1. ROMA TUTTA AI PIEDI DEL FIGLIOL PRODIGIO. ALLA FACCIA DEL CINE-PANETTONISMO E IN BARBA ALLA CRITICA CHE LO LIQUIDA COME UN VOLGARE CARATTERISTA, SCODELLA TRE ORE DI SHOW A RITMO FORSENNATO CON MOMENTI DI GRANDE LIVELLO 2. DAL COGNATO CARLO VERDONE A FRANCA VALERI, DA LINO BANFI A PIPPO BAUDO, DA PANARIELLO A GIANCARLO LEONE, DA VESPA AD AURELIO DE LAURENTIIS, DA MICHELE PLACIDO A MASSIMO LOPEZ, BIANCA BERLINGUER COMPRESA, TUTTI ALLA CORTE DEL RE DI “CINECITTÀ” 3. UN ALTRO SHOW SI E’ SVOLTO ALL’ESTERNO DEL TEATRO BRANCACCIO DOVE ALCUNI LAVORATORI DI CINECITTÀ HANNO CONTESTATO DI BRUTTO IL PRESIDENTE DEGLI STUDIOS ABETE

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia


1. VIVA CHRISTIAN
Gabriella Sassone per Dagospia


Arriva a Roma "Cinecittà", il mega spettacolo che fonde due mondi magici, il cinema e il teatro, ed è subito delirio mondano. Christian De Sica, 62 anni e la grinta di un pischello, canta, balla, recita, dà il meglio di sé per 3 ore sul palco del Brancaccio, tappa finale della tournèe italiana di questo one man show scritto insieme a Riccardo Cassini, Marco Mattolini e Giampiero Solari, che firma pure la regia. Nessuno è voluto mancare a mettersi in mostra davanti ai flash e ad applaudire Christian che regala un vero e proprio atto d'amore al luogo simbolo del cinema, conosciuto nel mondo tanto quanto Hollywood.

A rovinare la festa, però, una rappresentanza di lavoratori di Cinecittà, che hanno manifestato davanti al teatro per fermare i licenziamenti e stoppare il piano industriale messo in campo dal Presidente Luigi Abete che prevede la trasformazione degli studi cinematografici in un luogo adibito all'intrattenimento con albergo, parcheggi, negozi e centro commerciale.

"Da una parte c'è chi come De Sica ama e mantiene alto il prestigio di Cinecittà valorizzando una storia unica al mondo, mentre dall'altra parte c'è un'azienda che sta progressivamente mettendo fine a questa esperienza con un piano industriale che non ha nulla a che fare col Cinema", spiegavano i lavoratori di Cinecittà mentre raccoglievano firme. Inutile dire, che alla vista di Abete, arrivato a passo di carica e col telefonino incollato all'orecchio, le maestranze hanno iniziato a fischiarlo e contestarlo con veemenza. Lui non ha fatto un plissè.

Folla delle grandi occasioni nel foyer. Sfilano l'immarcescibile carampana Gina Lollobrigida sempre scintillante, Bruno Vespa e la sua Augusta Iannini, Giancarlo Leone e la moglie, Willer Bordon con la moglie Rosa Fiumarolo, Bianca Berlinguer, Rosanna Cancellieri, i Vanzina Bros., Neri Parenti, Pupi Avati, Marco Risi, Aurelio e Luigi de Laurentiis, Guido Lombardo della Titanus, Anna Kanakis e il marito Marco Mesurati, Franca Valeri col badante preferito Pino Strabioli, Michele Placido con famigliola al seguito.

Accolti dalla press agent Paola Comin e dall'ufficio stampa del teatro Silvia Signorelli, ecco anche Marina Cicogna, Lino Banfi con la figlia Rosanna, Elsa Martinelli, Patrizia Pellegrino, Corinne Clery col fidanzato-zerbino Angelo Contestabile, Ludovico Fremont e Alma Manera, Eleonora Giorgi, Lillo e Greg, Barbara De Rossi, Giuliana De Sio. Ecco anche l'Ambasciatore svizzero Regazzoni, la sempre affascinante Gloria Paul con Jason Piccioni, Silvia Salemi, Monica Scattini. Emozionati nelle prime file, la moglie di Christian, la dolce Silvia Verdone coi mitici fratelli Carlo e Luca, Manuel De Sica e signora. Applausi sinceri anche da Giorgio Panariello, Massimo Lopez, Pippo Baudo, Serena Autieri, Renato Balestra, Lina Sastri, Nori Corbucci, Camilla Morabito e Valter Galleni, il prefetto Giuseppe Pecoraro e consorte, Ciro Ippolito, Leopoldo Mastelloni, Enrico Lucherini con Irene Ghergo e tanti altri.

"Non sarà la storia di Cinecittà, ma la mia storia a Cinecittà", aveva promesso De Sica, in scena con la popputissima e brava Daniela Terreri, Daniele Antonini e Alessio Schiavo, più un corpo di ballo composto da Leonardo Bizzarri, Roberto Carrozzino, Roberto D'Urso, Deborah Esposito, Dalila Frassanito, Nadira Lisi, Giulia Pauselli, Tommaso Petrolo, coreografati da Franco Miseria, con musiche dal vivo e orchestra do 20 elementi diretta da Marco Tiso. Nel corso dello spettacolo Christian rende dunque omaggio a suo padre Vittorio e a sua madre Maria Mercader, ai miti del cinema (Fellini, Rossellini, Zavattini, Sordi, Audrey Hepburn), al musical, alle canzoni anni ‘30 e ‘40, al cinepanettone che gli ha dato fama e ricchezza, alle maestranze che fanno la fortuna dei registi.

Una storia che ha per sfondo il mitico Teatro 5 di Fellini dove il piccolo Christian entrò per la prima volta quando il padre stava recitando per Rossellini ne "Il generale Della Rovere" ("Roberto mi disse: vuoi fare l'attore? Ma lascia perdere... Perchè non vai a studiare a Huston?"). De Sica torna sul palco dopo "Parlami di me" del 2007 per regalare due ore di grande varietà, tra sketch e canzoni (da "Baciami piccina" a "Coccinella" di Ghigo Agosti, passando per Sinatra e un omaggio ad Alberto Sordi con "Ma ‘ndo vai se la banana non ce l'hai?" e "Profumo di Londra".

Dulcis in fundo, col bis ("Che non piace a mia moglie Silvia", dice), "New York New York", in cui De Sica dà prova del suo eclettismo e talento. Applaudi, baci, abbracci nel camerino e poi grande dinner a Palazzo Brancaccio per soli 200 happy few pronti ad azzannare i manicaretti degli chef Fabio Randazzo e Daniele Maragnani.


2. "SALVIAMO CINECITTÀ", CONTRO IL PIANO DEGLI STUDIOS CONTESTATO IL PRESIDENTE ABETE
Viola Giannoli per www.repubblica.it

Contestazione ieri sera al Teatro Brancaccio in occasione della prima dello spettacolo di Christian De Sica "Cinecittà" contro il presidente degli studios Luigi Abete. A mobilitarsi sono stati alcuni lavoratori e gli attivisti del cartello Cinecittà Bene Comune, che raccoglie spazi sociali e residenti, per dire "no" al piano che, si legge in un comunicato, "prevede la dismissione delle attività cinematografiche per far posto a migliaia di metri cubi di cemento tra spazi commerciali e di intrattenimento" e per chiedere l'avvio di una "nuova gestione pubblica e partecipata".

I manifestanti torneranno a farsi sentire il 19 marzo in una manifestazione convocata davanti al Ministero dei Beni Culturali dalle ore 15. In quell'occasione al neo ministro Franceschini verrà consegnata anche una petizione per rilanciare l'industria cinematografica. Fuori ed estranei alla protesta, sono in molti, artisti in testa, a chiedere di salvare e preservare la storia di Cinecittà sono in molti, come Carlo Verdone che il mese scorso ha lanciato un appello o lo stesso De Sica con il suo spettacolo-omaggio a un "mondo magico"

 

 

Christian De Sica nel suo spettacolo Christian De Sica nel suo spettacolo Protesta per Cinecitta Protestano per salvare gli stabilimenti di Cinecitta Pippo Baudo Lina Sastri Massimo Lopez e Leopoldo Mastelloni Luigi Abete Lino Banfi e Pippo Baudo Giorgio Panariello Giancarlo Leone con moglie Franca Valeri e Pino Strabioli Carlo Verdone Bianca Berlinguer Carlo Vanzina Aurelio De Laurentis Marco Risi

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?