donald trump giorgia meloni keir starmer emmanuel macron

TRUMP, MA ANCHE NO – GLI ALLEATI DELL’AMERICA, PRESI DI MIRA DA “THE DONALD”, HANNO CAPITO CHE LUSINGARE IL TYCOON NON SERVE AD AMMANSIRLO – STEFANO STEFANINI: “MOLTI COMINCIANO A DIRE ‘NO, GRAZIE’. L’INCIPIENTE FRONTE INTERNAZIONALE DEL NO A TRUMP HA DECISO DI NON ASSOGGETTARSI SUPINAMENTE AI DETTATI ESTEMPORANEI EMANATI DALLA CASA BIANCA. IL NO PIÙ IMPORTANTE VIENE, IN EUROPA, DALLA FORMAZIONE DELLA ‘COALIZIONE DEI VOLENTEROSI’ RIUNITA FATICOSAMENTE DA STARMER”. E LA CAMALEONTE MELONI CHE POSIZIONE PRENDERA’? 

Estratto dell’articolo di Stefano Stefanini per “La Stampa”

 

donald trump

Che fare con Donald Trump? Con chi crede nella "paura" come "vero potere", come disse a Bob Woodard nel lontano 2016. Non ha cambiato idea. L'America alza le braccia – per ora. Il resto del mondo non se lo può permettere. Se lo domandano gli Houthi a Sanaa come i groenlandesi a Nuuk. Gli uni per i mezzi persuasivi usati dal Presidente americano; i secondi per scelta esistenziale.

 

Casi estremi, ma non c'è politica estera, e/o commerciale, al mondo che non sia condizionata dal "cosa fare con Trump". Lo sono soprattutto gli alleati ed amici, presi di mira ben più degli avversari, forse perché nella logica della paura è di metterla agli amici. I nemici l'hanno già. Quindi alle prime minacce, dazi, solo poi dialogo sotto una pistola puntata.

 

VERTICE DI LONDRA - ZELENSKY STARMER MACRON

Cosa fare? Lusingare non basta. Fare concessioni incoraggia a chiedere di più. "No, grazie"? Molti cominciano a dirlo. Educatamente. Fermamente (Canada). L'incipiente fronte internazionale del no a Donald Trump non nasce "contro" il Presidente americano.

 

Mantiene una visione di alleanza e partnership con gli Stati Uniti. Si limita a non fare, o a non fare esattamente, quello che egli vorrebbe imporre alla comunità internazionale.

 

La strategia consiste nel non assoggettarsi supinamente ai dettati spesso estemporanei emanati dalla Casa Bianca o da Mar-a-Lago.

Quando non c'è alternativa, vedi dazi, nel rispondere pan per focaccia ma non per fare escalation bensì per trovare una soluzione reciprocamente accettabile, dando prova di forza per guadagnare rispetto come nelle famose strette di mano di Macron.

 

DONALD TRUMP SEGUE L ATTACCO USA AGLI HOUTHI

A due mesi scarsi di presidenza, Trump ha sovvertito le direttrici tradizionali della politica estera americana. Finora principalmente in tre direzioni – il sipario sulla quarta, dazi a 360 gradi, si aprirà completamente il 2 aprile: espansione territoriale degli Usa nell'emisfero occidentale; retrocessione dell'Ucraina di Volodymir Zelensky rispetto alla Russia di Vladimir Putin per mettere fine alla guerra; cocktail mediorientale, contrassegnato dalla proposta di fare Gaza la "Riviera del Medio Oriente", lasciando carta bianca a Netanyahu in Cisgiordania, con segnali misti all'Iran e, da ultimo, con l'intervento militare più ultimatum sia agli Houthi che a Teheran.

 

Come reagiscono le controparti? Il Medio Oriente è in attesa. L'ultimatum americano agli Houthi può finalmente porre fine alla minaccia alla navigazione nel Mar Rosso. Se Trump mette l'Iran, già degradato da Israele e boccheggiante economicamente, con le spalle al muro non ci saranno molte lacrime arabe (o israeliane) versate.

 

DAZIAMI MA DI BACI SAZIAMI - MEME BY EMILIANO CARLI

Ma l'Arabia Saudita continua a subordinare la piena normalizzazione con Israele a un orizzonte di Stato palestinese: mezzo no. Egitto e Giordania, pur con Re Abdullah II ricevuto all'Ufficio Ovale, hanno inequivocabilmente detto no alla Riviera Gaza di Trump. No, poi indirettamente corroborato dal piano della Lega Araba che l'Italia appoggia.

 

Sull'Ucraina, il primo no a Trump è stato quello di Zelensky, coraggioso quanto pubblicamente umiliato alla Casa Bianca: no a una pace senza garanzie internazionali. Il Presidente ucraino lo pagherà forse caro ma ha costretto Washington al negoziato bilaterale di Gedda culminato nella pendente proposta di tregua di trenta giorni.

 

Che, pur sicuramente costata a Kiev pesanti concessioni, nasce da un'idea franco-britannica e sta bene agli ucraini. Di conseguenza, il secondo no a Trump arriva da Putin. Mascherato come "sì ma" che, nei manuali diplomatici, è la formula classica per dissentire.

 

emmanuel macron keir starmer vertice europeo sull ucraina foto lapresse

All'Onu o alla Nato, insegnano a tremare quando un discorso inizia con "sono pienamente d'accordo ma"…..Donald Trump tende a non riconoscere un no quando se lo sente dire. Si rifugia nel "costruttivo". Questa settimana probabilmente ne parlerà con Putin. Farà poi pressioni sul Presidente russo per accettare la tregua senza condizioni o su Zelensky per accettare le condizioni richieste da Putin? O annuncerà un vertice bilaterale russo-americano? Con l'espansione territoriale Donald Trump vuole veramente passare alla storia.

 

L'ultima annessione (Samoa americane) risale al 1900; il confine col Canada fu fissato in un Trattato del 1908, menzionato casualmente da Trump in una telefonata a Justin Trudeau. Niente di casuale nella pioggia di netti no ricevuti: del nuovo Primo Ministro canadese, Mark Carney; dei canadesi, in preda a un'impennata di patriottismo; della Primo Ministro danese, Mette Frederiksen; dei groenlandesi che hanno votato per il partito più favorevole allo status quo.

 

GIORGIA MELONI DONALD TRUMP - IMMAGINE CREATA CON GROK

A Trump non rimane che prendersela con l'anello più debole delle sue richieste, Panama, che pur gli ha fatto immediate concessioni. Per ora.

 

Il no più importante – a parte quello fondamentale dei marcati e dell'invisibile mano – viene, in Europa, dalla formazione della "coalizione dei volenterosi" riunita faticosamente da Keir Starmer sabato scorso, in un improbabile formato di europei, compresa Turchia, Australia, Canada, Nuova Zelanda, più Nato e Ue.

 

Non sappiamo cosa ne uscirà fuori, se riuscirà a garantire il futuro indipendente ed europeo dell'Ucraina. Ma prende atto che in Europa – e nel mondo – c'è oggi un vuoto di sicurezza e di ordine internazionale da colmare. Che la causa è l'America di Donald Trump che, per essere "prima", è pronta a mettersi contro tutti. La fiducia in Trump di Giorgia Meloni è giusta per far politica estera, ma merce rara sul mercato europeo e internazionale.

DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI A MAR-A-LAGO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…