donald trump giorgia meloni keir starmer emmanuel macron

TRUMP, MA ANCHE NO – GLI ALLEATI DELL’AMERICA, PRESI DI MIRA DA “THE DONALD”, HANNO CAPITO CHE LUSINGARE IL TYCOON NON SERVE AD AMMANSIRLO – STEFANO STEFANINI: “MOLTI COMINCIANO A DIRE ‘NO, GRAZIE’. L’INCIPIENTE FRONTE INTERNAZIONALE DEL NO A TRUMP HA DECISO DI NON ASSOGGETTARSI SUPINAMENTE AI DETTATI ESTEMPORANEI EMANATI DALLA CASA BIANCA. IL NO PIÙ IMPORTANTE VIENE, IN EUROPA, DALLA FORMAZIONE DELLA ‘COALIZIONE DEI VOLENTEROSI’ RIUNITA FATICOSAMENTE DA STARMER”. E LA CAMALEONTE MELONI CHE POSIZIONE PRENDERA’? 

Estratto dell’articolo di Stefano Stefanini per “La Stampa”

 

donald trump

Che fare con Donald Trump? Con chi crede nella "paura" come "vero potere", come disse a Bob Woodard nel lontano 2016. Non ha cambiato idea. L'America alza le braccia – per ora. Il resto del mondo non se lo può permettere. Se lo domandano gli Houthi a Sanaa come i groenlandesi a Nuuk. Gli uni per i mezzi persuasivi usati dal Presidente americano; i secondi per scelta esistenziale.

 

Casi estremi, ma non c'è politica estera, e/o commerciale, al mondo che non sia condizionata dal "cosa fare con Trump". Lo sono soprattutto gli alleati ed amici, presi di mira ben più degli avversari, forse perché nella logica della paura è di metterla agli amici. I nemici l'hanno già. Quindi alle prime minacce, dazi, solo poi dialogo sotto una pistola puntata.

 

VERTICE DI LONDRA - ZELENSKY STARMER MACRON

Cosa fare? Lusingare non basta. Fare concessioni incoraggia a chiedere di più. "No, grazie"? Molti cominciano a dirlo. Educatamente. Fermamente (Canada). L'incipiente fronte internazionale del no a Donald Trump non nasce "contro" il Presidente americano.

 

Mantiene una visione di alleanza e partnership con gli Stati Uniti. Si limita a non fare, o a non fare esattamente, quello che egli vorrebbe imporre alla comunità internazionale.

 

La strategia consiste nel non assoggettarsi supinamente ai dettati spesso estemporanei emanati dalla Casa Bianca o da Mar-a-Lago.

Quando non c'è alternativa, vedi dazi, nel rispondere pan per focaccia ma non per fare escalation bensì per trovare una soluzione reciprocamente accettabile, dando prova di forza per guadagnare rispetto come nelle famose strette di mano di Macron.

 

DONALD TRUMP SEGUE L ATTACCO USA AGLI HOUTHI

A due mesi scarsi di presidenza, Trump ha sovvertito le direttrici tradizionali della politica estera americana. Finora principalmente in tre direzioni – il sipario sulla quarta, dazi a 360 gradi, si aprirà completamente il 2 aprile: espansione territoriale degli Usa nell'emisfero occidentale; retrocessione dell'Ucraina di Volodymir Zelensky rispetto alla Russia di Vladimir Putin per mettere fine alla guerra; cocktail mediorientale, contrassegnato dalla proposta di fare Gaza la "Riviera del Medio Oriente", lasciando carta bianca a Netanyahu in Cisgiordania, con segnali misti all'Iran e, da ultimo, con l'intervento militare più ultimatum sia agli Houthi che a Teheran.

 

Come reagiscono le controparti? Il Medio Oriente è in attesa. L'ultimatum americano agli Houthi può finalmente porre fine alla minaccia alla navigazione nel Mar Rosso. Se Trump mette l'Iran, già degradato da Israele e boccheggiante economicamente, con le spalle al muro non ci saranno molte lacrime arabe (o israeliane) versate.

 

DAZIAMI MA DI BACI SAZIAMI - MEME BY EMILIANO CARLI

Ma l'Arabia Saudita continua a subordinare la piena normalizzazione con Israele a un orizzonte di Stato palestinese: mezzo no. Egitto e Giordania, pur con Re Abdullah II ricevuto all'Ufficio Ovale, hanno inequivocabilmente detto no alla Riviera Gaza di Trump. No, poi indirettamente corroborato dal piano della Lega Araba che l'Italia appoggia.

 

Sull'Ucraina, il primo no a Trump è stato quello di Zelensky, coraggioso quanto pubblicamente umiliato alla Casa Bianca: no a una pace senza garanzie internazionali. Il Presidente ucraino lo pagherà forse caro ma ha costretto Washington al negoziato bilaterale di Gedda culminato nella pendente proposta di tregua di trenta giorni.

 

Che, pur sicuramente costata a Kiev pesanti concessioni, nasce da un'idea franco-britannica e sta bene agli ucraini. Di conseguenza, il secondo no a Trump arriva da Putin. Mascherato come "sì ma" che, nei manuali diplomatici, è la formula classica per dissentire.

 

emmanuel macron keir starmer vertice europeo sull ucraina foto lapresse

All'Onu o alla Nato, insegnano a tremare quando un discorso inizia con "sono pienamente d'accordo ma"…..Donald Trump tende a non riconoscere un no quando se lo sente dire. Si rifugia nel "costruttivo". Questa settimana probabilmente ne parlerà con Putin. Farà poi pressioni sul Presidente russo per accettare la tregua senza condizioni o su Zelensky per accettare le condizioni richieste da Putin? O annuncerà un vertice bilaterale russo-americano? Con l'espansione territoriale Donald Trump vuole veramente passare alla storia.

 

L'ultima annessione (Samoa americane) risale al 1900; il confine col Canada fu fissato in un Trattato del 1908, menzionato casualmente da Trump in una telefonata a Justin Trudeau. Niente di casuale nella pioggia di netti no ricevuti: del nuovo Primo Ministro canadese, Mark Carney; dei canadesi, in preda a un'impennata di patriottismo; della Primo Ministro danese, Mette Frederiksen; dei groenlandesi che hanno votato per il partito più favorevole allo status quo.

 

GIORGIA MELONI DONALD TRUMP - IMMAGINE CREATA CON GROK

A Trump non rimane che prendersela con l'anello più debole delle sue richieste, Panama, che pur gli ha fatto immediate concessioni. Per ora.

 

Il no più importante – a parte quello fondamentale dei marcati e dell'invisibile mano – viene, in Europa, dalla formazione della "coalizione dei volenterosi" riunita faticosamente da Keir Starmer sabato scorso, in un improbabile formato di europei, compresa Turchia, Australia, Canada, Nuova Zelanda, più Nato e Ue.

 

Non sappiamo cosa ne uscirà fuori, se riuscirà a garantire il futuro indipendente ed europeo dell'Ucraina. Ma prende atto che in Europa – e nel mondo – c'è oggi un vuoto di sicurezza e di ordine internazionale da colmare. Che la causa è l'America di Donald Trump che, per essere "prima", è pronta a mettersi contro tutti. La fiducia in Trump di Giorgia Meloni è giusta per far politica estera, ma merce rara sul mercato europeo e internazionale.

DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI A MAR-A-LAGO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”