janet yellen

ALZA I TASSI, ABBASSA LE PENNE - LA YELLEN DICE AI GOVERNI: ''IO HO STAMPATO MONETA COME MAI NELLA STORIA, ORA TOCCA A VOI'' - PER USCIRE DALLA STAGNAZIONE SECOLARE DELL'OCCIDENTE SERVE MOLTO DI PIÙ CHE SOLDI FACILI. MA LA RICETTA, SOPRATTUTTO PER L'EUROPA, MANCA

Federico Rampini per “la Repubblica

 

DRAGHI YELLEN CONTANTIDRAGHI YELLEN CONTANTI

Alle ore 14 di Washington, le 20 italiane, gli schermi di tutto il mondo hanno lampeggiato l’attesa notizia. “Breaking News”: +0,25% nei tassi della Federal Reserve. Una mossa modesta ma gravida di conseguenze, lo spartiacque tra un “prima” e un “dopo”. L’ultima volta accadde 9 anni e mezzo fa. Giugno 2006, l’allora presidente della Fed Ben Bernanke alzò i tassi: a quota 5,25%. Un’altra era, un altro mondo.

 

Oggi i rendimenti si sono appena sollevati al di sopra dello zero. In mezzo c’è stata la crisi più grave dalla Depressione degli anni Trenta, poi l’invenzione di una cura audace: una politica monetaria iperattiva schiacciò i tassi a zero esattamente sei anni fa, quindi iniziò a inondare l’America e il mondo con 4.000 miliardi di liquidità. Un esperimento senza precedenti, terapia di shock inaudita.

 

janet yellen barack obamajanet yellen barack obama

Ieri la donna più potente dell’economia mondiale ha potuto dire: missione compiuta. Janet Yellen nella sua conferenza stampa ha spiegato perché è fiduciosa di poter chiudere a poco a poco l’epoca delle misure eccezionali. La ripresa americana compie 6 anni e 6 mesi «e mostra una forza soddisfacente». Ha sottolineato il 5% di disoccupazione, vicino al pieno impiego.

 

«I consumi e gli investimenti tengono, nonostante gli sviluppi internazionali negativi». Il rallentamento cinese e la rivalutazione del dollaro sono in cima alle preoccupazioni, ma «rispetto a quest’estate i rischi si sono ridotti ». Altro segno di ritorno alla normalità, l’inflazione rialza la testa. Molto moderata, anche perché il petrolio che crolla riduce i costi energetici.

 

La Yellen spiega che è un rincaro del costo del denaro di tipo omeopatico, somministrato con moderazione. Salvo shock negativi l’anno prossimo ci saranno altri tre di questi minuscoli rialzi. I tassi Fed arriveranno a 1,5% a fine 2016, a 2,5% a fine 2017, e a 3,25% a fine 2018. Un “dovish hike”, un rialzo da “colombe”, deciso non per spegnere la ripresa ma anzi per sostenerla.

 

mario draghi e janet yellenmario draghi e janet yellen

«Voglio vedere una crescita prolungata », spiega la Yellen, aggiungendo che la guarigione del mercato del lavoro non è conclusa: ci sono ancora troppi lavoratori a part-time; i salari non aumentano in modo soddisfacente. Iniziando ad alzare i tassi oggi la Fed vuol evitare di trovarsi in una situazione pericolosa: se aspettasse troppo a lungo, potrebbe trovarsi costretta a spegnere l’inflazione con rialzi del costo del denaro più brutali e rapidi, innescando una recessione. «La prima cosa che gli americani devono capire dalla nostra decisione di oggi, è quanto siamo fiduciosi sulla salute della nostra economia», conclude. E Wall Street reagisce con un netto rialzo.

 

janet yellenjanet yellen

Il tasso che la Fed ha aumentato è quello sui Federal Funds, da cui ne dipendono altri, che subito si muovono al rialzo: gli interessi percepiti sulle carte di credito dei consumatori, i ratei dei mutui-casa a tasso variabile. «Ma partiamo da un costo del denaro eccezionalmente basso», ha ricordato la Yellen, convinta che l’economia americana ha spalle robuste per sostenere questo piccolo rincaro del credito.

 

Può avere un effetto psicologico positivo: se tutti si convincono che è finita l’emergenza, possono avere più fiducia e comportarsi di conseguenza, dai consumi agli investimenti. I precedenti storici però associano i rialzi dei tassi con le recessioni: e questa ripresa Usa è durata già molto rispetto alla media.

 

YANET YELLEN cover YANET YELLEN cover

Quali le conseguenze internazionali? L’attenzione ossessiva dal resto del mondo si giustifica: l’economia Usa influenza le altre, l’economia mondiale è un sistema di vasi comunicanti. Se i rendimenti americani continuano la marcia all’insù, gli investitori si sentono attratti verso titoli Usa che renderanno di più. Dunque i capitali tenderanno ad affluire verso gli Usa. Effetto positivo: è possibile un’ulteriore svalutazione dell’euro, fa bene agli esportatori e alla ripresa italiana.

 

Ma quando i capitali si spostano verso l’America, per trattenerli in Europa può diventare necessario offrire un po’ di più. Tocca dunque alla Bce contrastare la spontanea tendenza dei mercati a seguire il rialzo americano con un rincaro del costo del denaro alla periferia dell’impero. Chi si trova in una tenaglia sono le economie emergenti già in recessione: per loro i capitali in fuga sono una maledizione, tante imprese devono restituire debiti in dollari, le monete emergenti valgono sempre meno e i debiti sempre di più.

BERNANKE YELLEN OBAMABERNANKE YELLEN OBAMA

 

Piccoli risparmiatori, pensionati, possono salutare il ritorno alla normale? Chi deve accantonare risparmi per il futuro, o vivere su quello che ha da parte, con il tasso zero si sentiva più povero e magari cascava nella trappola della finanza speculativa. Un ritorno a rendimenti positivi è una buona notizia, nel medio termine. A breve però una ripercussione dei tassi che salgono, è la perdita di valore dell’ampio stock di bond esistenti: il loro prezzo si muove nella direzione opposta ai tassi. Si è già visto tremare il mercato dei junk-bond, in pesante perdita da settimane.

 

JANET YELLEN TESTIMONIA AL CONGRESSO JANET YELLEN TESTIMONIA AL CONGRESSO

Quale “ritorno alla normale” ci aspetta? La crescita mondiale continua ad essere lentissima, rispetto al periodo dagli anni 50 agli anni 90. La stagnazione secolare ha cause strutturali come denatalità, invecchiamento, calo della forza lavoro attiva, diseguaglianze, scarsi progressi nella produttività. Tutte cose che la politica monetaria non cura. I grandi assenti, la Yellen lo ha ricordato, restano i governi: da anni le politiche di bilancio frenano la crescita. Ora che la banca centrale più potente inizia a ritirarsi dal suo ruolo di supplenza, la latitanza degli altri attori diventa ancora più problematica.

 

 

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...