare poco meno di un dollaro per il download: rispetto ai tradizionali sms il risparmio è garantito. Anche se ogni sistema operativo prevede un diverso piano tariffario: gli utenti iOS pagano 0,99 al momento del download, mentre gli altri hanno l'app a disposizione gratis per i primi 12 mesi e poi devono sborsare un canone annuale di 99 centesimi. Pazienza, anche, se per poterla usare si deve consentire all'app l'accesso alla propria rubrica telefonica: quanti e quali dati vengono raccolti da WhatsApp e come vengono usati?

LIMITI
Malgrado le proteste degli utenti per il sistema del canone e l'allarme privacy (in Italia, il Garante ha chiesto alla società come vengono utilizzati i dati degli iscritti), WhatsApp è diventata un colosso capace, insieme ad altre app di messaggistica, di mettere in crisi le telco. A fine 2012 una ricerca del centro studio Ovum aveva quantificato in 23 miliardi di dollari la perdita totale annuale causata da questo tipo di servizi alle compagnie di telecomunicazione. Cifra che aumenterà fino a raggiungere 54 miliardi di dollari nel 2016.

Secondo la società di consulenza Informa, i messaggi inviati via Internet l'anno scorso hanno totalizzato globalmente una media quotidiana di 19,1 miliardi (entro la fine di quest'anno dovrebbe raddoppiare, arrivando ad oltre 40 miliardi), mentre quella degli sms si è fermata a 17,6 miliardi. Dati incoraggianti per Koum e Acton, che credono nel successo della loro app fino al punto di rifiutare le offerte di acquisizione di big come Google e Facebook.

Le voci di un possibile interesse da parte di Zuckerberg erano circolate a fine 2012, ma erano state prontamente smentite anche nei fatti. A pochi giorni di distanza, infatti, l'azienda ubicata a Menlo Park aveva lanciato Messenger, un servizio analogo ma basato sull'iscrizione al social network. Google, invece, sarebbe uscita allo scoperto ad aprile con un'offerta vicina al miliardo di dollari.

Ma, per ora, WhatsApp resta indipendente. Alla larga anche dalla pubblicità: come ha ribadito di recente Koum, «i telefonini sono oggetti così privati e personali che metterci dentro l'advertising non può che portare a un'esperienza negativa per l'utente».

 

WhatsAppLOGO FACEBOOK IN MEZZO AI DOLLARITWITTERfacebook Zuckerberg

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")