1. CENTOMILA VOTI. TUTTO QUI L’INCUBO CAINANO. IN FONDO NON MOLTO PIÙ DI QUEI 24 MILA VOTI CHE SEPARARONO L'UNIONE DAL PDL CONSEGNANDO A PRODI UNA VITTORIA MUTILATA 2. NEL PD, “LA LEPRE DA INSEGUIRE”, COME RIPETEVA BERSANI TRE SETTIMANE FA QUANDO SI DICEVA SICURO CHE “SAREMO NOI A GUIDARE IL PAESE”, È RITORNATO L'INCUBO DI ARCORE 3. UN FILM GIÀ VISTO, CON TUTTI GLI INGREDIENTI DEL SERIAL: LA SINISTRA CHE PARTE IN VANTAGGIO, IL CAIMANO CHE RISORGE, STRAPPA LA SCENA, DETTA L'AGENDA, RECUPERA PUNTI, SUPERA IN VOLATA TRA LE PAURE DI OBAMA E LA RABBIA DELLA MERKEL 4. AMORALE DELLA FAVA: NON è IL BANANA IL PROBLEMA DI QUESTO PAESE, MA CHI LO VOTA. IN QUALSIASI ALTRA NAZIONE L'OTTUAGENARIO SAREBBE STATO SOMMERSO DALLE RISATE

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

BERLUSCONI


Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia - All'Auditorium di via della Conciliazione, teatro della presentazione dei candidati del Lazio del Pdl

di Marco Damilano per L'espresso

Centomila voti. Tutta qui la partita. Un soffio, un battito di cuore, in fondo non molto più di quei 24 mila voti che separarono l'Unione dal centrodestra nel 2006 consegnando a Romano Prodi una vittoria mutilata. Nel Pd, «la lepre da inseguire», come ripeteva Pier Luigi Bersani appena tre settimane fa quando si diceva sicuro che «saremo noi a guidare il Paese», è ritornato l'Incubo di Arcore.

Un film già visto, con tutti gli ingredienti del serial: la sinistra che parte in vantaggio, il Caimano che risorge, strappa la scena, detta l'agenda, recupera punti, supera in volata (o si affianca sul traguardo, che è la stessa cosa). «Siamo all'ultima curva della corsa cominciata quando Bersani fu eletto segretario nel 2009», ammette Miguel Gotor, uno dei più ascoltati consiglieri del candidato premier. «È una campagna strana, in cui gli avversari si nascondono».

E rivela la fatica, lo stress della gara, la tensione di fallire la tappa finale. La necessità di cambiare passo, per non lasciarsi sfuggire la vittoria. Tornando allo schema iniziale dell'accordo con Mario Monti, la tela disfatta a Natale, quando il premier decise di lanciare la sua lista, e che potrebbe essere ritessuta a Pasqua, quando si farà il nuovo governo.

Una svolta necessaria. Annunciata da Bersani in visita in Germania, a Berlino. Il passaggio più importante, quello che nelle intenzioni serve a chiudere i giochi prima del voto, avviene all'estero. Perché l'Incubo B., questa volta, non coinvolge solo il centrosinistra e l'Italia. È dal 1976, la corsa elettorale vissuta sul tema del sorpasso del Pci di Enrico Berlinguer ai danni della Dc, che non si vedeva un'attenzione così preoccupata degli osservatori internazionali.

È bastato un sussulto di Berlusconi nei sondaggi, prima della promessa di restituire l'Imu, per far vacillare le Borse e provocare la risalita dello spread. Nelle cancellerie europee e sui report delle grandi società finanziarie il nome dell'ex premier è tornato a comparire con allarmante regolarità. A spaventare non c'è solo l'incapacità di Silvio Berlusconi a governare, già denunciata dall'"Economist" di Bill Emmott nel 2001, ma le conseguenze devastanti del ritorno berlusconiano sulla stabilità economica del continente europeo: "What happens if Berlusconi wins?", si intitola l'ultimo rapporto della J.P.Morgan dedicato al «colpo di coda» del Cavaliere.

«Una vittoria di Berlusconi - se malamente gestita - potrebbe implicare forti pressioni di mercato in Italia, la necessità di cercare aiuto tramite l'Esm-Eccl, i parlamentari tedeschi sarebbero costretti ad approvare un pacchetto di aiuti, un colpo che nuocerebbe moltissimo alle prospettive di rielezione della Merkel». Effetto a catena, una catastrofe che gli stessi analisti finanziari ritengono «improbabile», ma non impossibile, dato il margine esiguo di vantaggio della coalizione di Bersani.

I sondaggi fotografano un divario di almeno cinque-sei punti tra Pd-Sel e Pdl-Lega, ma secondo il rapporto J.P.Morgan «il vantaggio reale del centrosinistra è nell'ordine dell'1-3 per cento. Molto al di sotto, quindi, del margine di sicurezza». Senza considerare la crescita del movimento di Beppe Grillo, considerata inarrestabile dagli istituti di ricerca. E dunque ci risiamo: risultato in bilico tra Pd e Berlusconi, per quel che riguarda il Senato, con la lista di Mario Monti che si assottiglia e 5 Stelle che si espande.

Centomila voti da spalmare nelle regioni contese, la Lombardia, la Sicilia, la Campania, la differenza tra un risultato pieno per il Pd e per gli alleati Nichi Vendola e Bruno Tabacci, 178 seggi su 315, in caso di vittoria in tutte le regioni-chiave, e la infima soglia dei 148 seggi, lontano dalla maggioranza, in caso di sconfitta. Centomila voti tra il paradiso e l'inferno. Con quel margine, tra uno e tre punti, che significa quasi parità.

E dire che questa volta, a differenza che nel 2006 e in altre campagne elettorali, Bersani poteva contare su un partito unito alle sue spalle come mai negli ultimi vent'anni, comprendendo nella storia del Pd anche le guerre fratricide all'ombra della Quercia e dell'Ulivo.

E un avversario in rotta, con mezzo Pdl che invocava la spedizione ai giardinetti di Berlusconi. Invece, in tre settimane, come hanno riassunto con inaspettata sintonia a poche ore di distanza Massimo D'Alema e Matteo Renzi, «mentre da noi qualcuno già si spartiva i posti da sottosegretario il centrodestra ha guadagnato otto punti». E ora Bersani si batte palmo a palmo. Con tutti i mezzi.

La sua presenza nei territori a rischio, le lettere al popolo delle primarie, gli attivisti on line con i 300 Spartani guidati dal giovane Tommaso Giuntella che combattono la quotidiana guerriglia delle parole sui social network. Per tutti gli altri candidati, però, la campagna sembra non essere mai cominciata.

Nel Lazio, dove si vota anche per la regione, la presenza dei candidati del centrosinistra è ridotta al minimo. In Lombardia, dove il risultato è decisivo anche sul piano nazionale, si vede molto il candidato per la guida del Pirellone Umberto Ambrosoli, poco gli altri. E nel partito si comincia ad ascoltare qualche malumore, attenuato dall'aspettativa di vittoria.

Una comunicazione centralizzata, troppo legata alla figura di Bersani (nonostante il segretario si vanti di essere l'unico leader ad aver tolto il nome dal simbolo). Una certa vaghezza sulle proposte (l'ormai famoso «un po'» bersaniano, unità di misura prediletta dal candidato premier: «bisogna cambiare un po'...»), perfino sui terreni più congeniali: «Che cosa farà il Pd per dare più lavoro?», si legge nel vademecum consegnato ai candidati alla Camera e al Senato.

Risposta: «Più importante delle norme sul lavoro è la possibilità oggi di dare più lavoro...». E infine, la critica più ricorrente: l'incapacità di dettare i tempi e i modi dello scontro elettorale. La scena sembra occupata dagli altri: piazza San Giovanni, il teatro di tutte le principali manifestazioni della sinistra, sarà invasa dal movimento di Grillo il 22 febbraio, Bersani replicherà con un comizio a Napoli, in piazza del Plebiscito, come fece Berlusconi nel 2008.

La lepre Pd si è fermata? «Si scambia il nostro senso di responsabilità per timidezza. Noi corriamo per governare, gli altri per distruggerci», replica Enrico Letta, il numero due di largo del Nazareno, in salita nel toto-ministri come possibile ministro dell'Economia, sarebbe il primo politico in viale XX Settembre nell'ultimo quarto di secolo dopo una lunga stagione di tecnici (se si esclude la breve parentesi di Giuliano Amato nel 1999). Nell'ultima settimana il vice-segretario del Pd ha incontrato il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e poi i vertici di Confcommercio e di Coldiretti.

Quasi un avvio di consultazioni in vista del nuovo governo. Letta non nasconde la sua preoccupazione: «Per sei mesi ci siamo mossi nel vuoto assoluto, noi facevamo le primarie, Berlusconi era sparito. Ora stanno entrando in gioco gli elettori dell'ultima ora, più che dal voto utile sono attratti dall'anti-politica, le percentuali per i partiti tradizionali sono destinate a scendere». E spiega che negli ultimi quattordici giorni sarà necessario martellare su due messaggi forti: «Il taglio del costo del lavoro che aiuta le imprese e i lavoratori. E la riforma elettorale a doppio turno, con il dimezzamento del numero dei parlamentari».

Tornare a impugnare la bandiera del cambiamento. Per farlo è stato rimesso in campo il golden boy delle primarie Renzi, il più dotato di appeal sull'elettorato di frontiera, quello indeciso tra Pd, Monti, Grillo e l'astensione. Ma il bersaniano Gotor non ci sta a considerare spenta la campagna del leader:«Sì, lo so, ci vorrebbero più belli, più fighetti, più affascinanti, ce lo chiedono pezzi di borghesia e del mondo della comunicazione. Ci dicono: Bersani non ci fa sognare. Te lo ripetono quelli che riescono a rendere cinici perfino i sogni.

Ma noi abbiamo bisogno di un progetto concreto, non di un'utopia».
In largo del Nazareno si fanno coraggio: «La rimonta non c'è. Berlusconi è un capocomico all'ultimo spettacolo, guadagna terreno ma non galoppa come nel 1994 o nel 2006. E Monti non ha sfondato, anzi. L'unico che aumenta è Grillo, ma non è detto che sia un male». Perché al Pd andrebbe bene, per esempio, se la lista Monti arrivasse alle spalle degli outsider di 5 Stelle: vorrebbe dire che l'accordo dei centristi montiani con il centrosinistra si farebbe senza pagare prezzi eccessivi.

Bersani l'ha annunciato a Berlino, dopo le elezioni, quando si sarà spenta la propaganda, ci sarà un governo con il Professore. Sempre che il Caimano non riesca a raggiungere una clamorosa maggioranza al Senato. Quei centomila voti di differenza che oggi fanno tremare l'Europa. Centomila voti. Tutta qui la partita. Un soffio, un battito di cuore, in fondo non molto più di quei 24 mila voti che separarono l'Unione dal centrodestra nel 2006 consegnando a Romano Prodi una vittoria mutilata.

Nel Pd, «la lepre da inseguire», come ripeteva Pier Luigi Bersani appena tre settimane fa quando si diceva sicuro che «saremo noi a guidare il Paese», è ritornato l'Incubo di Arcore. Un film già visto, con tutti gli ingredienti del serial: la sinistra che parte in vantaggio, il Caimano che risorge, strappa la scena, detta l'agenda, recupera punti, supera in volata (o si affianca sul traguardo, che è la stessa cosa).

«Siamo all'ultima curva della corsa cominciata quando Bersani fu eletto segretario nel 2009», ammette Miguel Gotor, uno dei più ascoltati consiglieri del candidato premier. «È una campagna strana, in cui gli avversari si nascondono». E rivela la fatica, lo stress della gara, la tensione di fallire la tappa finale. La necessità di cambiare passo, per non lasciarsi sfuggire la vittoria. Tornando allo schema iniziale dell'accordo con Mario Monti, la tela disfatta a Natale, quando il premier decise di lanciare la sua lista, e che potrebbe essere ritessuta a Pasqua, quando si farà il nuovo governo.

Una svolta necessaria. Annunciata da Bersani in visita in Germania, a Berlino. Il passaggio più importante, quello che nelle intenzioni serve a chiudere i giochi prima del voto, avviene all'estero. Perché l'Incubo B., questa volta, non coinvolge solo il centrosinistra e l'Italia. È dal 1976, la corsa elettorale vissuta sul tema del sorpasso del Pci di Enrico Berlinguer ai danni della Dc, che non si vedeva un'attenzione così preoccupata degli osservatori internazionali.

È bastato un sussulto di Berlusconi nei sondaggi, prima della promessa di restituire l'Imu, per far vacillare le Borse e provocare la risalita dello spread. Nelle cancellerie europee e sui report delle grandi società finanziarie il nome dell'ex premier è tornato a comparire con allarmante regolarità. A spaventare non c'è solo l'incapacità di Silvio Berlusconi a governare, già denunciata dall'"Economist" di Bill Emmott nel 2001, ma le conseguenze devastanti del ritorno berlusconiano sulla stabilità economica del continente europeo: "What happens if Berlusconi wins?", si intitola l'ultimo rapporto della J.P.Morgan dedicato al «colpo di coda» del Cavaliere.

«Una vittoria di Berlusconi - se malamente gestita - potrebbe implicare forti pressioni di mercato in Italia, la necessità di cercare aiuto tramite l'Esm-Eccl, i parlamentari tedeschi sarebbero costretti ad approvare un pacchetto di aiuti, un colpo che nuocerebbe moltissimo alle prospettive di rielezione della Merkel». Effetto a catena, una catastrofe che gli stessi analisti finanziari ritengono «improbabile», ma non impossibile, dato il margine esiguo di vantaggio della coalizione di Bersani.

I sondaggi fotografano un divario di almeno cinque-sei punti tra Pd-Sel e Pdl-Lega, ma secondo il rapporto J.P.Morgan «il vantaggio reale del centrosinistra è nell'ordine dell'1-3 per cento. Molto al di sotto, quindi, del margine di sicurezza». Senza considerare la crescita del movimento di Beppe Grillo, considerata inarrestabile dagli istituti di ricerca. E dunque ci risiamo: risultato in bilico tra Pd e Berlusconi, per quel che riguarda il Senato, con la lista di Mario Monti che si assottiglia e 5 Stelle che si espande.

Centomila voti da spalmare nelle regioni contese, la Lombardia, la Sicilia, la Campania, la differenza tra un risultato pieno per il Pd e per gli alleati Nichi Vendola e Bruno Tabacci, 178 seggi su 315, in caso di vittoria in tutte le regioni-chiave, e la infima soglia dei 148 seggi, lontano dalla maggioranza, in caso di sconfitta. Centomila voti tra il paradiso e l'inferno. Con quel margine, tra uno e tre punti, che significa quasi parità.

E dire che questa volta, a differenza che nel 2006 e in altre campagne elettorali, Bersani poteva contare su un partito unito alle sue spalle come mai negli ultimi vent'anni, comprendendo nella storia del Pd anche le guerre fratricide all'ombra della Quercia e dell'Ulivo.

E un avversario in rotta, con mezzo Pdl che invocava la spedizione ai giardinetti di Berlusconi. Invece, in tre settimane, come hanno riassunto con inaspettata sintonia a poche ore di distanza Massimo D'Alema e Matteo Renzi, «mentre da noi qualcuno già si spartiva i posti da sottosegretario il centrodestra ha guadagnato otto punti». E ora Bersani si batte palmo a palmo. Con tutti i mezzi.

La sua presenza nei territori a rischio, le lettere al popolo delle primarie, gli attivisti on line con i 300 Spartani guidati dal giovane Tommaso Giuntella che combattono la quotidiana guerriglia delle parole sui social network. Per tutti gli altri candidati, però, la campagna sembra non essere mai cominciata.

Nel Lazio, dove si vota anche per la regione, la presenza dei candidati del centrosinistra è ridotta al minimo. In Lombardia, dove il risultato è decisivo anche sul piano nazionale, si vede molto il candidato per la guida del Pirellone Umberto Ambrosoli, poco gli altri. E nel partito si comincia ad ascoltare qualche malumore, attenuato dall'aspettativa di vittoria.

Una comunicazione centralizzata, troppo legata alla figura di Bersani (nonostante il segretario si vanti di essere l'unico leader ad aver tolto il nome dal simbolo). Una certa vaghezza sulle proposte (l'ormai famoso «un po'» bersaniano, unità di misura prediletta dal candidato premier: «bisogna cambiare un po'...»), perfino sui terreni più congeniali: «Che cosa farà il Pd per dare più lavoro?», si legge nel vademecum consegnato ai candidati alla Camera e al Senato.

Risposta: «Più importante delle norme sul lavoro è la possibilità oggi di dare più lavoro...». E infine, la critica più ricorrente: l'incapacità di dettare i tempi e i modi dello scontro elettorale. La scena sembra occupata dagli altri: piazza San Giovanni, il teatro di tutte le principali manifestazioni della sinistra, sarà invasa dal movimento di Grillo il 22 febbraio, Bersani replicherà con un comizio a Napoli, in piazza del Plebiscito, come fece Berlusconi nel 2008.

La lepre Pd si è fermata? «Si scambia il nostro senso di responsabilità per timidezza. Noi corriamo per governare, gli altri per distruggerci», replica Enrico Letta, il numero due di largo del Nazareno, in salita nel toto-ministri come possibile ministro dell'Economia, sarebbe il primo politico in viale XX Settembre nell'ultimo quarto di secolo dopo una lunga stagione di tecnici (se si esclude la breve parentesi di Giuliano Amato nel 1999).

Nell'ultima settimana il vice-segretario del Pd ha incontrato il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi e poi i vertici di Confcommercio e di Coldiretti. Quasi un avvio di consultazioni in vista del nuovo governo. Letta non nasconde la sua preoccupazione: «Per sei mesi ci siamo mossi nel vuoto assoluto, noi facevamo le primarie, Berlusconi era sparito.

Ora stanno entrando in gioco gli elettori dell'ultima ora, più che dal voto utile sono attratti dall'anti-politica, le percentuali per i partiti tradizionali sono destinate a scendere». E spiega che negli ultimi quattordici giorni sarà necessario martellare su due messaggi forti: «Il taglio del costo del lavoro che aiuta le imprese e i lavoratori. E la riforma elettorale a doppio turno, con il dimezzamento del numero dei parlamentari».

Tornare a impugnare la bandiera del cambiamento. Per farlo è stato rimesso in campo il golden boy delle primarie Renzi, il più dotato di appeal sull'elettorato di frontiera, quello indeciso tra Pd, Monti, Grillo e l'astensione. Ma il bersaniano Gotor non ci sta a considerare spenta la campagna del leader:«Sì, lo so, ci vorrebbero più belli, più fighetti, più affascinanti, ce lo chiedono pezzi di borghesia e del mondo della comunicazione. Ci dicono: Bersani non ci fa sognare. Te lo ripetono quelli che riescono a rendere cinici perfino i sogni. Ma noi abbiamo bisogno di un progetto concreto, non di un'utopia».

In largo del Nazareno si fanno coraggio: «La rimonta non c'è. Berlusconi è un capocomico all'ultimo spettacolo, guadagna terreno ma non galoppa come nel 1994 o nel 2006. E Monti non ha sfondato, anzi. L'unico che aumenta è Grillo, ma non è detto che sia un male». Perché al Pd andrebbe bene, per esempio, se la lista Monti arrivasse alle spalle degli outsider di 5 Stelle: vorrebbe dire che l'accordo dei centristi montiani con il centrosinistra si farebbe senza pagare prezzi eccessivi.

Bersani l'ha annunciato a Berlino, dopo le elezioni, quando si sarà spenta la propaganda, ci sarà un governo con il Professore. Sempre che il Caimano non riesca a raggiungere una clamorosa maggioranza al Senato. Quei centomila voti di differenza che oggi fanno tremare l'Europa.

 

 

Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio Tutti da Silvio

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…