CAFONALINO - IL SARACENO-NORMANNO BUTTAFUOCO PRESENTA IL SUO LIBRO, “IL DOLORE PAZZO DELL’AMORE” (TITOLO BELLISSIMO), INCASTONATO TRA MINOLI E SECHI

Gianfranco Ferroni per www.formiche.net

Il normanno-saraceno, anzi saraceno-normanno, Pietrangelo Buttafuoco ha colpito ancora. Presentando il suo libro Bompiani "Il dolore pazzo dell'amore", il polimorfico intellettuale siciliano ha dimostrato, all'ennesima potenza, di non voler essere l'erede di Luigi Pirandello, né di Giovanni Verga, tantomeno di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: è infatti il continuatore dell'opera di un genio quale fu Giuseppe Pitré, prode raccoglitore di novelle nei territori siculi, impegnato a non disperdere nelle fauci del tempo le storie di persone e villaggi (e amatissimo, per la sua opera enciclopedica, da Italo Calvino).

I VOLTI DELLA PRESENTAZIONE

Incastonato tra Giovanni Minoli e Mario Sechi, Buttafuoco, nello spazio Fandango della romana via dei Prefetti (memento Mori?), davanti a una platea dove spiccavano Carmen Llera e Chicco Testa, un appollaiato Fulvio Abbate autoesiliatosi sulla scala (ma coinvolto nell'apologia di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia), minoliani quali Giulia (la figlia, sposa di Salvatore Nastasi), Matilde Bernabei, Andrea Ettorre e tanti altri, ha riscosso applausi degni un teatro d'antan evocando le imprese di Giufà (ecco Pitré), giunto a Girgenti da Raffadali per dire una menzogna, ma graziato dal cadì (ah, i giudici di una volta, quando si era forse meno sudditi di oggi).

E poi l'amore per una terra, la Sicilia, che nel libro viene narrata con affetto e passione: un'isola dove "al passaggio di una sottana, anche le pietre sudano" (parole che Bignami avrebbe sognato di notte per riassumere in poche parole la letteratura di Vitaliano Brancati).

LA FOTOGRAFIA DI UN'ISOLA

C'è un rispetto per il tempo passato, che poi è la garanzia dell'esistenza di un'antica civiltà: con le donne che nella borsetta avevano a portata di mano la veletta, lo zio sciupafemmine che era sposato ma "non fitto fitto", le zie che sdegnavano i pretendenti non all'altezza, tra bigodini e vestaglie, e sembra di annusare l'odore del rosolio, guardando le tovaglie di pizzo con al centro il vaso di fiori, il mobilio d'altri tempi che pareva assorto da secoli nella penombra del salotto, in attesa di una rivoluzione.

Dove tutto non doveva cambiare, con la complicità di personaggi come Maria, contadina che serviva in casa Privitera Squillaci, pronta distruggere in men che non si dica il decanter appena entrato nell'abitazione perché lì "bottiglie con il culo storto" non si dovevano vedere. "Alla verità bisogna credere, alla realtà no", scrive Buttafuoco: come alla scena che vede protagonista lo scrittore Antonio Pennacchi che scatta nel saluto romano gridando "Presente!" ai funerali dell'ultimo podestà di Latina, Ajmone Finestra.

Un rapporto fecondo, quello tra Buttafuoco e la morte, che anche nella serata romana è stato ricordato grazie a un passato che ha visto proprio lo scrittore nei panni dell'aiuto barbiere, impegnato a dover accompagnare il suo datore di lavoro nella casa di un contadino morto, che aveva bisogno di una rasatura prima di tornare definitivamente nella terra. Un uomo che, avendo sempre zappato, non era steso sul letto ma formava una mezzaluna, con una schiena ad arco che non poteva che provocare un senso di ilarità nel giovane Pietrangelo.

E in questo inferno che chiamiamo terra, Buttafuoco sottolinea che "anche i santi sono da mettere in castigo. Sono santi, è vero, ma quando stanno in cielo si prendono tutta la beatitudine del Paradiso e si scordano del proprio dovere, che è confortare gli uomini e lavorare per loro", senza dimenticare che "noi abbiamo l'emicrania mentre loro, soavissimi, hanno il cerchio di luce dietro la testa". Sì, un testo come questo lo deve leggere anche papa Francesco. Chissà se Buttafuoco ha pensato di inviare una copia al pontefice...

 

Pubblico Minoli Buttafuoco e Sechi Giovanni Minoli Pietrangelo Buttafuoco Fulvio Abbate e Mario Sechi Giovanni Minoli Pietrangelo Buttafuoco e Mario Sechi

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)