putin rublo

NON PRENDIAMOCI PER IL RUBLO – OGGI È CONVOCATA UNA RIUNIONE STRAORDINARIA DELLA BANCA DI RUSSIA, PER CERCARE DI FRENARE LA CADUTA VERTIGINOSA DEL RUBLO – PREVISTO UN NUOVO AUMENTO DEI TASSI D’INTERESSE, GIÀ ALL’8,5%, E UNA RESTRIZIONE ULTERIORE DELLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI – ORMAI LA SPESA MILITARE RAPPRESENTA PIÙ DI UN TERZO DELL’INTERO BILANCIO PUBBLICO RUSSO. E SUSSIDI E PETROLIO NON COPRONO PIU’ L'IMPATTO DELLE SANZIONI – I RISCHI PER PUTIN DEL CRESCENTE MALCONTENTO POPOLARE PER L'AUMENTO DEI TASSI

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

putin rubli 2

I rappresentanti del governo russo e vari osservatori occidentali sostengono da mesi che le sanzioni contro Mosca non funzionano. Il Fondo monetario internazionale di recente ha alzato le sue previsioni di crescita per il Paese nel 2023 all’1,5%, più di Germania, Francia, Germania e Regno Unito. La ripresa dell’industria pesante, innegabile, sembra confermare che l’infrastruttura economica e finanziaria sotto il controllo del Cremlino ha assorbito l’impatto delle misure occidentali ed è destinata a tenere nel tempo.

 

putin rubli 7

Sotto la superficie però la realtà è diversa e a volte diventa impossibile nasconderla dietro i sussidi e le commesse all’apparato militare-industriale, finanziate con deficit pubblici crescenti. Lo si vede in queste ore: oggi è convocata una riunione di vertice straordinaria della Banca di Russia, per cercare di frenare la caduta del rublo che prosegue da mesi, ma ora sta accelerando.

 

Nelle ultime ore il tasso di cambio si è indebolito a più di cento rubli per un dollaro – prima di riprendersi lievemente – registrando di fatto quasi un dimezzamento nell’ultimo anno. […]

 

Elvira Nabiullina 4

Sembra probabile che oggi Elvira Nabiullina, la presidente della Banca centrale russa, vari due misure per stendere una rete sotto al rublo: alzerà i tassi, già all’8,5%; quindi potrebbe cercare di restringere ulteriormente la libertà di circolazione dei capitali attraverso le frontiere del Paese. Ma le misure di emergenza non basteranno a mascherare i problemi sul piano politico, né quelli strutturali di un’economia sempre più votata solo ad alimentare lo sforzo di guerra.

 

In termini politici Nabiullina è sempre più spesso attaccata dai nazionalisti russi e nelle ultime ore è stata oggetto di critiche indirette anche da parte di Maxim Oreshkin, il consigliere economico di Vladimir Putin. La leader della Banca centrale non ha mai appoggiato la guerra, pur restando al servizio del regime, quindi sta diventando un facile capro espiatorio di tutti i problemi.

 

Vladimir Putin e Elvira Nabiullina

[...] la spesa militare ormai rappresenta più di un terzo dell’intero bilancio pubblico russo, in un’economia sempre più dipendente dallo sforzo di guerra. Già l’anno scorso era cresciuta di quasi il 10% rispetto al 2021, ma quest’anno ha registrato già solo nel primo semestre un livello di spesa non molto inferiore a quello di tutto il 2022. Tutto è finanziato in deficit, con un disavanzo atteso al 3,7% del Prodotto lordo quest’anno: non abnorme per un’economia, ma alto per la Russia che ha perso accesso ai mercati finanziari occidentali e deve obbligare le banche del Paese a comprare debito pubblico.

 

putin rubli 5

Quest’economia di guerra è resa più fragile da altri fattori. Il petrolio costa meno di un anno fa e intanto il Paese, sotto sanzioni, è costretto a importare sempre più spesso macchinari complessi per funzionare. Il risultato è un attivo commerciale sull’estero vicino ai minimi. In più gli imprenditori russi hanno perso fiducia nel loro Paese e tendono a non convertire in rubli né a riportare in patria i proventi dell’export.

 

Le sanzioni non hanno portato al collasso il sistema di potere di Putin, come sembrava possibile all’inizio della guerra. Ma, mese dopo mese, contribuiscono a mettere l’economia russa su un piano inclinato.

 

 

2 – CROLLA IL RUBLO, LA BANCA CENTRALE CONVOCA RIUNIONE D’EMERGENZA

Estratto dell’articolo di Roberto Bongiorni per “il Sole 24 Ore”

putin on fire

Non si può dire sia stato un evento imprevedibile. Sin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina (24 febbraio 2022), la parabola del rublo era per così dire segnata, quasi fosse la “cronaca di un crollo annunciato”. Vedere la valuta russa sfondare quota 100 con il dollaro americano (ieri durante gli scambi si è arrivati 101 rubli per dollaro) rappresenta comunque il superamento di una soglia simbolica. Si tratta del minino da 17 mesi.

 

[…]

 

Le guerre costano. Molto. Ancora di più per chi, come la Russia, ha lanciato un’aggressione contro uno Stato sovrano, sobbarcandosi enormi spese militari e si è trovato contro una grande coalizione di Paesi occidentali decisi a sostenere l’Ucraina: militarmente, politicamente e finanziariamente. Un blocco che ha decretato sanzioni durissime contro la Russia.

 

PUTIN E I RUBLINETTI - BY EMILIANO CARLI

[…] Possibile che venga preso in considerazione un aumento dei tassi di interesse. Un cambio di strategia. Dopo l’inizio della guerra, in meno di un anno la Banca Centrale aveva tagliato il suo tasso dal 20% al 7,5% contribuendo alla svalutazione del rublo (lo scorso luglio è stato varato un aumento di 100 punti all’8,5%).

 

Ogni rialzo dei tassi rischia però di creare malcontento popolare. Le casse del Cremlino non godono di buona salute. Perché se in principio i prezzi straordinariamente alti del metano hanno più che compensato il calo del volumi dell’export, la successiva discesa dei prezzi energetici e l’efficiente operazione europea per non dipendere più dall’import di energia russa (oltre al tetto ai prezzi del greggio russo) si sono fatte sentire sui conti pubblici. Mosca ha sempre confidato sull’export di energia come canale per finanziare la sua costosissima guerra.

 

putin rubli 4

Ma i numeri sono implacabili. Nei primi sette mesi del 2023 i ricavi energetici sono caduti del 40% rispetto allo stesso periodo del 2022. E sempre nei primi mesi sette mesi del 2023 il surplus delle partite correnti – sostanzialmente il divario tra export ed import – si è ridotto dell’85% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il rublo, ha scritto il Financial Times, citando un economista russo, «tende a essere stabile quando il surplus delle partite correnti è vicino ai 5 miliardi di dollari o più». A luglio è sceso a 1,8 miliardi.

 

Mosca continua a ribadire che la sua economia è solida e che le sanzioni hanno danneggiato di più chi le ha comminate. Per quest’anno prevede un aumento del Pil superiore al 4 per cento. Ma non pare trattarsi di una crescita sana. L’economia interna è stata sostenuta dalla spesa pubblica per la Difesa e da misure come i risarcimenti alle famiglie dei soldati morti in Ucraina. L’impennata della spesa ha provocato un aumento del 20% delle importazioni annuali nella prima metà dell’anno. Spese che hanno aumentato il deficit di bilancio, deprimendo la valuta.

elvira nabiullina.

 

Una dei fattori capaci di portare alla fine della guerra potrebbe essere proprio la mancanza di fondi per combatterla (nel caso della Russia) o la rabbia dei contribuenti europei e americani nel vedere ingenti risorse dirottate in un conflitto impantanato. […]

vladimir putin elvira nabiullina elvira nabiullina 2 sergei lavrov elvira nabiullina vladimir putin

PUTIN E I RUBLINETTI - BY EMILIANO CARLI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO